sabato, 19 Aprile, 2025

#04

Ambiente

“Vestirsi” di verde non sia solo una moda

Rosaria Vincelli
Nell’industria tessile la quantità di fibre sintetiche utilizzate per la produzione corrisponde ancora a due terzi circa (69%), ed è destinata a raggiungere quasi i tre quarti entro il 2030. Un dato nettamente in controtendenza rispetto agli obiettivi di Sviluppo sostenibile indicati dall’Onu. Sotto accusa, in particolar modo, il modello fast fashion, che non solo fa largo ricorso a fibre...
Cultura

Gentili, i “Volti di Donna” del poeta boscaiolo

Angelica Bianco
L’ Appuntamento con la poesia è a Urbania, Cortile nel Palazzo Ducale, oggi 26 agosto alle ore 17.30. Protagonista la presentazione del libro “Volti di Donna” di Stefano Gentili, “il poeta-boscaiolo del nostro territorio”, come lo definisce il Sindaco Marco Ciccolini. Presenterà Tarciso Cleri. Abbiamo intervistato l’autore. Lei è il poeta che ama le donne nella loro essenza. A chi...
Economia

Deloitte: le Piccole Imprese volàno per lo sviluppo

Angelica Bianco
Il 2021 è l’anno di consacrazione delle piccole e medie imprese italiane. Sono loro il traino dell’economia, occupazione e sviluppo. A dispetto dei grandi gruppi industriali e societari che hanno provocato voragini economiche e danni decennali nei conti dello Stato. Per paradosso italiano però sono sempre loro le piccole imprese ad essere nel mirino di tutte le possibili azioni avverse,...
Ambiente

Rifiuti elettronici. Dalle Coop nuovi servizi di raccolta e riciclo

Francesco Gentile
Informare sui rischi e danni da inquinamento. Fare sinergie con cittadini, associazioni e forze dell’ordine per superare criticità e contrastare l’illegalità nella gestione dei rifiuti inerti e dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. È quanto auspica l’Alleanza delle Cooperative nel rapporto consegnato la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. Essere di aiuto Secondo...
Società

La libertà sacrificata, tra Rousseau e Marx

Costanza Scozzafava
Nel precedente articolo ho spiegato perchè Rousseau lasciò aperto il problema di come contemperare la volontà generale nell’ambito della società civile con la volontà di tutti. La tematica rousseauiana assunse una centralità nel pensiero di Karl Marx sulla riapproriazione. Il concetto di divisione sociale del lavoro fu cruciale nel pensiero di Durkheim, che in esso intravide il fondamento etico e...
Società

Macroregione Mediterranea, popoli e culture millenarie oltre l’interazione

Cristina Florenzano
Le modalità con cui culture diverse e diversi popoli vengono in contatto si influenzano o si mescolano sono profondamente legate al grado di sviluppo psicologico e sociale del tempo, al grado di civiltà in quel momento raggiunto. CULTURE MILLENARIE Nel Mediterraneo vivono culture millenarie e la necessità di trovare risposte adeguate alle crisi sociali ed economiche in corso richiede un...
Società

Macroregione Mediterranea: la strategia dell’integrazione

Filomena Vozza
Il Mediterraneo al momento dell’allargamento dell’Unione Europea ha assunto  due alternative, ben diverse tra loro. La prima è quella di considerare il Mediterraneo principalmente come una questione di sicurezza; la seconda è quella di considerare il Mediterraneo come una nuova area di cooperazione, in cui stabilire delle relazioni speciali nel contesto di una più ampia politica del vicinato, che dovrà...
Economia

EBA: banchieri italiani al top. 241 manager si dividono 419 milioni

Francesco Gentile
Il sistema inteso come norme leggi, e in questo caso benefici, non finisce mai di stupire. Nel 2019, ultimo anno della raccolta dei dati finanziari – secondo il rapporto dell’Autorità bancaria europea (Eba) – i manager delle banche pubbliche e private hanno fatto il pieno di milioni intascati. L’Italia dei topmanager ha fatto anche di meglio dando ai suoi banchieri...
Società

La democrazia diretta e le visioni di Rousseau

Costanza Scozzafava
Il problema della democrazia diretta fu, per la prima volta, posto da Jean-Jacques Rousseau. Egli parte  dall’idea che all’originaria uguaglianza, spontaneità e solidarietà umana si è venuta progressivamente sostituendo  una situazione di disuguaglianza.   LE RADICI DELLA DISUGUAGLIANZA La disuguaglianza, trova le sue radici  nella diffusione della proprietà e della divisione sociale del lavoro. Ma, lascia intendere che questa nuova...
Società

Vola la Maremma Toscana, capofila del rilancio turistico in Italia

Daniele Venturi
Un’estate innovativa è quella che sta vivendo la Maremma Toscana, nell’epoca del post pandemia che ancora fa paura a causa di focolai imprevisti, soprattutto dove i numerosi turisti, nella maggioranza italiani, non rispettano le adeguate normative. Volano elicotteri sopra le colline, a turni costanti, raggiungono le isole più belle dell’Arcipelago Toscano, dall’Elba a Capraia, fino al Giglio ed all’isola di...