domenica, 20 Aprile, 2025

#06

Attualità

Contro il Covid è necessario cambiare aria

Angelica Bianco
La pandemia da non è ancora vinta anche se sembra sotto controllo. Nella lotta al virus importante è la qualità dell’aria che respiriamo. Ne parliamo con Paolo Calamandrei, AD di Genialpure Italia una società americana leader nella produzione di purificatori dell’aria. Quali sono le ultime conquiste dell’innovazione tecnologica nella battaglia contro virus e batteri? Dopo quasi due anni dall’inizio dell’emergenza...
Cultura

La bellezza ci salverà

Giuseppe Novero
E arriviamo al termine di questo viaggio nel bello tornando all’interrogativo: la bellezza salverà il mondo? Ippolit, nell’ “Idiota“, domanda al principe Myskin: “In che modo la bellezza salverebbe il mondo?” Il Principe non risponde ma va da un giovane che sta agonizzando, lì rimane pieno di compassione finché non muore. Kalòs kai agathòs (bello e buono), l’amore condiviso con...
Ambiente

Green start up. Idee per un futuro sostenibile

Cristina Calzecchi Onesti
Grande fermento nel mondo dell’imprenditoria, anche medio-piccola, e della ricerca. Abbiamo selezionato alcune delle idee più innovative presentate alla Fiera di Rimini, che dimostrano come gli italiani siano pronti al cambiamento e a coglierne tutte le opportunità. Sempre che lo Stato faccia la sua parte. Sono 21 le Start Up per le filiere tecnologiche in esposizione a Ecomondo, 12 quelle...
Cultura

Luce ed armonia: il bello che segna il trionfo della vita

Giuseppe Novero
L’arte e gli artisti non sono solo testimoni della fede e della Chiesa, ma introducono elementi per fissare i temi di fede. Facciamo un salto all’indietro. Siamo agli inizi del Rinascimento. Piero della Francesca nella Madonna di Senigallia conservata ad Urbino raffigura la Vergine con il bambino. La luce filtra dalla finestra a sinistra, una luce che addirittura lascia intravedere...
Attualità

Conforti: «L’Italia crescerà puntando sulle “buone pratiche”»

Angelica Bianco
Il business internazionale richiede impegno nella innovazione, relazioni aperte e propositive. La messa a punto di quelle pratiche migliori che possono farci competere e primeggiare. Alberto Conforti, esperto in politiche di sviluppo, finanziarie e dei mercati, ospite del salotto “Orgoglio Italiano” della Discussione ci ricorda come ogni strategia di crescita per le imprese comporta un salto nell’internazionalizzazione. Alberto Conforti, Lei...
I dialoghi de La Discussione

Crescita e lavoro, ritardi e contraddizioni

Maurizio Merlo
“… la tecnologia sta creando crescente disuguaglianza” (Stephen Hawking) ma il futuro dipende dalle politiche pubbliche, non certo dal progresso scientifico e tecnologico. Nel pensiero di Stephen Hawking, fisico di fama internazionale recentemente scomparso, c’è la risposta fondamentale al tema “futuro del lavoro” come emergenza storica. Nel suo ragionamento è implicito che è la “Politica” il terreno sul quale oggi, nel...
Cultura

“Il tesoriere” di Calvosa e i torbidi anni ’70

Giuseppe Mazzei
Alla sua prima avventura come scrittore, Gianluca Calvosa ha voluto di impegnarsi in un’impresa complessa: ricostruire il clima politico e morale dei terribili anni Settanta scegliendo come tema i tormenti del Pci di Berlinguer, i suoi tentativi gradualistici di recidere i legami ombelicali perversi con Mosca, la decisione di collaborare con la Democrazia Cristiana per evitare all’Italia una tragedia simile...
Società

Avvocati italo-americani e Commissioni di Diritto Internazionale “heritage” e collaborazione

Marco De Fazi*
Come oramai costume del periodo pandemico il 22 ottobre ci siamo connessi da remoto con i rappresentanti del direttivo della associazione degli avvocati italo-americani (NIABA) e i rappresentanti dell’Unione CRINT (organismo di raggruppamento delle Commissioni di Diritto Internazionale di numerosi Consigli forensi dell’Ordine territoriali. La NIABA, nel cui direttivo ho il privilegio di sedere da quasi 10 anni come unico...
Economia

Fisco. Entro il 6 dicembre i versamenti 2020. 150 giorni di proroga per quelli del 2021

Angelica Bianco
Una valanga di debiti da pagare. Per l’effetto delle scadenze rinviate e per i debiti già scaduti, ora si avvicina la data limite di pagamento, pena il decadimento dei benefici delle rottamazioni. La “tolleranza” per le Cartelle esattoriali finirà il 6 dicembre, giorno in cui il cittadino debitore con lo Stato dovrà versare tutto ciò che non ha pagato nel...
Esteri

Crisi evergrande: ha ancora senso investire in Cina?

Massimo Intropido
Nei giorni in cui il destino del colosso immobiliare cinese Evergrande è in discussione, un numero sempre maggiore di investitori, che hanno investito in Cina, si domanda se il paese asiatico rappresenti ancora una valida opportunità. La risposta può essere positiva a patto che si tenga conto di alcuni elementi. Cambio di strategia di Xi Innanzitutto la Cina sta attraversando...