mercoledì, 26 Giugno, 2024

#06

Attualità

Ma è vero che la giustizia penale ha pochi giudici e pochi mezzi?

Gian Luca Rabitti*
I critici del fronte giustizialista contro la riforma Cartabia sostengono che il problema della giustizia non è nella prescrizione ma nella mancanza di magistrati ed investimenti nel settore. Citano la Commissaria Europea alla Giustizia che avrebbe detto che in Italia abbiamo la metà dei magistrati dei tedeschi per 100.000 abitanti. La Ministra Cartabia ha detto che il problema non è...
Parco&Lucro

Fed e BCE tra sfide globali, digital tax e revisioni

Diletta Gurioli
In questi ultimi 15 anni ed ancor più negli ultimi mesi l’intervento delle Federal Reserve americana e della Banca Centrale Europea ha non solo “salvato” i mercati da potenti scossoni ma ne ha anche determinato le sorti. L’indimenticabile e attuale strumento del Quantitative Easing e le politiche monetarie hanno un ruolo cruciale nei destini dell’economia mondiale e, indirettamente (ma non...
Attualità

Riforma Cartabia. Prescrizione si o no? Tanto rumore per nulla?

Gian Luca Rabitti*
Della riforma della giustizia penale, necessaria, tra l’altro, per avere i fondi del PNRR. tutti discutono un solo punto: la modifica della prescrizione (estinzione del reato per decorso di un certo tempo stabilito dalla legge). Che  diventa improcedibilità, per pudore linguistico e tutela dei sentimenti giustizialisti.   La riforma Bonafede del 2018 ha praticamente abolito la prescrizione, consentendo ai processi...
Attualità

 La genetica inversa, il coronavirus e i dubbi su Whuan

Cristina Calzecchi Onesti
La comparsa di nuove varianti del Covid-19 riaccende l’interesse rispetto alla natura del nuovo coronavirus. In particolare, il Wall Street Journal alimenta dubbi sull’origine naturale della pandemia, ipotizzando l’esistenza pre-pandemica della sequenza di Sars-CoV2, di cui la Cina ad un certo punto decise di sopprimere le sequenze. In buona sostanza, l’ipotesi che possa essere “fuoriuscito” da un laboratorio sperimentale torna alla ribalta...
Attualità

Il ransomware più caro della storia

Andrea Strippoli Lanternini
Lo scorso fine settimana, un importante attacco informatico è stato condotto ai danni di centinaia di organizzazioni riuscendo, in pochissimo tempo, ad essere qualificato come uno dei più grandi attacchi ransomware della storia. L’obiettivo dell’attacco, è stata la società Kaseya, un fornitore di software per la gestione delle reti, sistemi ed infrastrutture informatiche con sede in Florida. L’attacco ha colpito,...
Cultura

Edgar Morin. 100 anni del pensiero della complessità

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Oggi Edgar Morin – il filosofo francese padre della trasversalità del pensiero – compie cento anni. Più di ogni altro egli ha ricercato nella sua “politica della civiltà” un approccio che guardasse alla complessità della conoscenza senza una separazione distinta tra i saperi. Molto vicino all’idea moderna di sostenibilità e alla visione globale, “macroscopica” di Joël de Rosnay – con il suo fine precipuo di educare gli educatori ad un...
Attualità

Neuro-tecnologie. La Cina tenta il sorpasso e ha le mani libere

Joy Putney
La Cina è pronta a trarre i maggiori benefici dalle dirompenti neuro tecnologie, come brain-computer-interfaces (BCI) per uso sia civile che militare. Gli Stati Uniti devono prepararsi ad utilizzare queste tecnologie in contesti operativi futuri. Nell’ultimo decennio, sette attori internazionali, tra cui USA e la Cina, hanno lanciato “Brain Projects” o “Brain Initiatives”. L’iniziativa degli Stati Uniti BRAIN, iniziata nel...
Turismo

Confturismo. Partire? 10 milioni di italiani indecisi. Aiuti bloccati

Angelica Bianco
Da maggio a giugno Confturismo riduce gli entusiasmi sulla ripresa economica. Il clima, per la Confederazione associata a Confcommercio, si è raffreddato, con 10 milioni di italiani che non hanno deciso se partire o rimanere a casa. Nel contempo aumenta la propensione a ridurre la lunghezza della vacanza principale rispetto a quanto si rilevava solo un mese fa. “In generale,...
Parco&Lucro

Riforma fiscale, prelievo sulle rendite finanziare al 23%

Diletta Gurioli
Le  Commissioni Finanza di Camera e Senato sono arrivate ai lavori conclusivi sulla riforma fiscale, che dovrà toccare due nodi cruciali: ridurre il carico sui contribuenti nella fascia di reddito “media” , compresa fra i 28mila e i 55mila euro;  abbassare l’aliquota al 26% sui redditi finanziari (“capital gain”), allineandola al primo scaglione Irpef, al 23%. In realtà, verrebbero assimilati...
Emozioni dal Cielo

Il Cielo di Luglio

Angelica Bianco
Ormai ben dentro la stagione estiva, al di là dell’invisibile soglia del suo solstizio, le brevi notti di luglio si popolano di astri luminosi e bellissimi. Le temperature tipiche del periodo ci invogliano a starcene all’aperto, nulla di meglio per trascorrere qualche ora a zonzo tra le stelle. Intorno alle 22:30 dei nostri orologi, quando il cielo sarà ormai completamente...