domenica, 20 Luglio, 2025

#06

Ambiente

Il bla bla di Greta è l’erede del DaDa e apre nuovi negoziati sul clima e non solo

Roberto M. Razeto*
Correva il periodo a cavallo della prima guerra mondiale quando nel nord della Svizzera prendeva il via quello che è stato uno dei movimenti artistici che ha caratterizzato la svolta della concezione classica dell’arte: il dadaismo, con il suo rigore antibellico e il suo volersi smarcare dai canoni estetici e dai paradigmi classici, attraverso quelle due sillabe piene di significato...
Economia

Crescono gli investimenti in Non Fungible Token. Rischi e opportunità. Nft: arte virtuale e finanza reale in attesa di norme

Giuseppe Miceli*
Ci risiamo, stavolta sono addirittura 91,8 i milioni di dollari pagati per l’acquisto degli ormai famigerati Non-Fungible token (NFT). Questo è l’esorbitante prezzo pagato sulla piattaforma Nifty Gateway per l’acquisto di una raccolta di opere digitali che portano la firma del digital creator Pak. The Merger, questo il titolo della raccolta che si compone di ben 266.445 unità NFT rischia...
Attualità

“La speranza? Con-correre per umanesimo ed ecologia integrali”

Angelica Bianco
Dottrina sociale e l’impegno della Chiesa. Sono gli orizzonti per la costruzione della “speranza che un mondo migliore più equo, giusto e solidale è possibile”. A sollecitare questo cammino è don Gianni Fusco, docente presso la Lumsa, avvocato rotale, segretario generale UAC ed Animatore spirituale UCID, tra i protagonisti dell’XI edizione del Festival della dottrina sociale della Chiesa. Iniziativa tenuta...
Attualità

Le soft skills rendono forte la leadership

Cristina Calzecchi Onesti
Motivare i giovani, mostrargli il senso della vita, della bellezza, della passione, della partecipazione. Questi i nuovi obiettivi che un leader di oggi deve porsi perché la generazione Millennial torni a partecipare alla vita sociale. Quali debbano essere le caratteristiche di un mentore, un manager o un leader dell’era digitale lo abbiamo chiesto al Professore Antonino Giannone, Docente di Leadership and...
Esteri

Un pallone nel deserto

Giuseppe Novero
Nel 2013 “L’Équipe” apre con caratteri cubitali un’inchiesta sulla corruzione che avrebbe portato al Qatar l’assegnazione dei Mondiali di calcio del 2022. Una scandalo con molte facce e diversi protagonisti che sarebbe iniziato a Zurigo il 2 dicembre 2010 quando tutto sarebbe stato deciso. Uno scandalo con tre protagonisti, destinati tutti e tre a portare le conseguenze di quella decisione:...
Esteri

Al Jazeera l’occhio arabo sul mondo, fiore all’occhiello di Doha

Giuseppe Novero
Al Jazeera è ormai un network mondiale e come tale viene considerata dai governi e dagli opinion-makers. E’ stata fondata nel 1996 a Doha per espressa volontà dell’Emiro Hamad bin Khalifa al – Thani con un investimento iniziale pari a 137 milioni di dollari. Obiettivo dell’Emiro era creare un network satellitare in onda 24 ore al giorno, senza problemi di...
Esteri

L’Emirato che va a tutto gas

Giuseppe Novero
Non sarà l’ultimo acquisto ma l’arrivo di Leo Messi al Paris Saint-Germain (club francese dal 2011 di proprietà della Qatar Sports Investments) ha confermato quanto già si sapeva da tempo del calcio: i soldi possono molto. Ma se i soldi sono indirettamente dell’emiro del Qatar, paese cardine nel sistema delle alleanze dell’Occidente eppur legato (in modo sottile ma solido) a...
Ambiente

Intervista sui rischi di infiltrazioni mafiose nella transizione ecologica. Balducci: “Un’Authority sugli appalti per l’ambiente”

Cristina Calzecchi Onesti
Più alti sono gli investimenti pubblici  maggiore è il rischio di infiltrazioni mafiose. Per questo il PNRR può trasformarsi in una grossa occasione, soprattutto per le eco-mafie,  coloro cioè che attentano all’ambiente e alla salute collettiva per speculazioni criminose ai danni del ciclo dei rifiuti. Abbiamo domandato alla professoressa di Diritto dell’esecuzione penale presso la Luiss, onorevole Paola Balducci, quali...
Attualità

Il contante non è il demonio. Le mafie usano criptovalute

Ranieri Razzante*
“Le banconote in euro faranno sempre parte delle nostre vite. Esse sono un simbolo tangibile e visibile della nostra coesione in Europa, in particolare in tempi di crisi”. Sono parole di Christine Lagarde, che torna a riaffermare l’importanza del contante come moneta stabile per la vita dei cittadini. Ciò all’indomani dell’annuncio del restyling dei biglietti in euro, che entro il...
Società

Giustizia riformata vicina alle persone

Giuseppe Miceli*
  Avv. Ruo, la riforma del processo civile (DDL n. 3289 e abb.) è legge, passata alla Camera con larga maggioranza nel testo già licenziato dal Senato. La Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, che ha firmato il progetto di riforma, ha recentemente commentato il risultato parlando a nome del Governo di “fiducia in una giustizia e in riforme condivise e...