sabato, 26 Luglio, 2025

#06

Ambiente

Polsi: l’ambizione alla normalità 

Tommaso Marvasi
Siamo giunti alla vigilia del convegno di Polsi su “Ambiente e legalità”, quasi imposto ai miei amici romani de “La Discussione” ed organizzato con grande fatica e tenacia. Ho toccato con mano pregiudizi assoluti: non tanto verso Polsi (per molti nome e luogo completamente sconosciuto), quanto per la Calabria stessa. Mi ha consolato, invece, che qualcuno mi abbia detto di...
Lavoro

Intervista a Antonio Nicolosi (Unarma): “Diritti sindacali anche per i lavoratori in divisa”

Angelica Bianco
Si è svolta a Roma la due giorni dei primi Stati Generali dei sindacati militari. 18 sigle di associazioni sindacali che si sono costituite negli anni si sono appunto riunite per discutere di limiti e possibili modifiche al ddl Corda attualmente in Senato. A distanza di tre anni dalla sentenza numero 120 della Corte Costituzionale, le Forze Armate e di...
Considerazioni inattuali

Grazie ad Ascanio

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Permesso di soggiorno per la migrante vittima di violenza. La Cassazione (sentenza 19986/2021) ha accolto il ricorso di una donna nigeriana, che segregata per un mese, aveva subìto tentativi di violenza; il tutto durante la traversata del deserto ed in Libia, quale paese di transito. Per i maltrattamenti aveva perso il figlio che aspettava dal compagno (il secondo) e gravi...
Economia

Decreto semplificazioni, auspicabile convergenza tra i partiti sul superbonus

Angelica Bianco
Savoncelli: 110%  anche per strutture turistiche e fino al 2026.    “L’esame alla Camera del decreto Semplificazioni ha reso evidente la natura intrinseca del provvedimento: adattare il quadro normativo ad una progettualità eccezionalmente ampia come quella delineata nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), scandita da una tempistica rigorosa perché collegata all’erogazione dei fondi del Recovery Fund”.  A parlare...
Attualità

I terroristi vogliono far parlare di sè. E nel Sahel si riorganizzano. Le minacce dell’Isis campanello di allarme per l’Europa

Ranieri Razzante*
Le minacce dell’Isis all’Italia, e all’Occidente, dopo il vertice di Matera, vanno analizzate sotto un duplice angolo visuale. Innanzitutto, quello del riemergere dopo la pandemia. Sì, i terroristi vogliono riprendersi la scena. Soprattutto l’Isis ha fondato il suo ruolo antisistema proprio sulla comunicazione, sul terrorismo via Internet, sia nel precedere gli attentati, che a seguito di questi, con rivendicazioni più...
Attualità

Ma è vero che la giustizia penale ha pochi giudici e pochi mezzi?

Gian Luca Rabitti*
I critici del fronte giustizialista contro la riforma Cartabia sostengono che il problema della giustizia non è nella prescrizione ma nella mancanza di magistrati ed investimenti nel settore. Citano la Commissaria Europea alla Giustizia che avrebbe detto che in Italia abbiamo la metà dei magistrati dei tedeschi per 100.000 abitanti. La Ministra Cartabia ha detto che il problema non è...
Parco&Lucro

Fed e BCE tra sfide globali, digital tax e revisioni

Diletta Gurioli
In questi ultimi 15 anni ed ancor più negli ultimi mesi l’intervento delle Federal Reserve americana e della Banca Centrale Europea ha non solo “salvato” i mercati da potenti scossoni ma ne ha anche determinato le sorti. L’indimenticabile e attuale strumento del Quantitative Easing e le politiche monetarie hanno un ruolo cruciale nei destini dell’economia mondiale e, indirettamente (ma non...
Attualità

Riforma Cartabia. Prescrizione si o no? Tanto rumore per nulla?

Gian Luca Rabitti*
Della riforma della giustizia penale, necessaria, tra l’altro, per avere i fondi del PNRR. tutti discutono un solo punto: la modifica della prescrizione (estinzione del reato per decorso di un certo tempo stabilito dalla legge). Che  diventa improcedibilità, per pudore linguistico e tutela dei sentimenti giustizialisti.   La riforma Bonafede del 2018 ha praticamente abolito la prescrizione, consentendo ai processi...
Attualità

 La genetica inversa, il coronavirus e i dubbi su Whuan

Cristina Calzecchi Onesti
La comparsa di nuove varianti del Covid-19 riaccende l’interesse rispetto alla natura del nuovo coronavirus. In particolare, il Wall Street Journal alimenta dubbi sull’origine naturale della pandemia, ipotizzando l’esistenza pre-pandemica della sequenza di Sars-CoV2, di cui la Cina ad un certo punto decise di sopprimere le sequenze. In buona sostanza, l’ipotesi che possa essere “fuoriuscito” da un laboratorio sperimentale torna alla ribalta...
Attualità

Il ransomware più caro della storia

Andrea Strippoli Lanternini
Lo scorso fine settimana, un importante attacco informatico è stato condotto ai danni di centinaia di organizzazioni riuscendo, in pochissimo tempo, ad essere qualificato come uno dei più grandi attacchi ransomware della storia. L’obiettivo dell’attacco, è stata la società Kaseya, un fornitore di software per la gestione delle reti, sistemi ed infrastrutture informatiche con sede in Florida. L’attacco ha colpito,...