mercoledì, 23 Aprile, 2025

#06

Cultura

Odessa: anfore romane nelle trincee scavate dagli ucraini

Giuseppe Miceli* e Alessio Briguglio*
Il ritrovamento di Odessa non rappresenta, ad oggi, un avvenimento sensazionale, sia chiaro. Una considerazione che trova solido approdo nelle parole di Igor Pistruil, ricercatore del Museo Archeologico di Odessa, che proprio la scorsa settimana precisava come ancora i reperti non fossero stati studiati: “da specialisti che possano determinare se si tratti di pezzi rari”. L’avvenimento, però, risulta particolarmente utile e...
Società

Formazione in videoconferenza come quella in presenza

Domenico Della Porta
Con l’approvazione il 20 maggio scorso del Disegno di Legge 2604 (convertito con modificazioni del D.L. 24 marzo 2022 n. 24), a cui è stato aggiunto l’art. 9bis che equipara la formazione in Videoconferenza (FAD sincrona) alla didattica in aula in materia di salute e sicurezza sul lavoro, viene superato quanto previsto dalla legge 215/2021 che prevedeva, tra l’altro, una...
Esteri

Von der Leyen: “Kiev deve vincere”. Kissinger “tornare a prima dell’attacco”

Cristina Calzecchi Onesti
A sorpresa, l’ex segretario di Stato Usa, Henry Kissinger, intervenendo al World Economic Forum di Davos, si è detto convinto che il governo di Kiev dovrebbe rinunciare a una parte del suo territorio per la pace e che l’Occidente dovrebbe guardarsi dal voler infliggere una sconfitta schiacciante alla Russia per le conseguenze disastrose che potrebbe avere nel lungo termine sulla...
Economia

Smart e sostenibile: ecco come si muoverà l’Italia con il Pnrr

Cristina Calzecchi Onesti
Strategie nuove e di largo respiro per le infrastrutture e la mobilità sostenibili quelle presentate oggi dal ministro Enrico Giovannini nell’Allegato al Documento di Economia e Finanze. Previsti finanziamenti per 280 miliardi di euro per il completamento, la messa in sicurezza, la compatibilità ambientale e l’adeguamento tecnologico del Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti per la mobilità sostenibile, +8,1% rispetto al 2021, 12 per le...
Attualità

Sicurezza informatica, la miglior difesa è l’attacco

Ranieri Razzante*
La polizia postale è stata brava e ci ha tranquillizzato. Gli attacchi hacker di Killnet non hanno causato danni permanenti alle strutture dei siti delle istituzioni del nostro paese, ma ne hanno solamente rallentato la funzionalità. Anche l’Agenzia per la Cybersecurity ha emanato un comunicato in cui ha chiarito che i virus usati da ultimo non sono del tipo ransomware,...
Cultura

Sergio Lombardo, l’arte della ricerca del bello

Gianni Maiellaro
Ci troviamo nella particolare cornice della casa studio di Sergio Lombardo. L’artista, nonostante gli studi in giurisprudenza e in psicologia, ha dato forma alla sua spiccata dote artistica. Sergio, grazie innanzitutto per averci ospitato. Ci puoi raccontare il tuo esordio artistico? Cosa dire, qualcuno dei critici mi definiva un enfant prodige, perché ho iniziato giovanissimo; già a 16-17 anni, ho...
Manica Larga

Il futuro sostenibile secondo l’Onu

Luca Sabia
Verrebbe da chiedersi a che punto è la notte. Perché se da un lato si era già in clamoroso ritardo sulla tabella di marcia, dall’altro il combinato disposto pandemia-guerra rischia di deragliare del tutto l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L’impatto del conflitto, infatti, è già evidente a livello globale. L’ONU sottolinea nel suo ultimo rapporto che i bruschi e...
Agroalimentare

Serpillo: luci ed ombre del Pnrr. Più attenzione ai giovani

Angelica Bianco
Presidente Serpillo, qual è il futuro della nostra sovranità alimentare? “Il futuro desta qualche preoccupazione: la Cina sta dando vita alla Nuova Via della Seta, si conferma leader in Africa e dall’inizio dell’anno ha già stoccato il 50% del fabbisogno di grano, il 65% di mais, il 55% di riso. In ITALIA, invece, potrebbe ridursi non solo la disponibilità di MAIS per alimentazione...
Società

Giovani e senza pensione: l’altro lato dell’alternanza scuola-lavoro  

Alessandro Alongi
Dopo la proposta di legge popolare firmata dagli alunni dell’Istituto tecnico Antonio Tambosi di Trento datata 2018, da più parti si torna a chiedere il riconoscimento dei contributi previdenziali per tutti i ragazzi impegnati nelle attività di alternanza scuola-lavoro, in modo che gli studenti possano trarre vantaggio da questa esperienza in futuro anche sotto il punto di vista pensionistico. Ultima,...
Esteri

Se la Guerra Fredda continua anche nel terzo millennio

Christopher Turner e Sonya Seunghye Lim
La Guerra Fredda non è terminata negli anni ’90 con la caduta del comunismo. Sono soltanto cambiate le sue dinamiche. Attraverso strumenti economici e politici, Russia e Cina hanno continuato a rappresentare una minaccia per gli ideali e i valori democratici liberali. Gli ultimi vent’anni hanno registrato massicce operazioni russe e cinesi contro gli Stati Uniti e i suoi alleati...