sabato, 12 Luglio, 2025

#05

Salute e Lavoro

Un tetto dignitoso per lavoratori e famiglie. È un diritto

Domenico Della Porta
Con il recentissimo D.M. n. 58 del Ministero del Lavoro,  promulgato all’indomani del DM 57 che ha istituito il  “Comitato Nazionale per la prevenzione e il contrasto del lavoro sommerso”, con il compito di coordinare e monitorare l’attuazione delle misure contenute nel Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso, nonché di vigilare sul rispetto della Road map attuativa, è stato aggiornato...
Società

Social media: alleviano la noia ma distruggono la creatività

Alessandro Alongi
I social media? Sicuramente utili per alleviare la noia, meno invece per stimolare la creatività e la possibilità di scoprire nuove passioni. Sono questi i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Marketing Theory e coordinato dal Prof. Stephen Murphy del Trinity College di Dublino. In particolare, la ricerca mette in luce le caratteristiche della noia, uno stato emotivo sempre presente – a diversi dosaggi –...
Economia

Sangalli (Confcommercio). Riforma fiscale, bene la delega ma necessari approfondimenti

Anna Garofalo
Intervenendo alla conferenza stampa di apertura della ventiduesima edizione de “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000″ il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli ha richiamato l’attenzione del Governo sulla riforma fiscale. ” La legge delega di riforma del fisco-ha detto Sangalli- va nella giusta direzione, almeno rispetto all’impianto generale e agli obiettivi  ambiziosi, ma fondamentali  che si propone...
Economia

Concessioni balneari. Cna: tour nazionale per promuovere proposte per il Governo e la Ue

Leonzia Gaina
Iniziano oggi, promossa dalla Cna Balneari nazionale, una serie di incontri nelle principali località turistiche costiere italiane per discutere di concessioni balneari e di proposte da presentare al Governo. L’obiettivo per la Confederazione è trovare una soluzione condivisa con l’Unione europea. Confronto con la Ue “L’iniziativa è mirata a sensibilizzare il Governo sulla messa in campo di misure e azioni,...
Economia

Cgia: La spesa pubblica cresciuta in 10 anni  il doppio dell’inflazione

Ettore Di Bartolomeo
Spending review?  Antichi ricordi di quello che si  è rivelato un vero e proprio flop, almeno stando ai dati forniti dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre. Il contenimento della spesa pubblica è sempre stato predicato ma mai attuato seriamente. Ai tempi del Governo Monti  venne nominato un Commissario ad hoc che non ebbe vita facile tra le mille resistenze  dell’apparato burocratico. Negli ultimi 10...
Cultura

 Il “Gloria” di Vivaldi risorge con Fabio Biondi

Rosalba Panzieri
Una sola parola: Gloria! Un archetto e una bacchetta sintetizzati in un solo artista: Fabio Biondi. Così l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la sua Orchestra, il suo coro ci hanno condotto dentro la mistica della resurrezione pasquale con un concerto dalle sonorità solenni e al contempo intimistiche, in un connubio che è declinazione e esaltazione del Cristo crocifisso e risorto....
Salute

Istat: aumenta l’aspettativa di vita per gli uomini

Marco Santarelli
Secondo alcuni dei risultati degli indicatori demografici del 2022 resi noti dall’Istat, la speranza di vita alla nascita nel 2022 è stimata in 80,5 anni per gli uomini e in 84,8 anni per le donne. Solo per i primi si evidenzia, rispetto al 2021, un recupero quantificabile in circa 2 mesi e mezzo di vita in più. Per le donne,...
Economia

Confartigianato: crediti incagliati, liquidazioni e banche. Nuova piattaforma web a sostegno delle imprese

Paolo Fruncillo
Crediti fiscali incagliati o da cedere? Dialogare con il sistema bancario per fisco o altre evenienze? La Confartigianato pronta a lanciare un aiuto ai suoi associati, con una piattaforma web capace di raccogliere le pratiche, analizzarle e, se richiesto, dare un sostegno alle imprese nel tentativo di snellire le pratiche. Troppe norme serve un aiuto L’iniziativa si è resa necessaria...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): grano italiano nel mirino degli speculatori. Urgente tutelare qualità e imprese

Ettore Di Bartolomeo
Un crollo del prezzo del grano che tocca i 380 euro per tonnellata. Una caduta che mette a rischio la produzione di grano italiano che ha costi e qualità più alti. Sulla questione è intervenuta la Cia-Agricoltori. “Se non si riconosce valore ad un prodotto che ha elevati standard qualitativi, ma costi di produzione meno competitivi rispetto a Paesi esteri,...