sabato, 26 Luglio, 2025

#06

Società

Le mafie sono “social”, i malavitosi diventano “influencer”

Redazione
I nuovi rampolli del crimine organizzato utilizzano i social e le crypto valute per continuare a muoversi liberamente sul territorio nazionale e non solo. Nell’epoca dei social media e delle piattaforme virali, anche la criminalità si è evoluta adeguando la modalità di diffusione dei propri messaggi. Le mafie hanno intuito che i social media rappresentano una perfetta vetrina per le...
Ambiente

La plastica soffoca anche i nostri laghi

Cristina Calzecchi Onesti
La plastica non sta soffocando solo i mari e gli oceani ma anche i nostri laghi. Eppure la loro importanza è inversamente proporzionale all’estensione. Se l’acqua nel suo complesso ricopre quasi il 70% del nostro Pianeta, quella dolce superficiale, rappresenta solo l’1,2% del totale ma nel suo piccolo sostiene e nutre 7,9 miliardi di persone. Cionostante è ancora più minacciata...
Cultura

Demenza e dipendenza digitale? No grazie

Giovanni Gregori
Nel vasto panorama editoriale la comunicazione web è oggetto di analisi più o meno acute, giuste, false, ipocrite o quantomeno tendenziose, soprattutto quelle che coinvolgono i giovani, il futuro e i loro comportamenti. Durante una lezione del Master di Comunicazione Social, uno studente mi chiese una penna per prendere appunti. Erano anni che la biro in quel contesto veniva considerata...
Società

Giuro di dire la verità… ma solo in Cassazione

Antonella Sotira
Il testimone di un processo, consapevole della responsabilità morale e giuridica, si impegna a dire tutta la verità ed a non nascondere nulla dei fatti di cui ha conoscenza. Ma l’impegno a dire la verità sussiste solo dinanzi ad un tribunale? E la ricerca della verità tocca solo ai pubblici ministeri, ai giudici, ai difensori, ai giornalisti? Ed ogni volta...
Dal Parlamento alla Tavola

L’Holodomor Globale del III Millennio

Giuseppe L'Abbate
Holodomor. È questo il termine che riecheggia dinanzi a ciò che stiamo vivendo nuovamente dopo quasi cento anni. Parliamo della carestia che causò milioni di morti per fame nel popolo ucraino tra il 1932 e il 1933. Una azione scientemente orchestrata da Stalin, allora alla guida dello Stato Sovietico, con politiche crudeli volte a causare la morte in maniera pianificata,...
Lavoro

“Seconda Chance”, un ponte tra il mondo della produzione e le persone in carcere

Redazione
“Le cose più importanti per essere felici in questa vita sono l’avere qualcosa da fare, qualcosa da amare e qualcosa in cui sperare”, diceva lo scrittore Joseph Addison. Una frase che dovremmo ricordarci quando pensiamo alle persone private della propria libertà perché in stato detentivo. Creare loro delle opportunità di lavoro può contribuire alla riabilitazione e, come sancito dall’art.1 della...
Società

Il “mal di lavoro”: stress e rischi psicosociali

Domenico Della Porta
“Si muore sul lavoro per la cattiva organizzazione del lavoro, non solo di infortuni e malattie professionali”. È uno dei passaggi particolarmente significativi del Senatore Gianclaudio Bressa, Presidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle Condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati, sottolineato al Senato durante la presentazione della Relazione Intermedia...
Cultura

Odessa: anfore romane nelle trincee scavate dagli ucraini

Giuseppe Miceli* e Alessio Briguglio*
Il ritrovamento di Odessa non rappresenta, ad oggi, un avvenimento sensazionale, sia chiaro. Una considerazione che trova solido approdo nelle parole di Igor Pistruil, ricercatore del Museo Archeologico di Odessa, che proprio la scorsa settimana precisava come ancora i reperti non fossero stati studiati: “da specialisti che possano determinare se si tratti di pezzi rari”. L’avvenimento, però, risulta particolarmente utile e...
Società

Formazione in videoconferenza come quella in presenza

Domenico Della Porta
Con l’approvazione il 20 maggio scorso del Disegno di Legge 2604 (convertito con modificazioni del D.L. 24 marzo 2022 n. 24), a cui è stato aggiunto l’art. 9bis che equipara la formazione in Videoconferenza (FAD sincrona) alla didattica in aula in materia di salute e sicurezza sul lavoro, viene superato quanto previsto dalla legge 215/2021 che prevedeva, tra l’altro, una...
Esteri

Von der Leyen: “Kiev deve vincere”. Kissinger “tornare a prima dell’attacco”

Cristina Calzecchi Onesti
A sorpresa, l’ex segretario di Stato Usa, Henry Kissinger, intervenendo al World Economic Forum di Davos, si è detto convinto che il governo di Kiev dovrebbe rinunciare a una parte del suo territorio per la pace e che l’Occidente dovrebbe guardarsi dal voler infliggere una sconfitta schiacciante alla Russia per le conseguenze disastrose che potrebbe avere nel lungo termine sulla...