lunedì, 7 Luglio, 2025

#06

Attualità

Pasqua da record per gli agriturismi: oltre 1,6 milioni di presenze e turismo esperienziale in crescita

Ettore Di Bartolomeo
Pasqua 2025 si conferma un momento d’oro per il turismo in agriturismo, con numeri da record che segnano un vero e proprio balzo in avanti rispetto al passato. Secondo un’analisi Coldiretti/Terranostra Campagna Amica, saranno oltre 1,6 milioni le presenze complessive in agriturismo tra pernottamenti, pranzi, visite giornaliere e attività legate al territorio. Un risultato che rappresenta una crescita vicina al...
Attualità

Pasqua, 80 milioni spesi in piante e fiori

Ettore Di Bartolomeo
Riportare nelle case degli italiani i fiori a partire approfittando della grande offerta di varietà legata alla Primavera e della Pasqua imminente per rendere più colorate tavole, case, giardini e balconi, con effetti positivi anche sulla salute. È l’obiettivo della campagna promossa dalla Consulta Florovivaismo della Coldiretti e da Campagna Amica, con iniziative in molti mercati contadini, a partire da...
Attualità

Polo logistica FS: nuovi collegamenti per trasportare con modalità “tutto treno” le nuove metro di Roma

Anna Garofalo
Mercitalia Rail, società del Polo Logistica del Gruppo FS, ha avviato i collegamenti per il trasporto in modalità “tutto treno” dei nuovi mezzi destinati alla Metro di Roma. Il primo convoglio è arrivato a destinazione nella Capitale. I treni sono prodotti da Hitachi Rail nello stabilimento di Reggio Calabria e verranno utilizzati da ATAC per le linee B della Capitale....
Attualità

Anziani, solitudini, depressioni e troppi suicidi. De Leo (AIP): in aumento disturbi del sonno, demenza e malattie cardiovascolari

Ettore Di Bartolomeo
Anziani soli, caduti in depressione e, purtroppo, un numero crescente di suicidi. Così come sia possibile invertire la rotta con un piano per la terza età che fa fatica ad essere organizzato e realizzato. Temi e problemi sono stati discussi durante il 25° Congresso dell’Associazione italiana di Psicogeriatria, organizzato a Padova. A illustrare il quadro di una situazione difficile è...
Agroalimentare

Enoturismo 4.0: tra degustazioni 3D, arte nei filari e astrotasting, il vino conquista i sensi e rilancia i territori

Anna Garofalo
Dal calice al cielo, passando per pennelli, tappetini da yoga e visori 3D: l’enoturismo italiano cambia volto e diventa sempre più esperienziale, innovativo e multisensoriale. A dirlo è un’analisi firmata Coldiretti e Terranostra, presentata al Consiglio nazionale dell’associazione agrituristica a Casa Coldiretti in occasione di Vinitaly. E i numeri parlano chiaro: si prevede un incremento delle presenze del 10% rispetto...
Agroalimentare

Coldiretti: effetto dazi, l’Europa l’investa sulle filiere. Prandini: più attenzione al ricambio generazionale

Anna Garofalo
Con i dazi il vino rischia di più. Le Associazioni di categoria corrono ai ripari con un appello: “Occorre che l’Unione Europea metta in campo le risorse necessarie per compensare l’impatto dei dazi americani sul vino come sugli altri prodotti agroalimentari e sostenere le filiere produttive di un settore chiave dell’economia”. Vino a dazi è stato uno dei temi emersi...
Attualità

Commercio. Bella: dati Istat, ennesima conferma della debolezza dei consumi

Anna Garofalo
I venti finanziari girano al brutto e i consumi sono già in anticipazione dei guai per il commercio. Dalle preoccupazioni all’allarme rosso il passo con i nuovi dati Istat è stato breve. Commentando le percentuali sulle vendite al dettaglio, il direttore dell’Ufficio Studi, Mariano Bella, osserva: “siamo in presenza dell’ennesima conferma della debolezza dei consumi. Al di là del confronto...
Agroalimentare

Vinitaly. Coldiretti: no agli attacchi al vino, senza vigneti Italia più povera e aree in degrado

Paolo Fruncillo
“Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo venire meno un sostegno fondamentale per l’economia dei territori, anche dal punto di vista occupazionale”. A lanciare l’allarme, sugli effetti dell’attacco al vino, tra campagne di demonizzazione e guerra dei dazi,...
Agroalimentare

Con un’Italia senza vigne, degrado e cemento su un’area grande quasi come il Friuli

Roberta Tamburrano
Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo venire meno un sostegno fondamentale per l’economia dei territori, anche dal punto di vista occupazionale. A lanciare l’allarme, sugli effetti dell’attacco al vino, tra campagne di demonizzazione e guerra dei dazi,...
Attualità

Rifiuti tessili, la crisi della raccolta dove i costi sono superiori a prezzi di vendita

Paolo Fruncillo
Le pericolose incongruenze di un sistema di tutela ambientale che non funziona più. Il tutto è scritto in un report che analizza la situazione critica vissuta dalla filiera dei rifiuti tessili urbani. È il caso dei costi di raccolta dei tessuti tessili che sono diventati superiori al valore di vendita di quanto viene recuperato. Una situazione oggi di stallo che...