mercoledì, 16 Luglio, 2025

#06

Politica

L’unità politica del riformismo vista da sinistra

Maurizio Merlo
L’unità politica dei riformismi è oggi in Italia e in Europa l’autentica missione delle forze democratiche, non l’unità in sé delle Sinistre, e questo per evidenti ragioni: il progetto bolscevico è fallito da tempo immemorabile e purtroppo anche quello socialdemocratico è in crisi profonda. Restano vivi i fini sociali ma vanno organizzati intorno a un nuovo progetto politico e di...
Agroalimentare

Agricoltura di qualità. Coldiretti: 200 mila imprese femminili in settori innovativi

Gianmarco Catone
Imprese femminili in agricoltura, sono le più innovative e anche le più esposte ai rincari dei costi energetici. A rivelarlo è la Coldiretti che sottolinea come le 200 mila imprese guidate da donne oggi hanno maggior bisogno di attenzioni e sostegni. Qualità e biodiversità “Le donne che hanno scelto l’agricoltura”, evidenzia la Coldiretti, “dimostrano capacità di coniugare la sfida con...
Agroalimentare

Terenzi: 204 mila imprenditrici guardano al futuro. Iniziativa di Cia-Agricoltori

Leonzia Gaina
Una festa corale che ha mostrato i tanti aspetti, potenzialità e problemi da risolvere. Questa l’iniziativa dal titolo: “Donne in Campo”, promossa dall’Associazione al femminile di Cia-Agricoltori Italiani, nell’ambito della “Giornata internazionale delle Donne Rurali”. “Si è riaffermato il ruolo chiave e il contributo che apportano, da sempre, in termini di conoscenza, lavoro e sensibilità allo sviluppo dei sistemi agricoli...
Il Cittadino

Locride, cultura, follia d’amore

Tommaso Marvasi
Inevitabilmente, folle d’amore, ogni paio di mesi devo parlare della mia Locride. L’occasione mi è data questa volta dalla pubblicazione sull’inserto “Sud” de “Il Sole-24 ore” dello scorso venerdì 14 ottobre di un articolo sulla candidatura della Locride a Capitale della Cultura 2025. La sfida – perché di una sfida si tratta – verrà presentata alla stampa nazionale il prossimo...
Società

Allarme del Wfp. Nel 2022 “fame catastrofica”

Cristina Calzecchi Onesti
Il World Food Programme, l’agenzia Onu impegnata a salvare vite nelle emergenze prestando soprattutto assistenza alimentare, denuncia che il 2022 è l’anno della fame senza precedenti. 828 milioni di persone ogni notte vanno a dormire a stomaco vuoto, 345 milioni soffrono di insicurezza alimentare acuta e 50 milioni di persone, in 45 Paesi del mondo, sono sull’orlo della carestia a...
Società

Sport e Disabilità. All’Università Link una giornata per l’inclusione sociale

Leonzia Gaina
“Avremo davvero raggiunto l’obiettivo quando non ci sarà più bisogno di parlarne per sensibilizzare l’opinione”. Con queste parole Arjola Trimi ha sintetizzato il senso del Convegno su “Sport e Disabilità – Esperienze a confronto”, svolto ieri all’Università degli Studi Link. La nuotatrice italiana, che alle recenti Paralimpiadi di Tokyo si è aggiudicata due ori e un argento, ha detto la sua nel...
Agroalimentare

Coldiretti, produzione di cibo a rischio. Interventi europei su concimi e fitosanitari

Gianmarco Catone
Un crollo del 30 per cento della produzione agricola che provocherà un drastico calo di cibo. A prevederlo è la Coldiretti che calcola come la ridotta disponibilità di concimi nei campi a causa del caro prezzi e la nuova direttiva Ue sulla riduzione dell’utilizzo dei prodotti fitosanitari rischiano di far crollare la produzione di cibo fino al -30%. In più...
Ambiente

Cingolani: rigassificatori subito. Descalzi: l’Algeria sostituisce la Russia

Cristina Calzecchi Onesti
Sceglie il webinar di Rcs Academy sul Repower Eu il ministro Cingolani per congedarsi dal suo incarico governativo, convinto che il tempo dei “tecnici” sia finito e che la politica debba recuperare il proprio ruolo. Lascia in eredità la questione del rigassificatore di Piombino, senza il quale ha detto che è a rischio la sicurezza nazionale. Per Cingolani, “se abbiamo il gas,...
Lavoro

Congresso Uil. Bombardieri: salari, lotta alle disuguaglianze e sicurezza del lavoro

Gianmarco Catone
Un congresso per il lavoro, i salari, la lotta la precarietà, la previdenza e soprattutto la sicurezza. “Più diritti e meno disuguaglianze. Colmiamo il vuoto”. È lo slogan con il quale la Uil celebrerà il XVIII Congresso nazionale alla Fiera di Bologna da giovedì 13 al 15 ottobre. La relazione del Segretario generale PierPaolo Bombardieri aprirà i lavori nel pomeriggio...
Parco&Lucro

Entrare nel mercato “a rate”

Diletta Gurioli
Il rally di inizio settimana ha salvato le Borse europee che, infatti, chiudono  in rialzo, nonostante la brutta seduta di venerdì 7 ottobre. Nonostante ciò, il mercato azionario Usa sia avvia a chiudere il peggior anno dal 2008. Il mercato del lavoro negli Usa frena meno delle attese e innesca i timori per una nuova stretta della Federal Reserve sui...