domenica, 11 Maggio, 2025

#03

Società

Aumenta lo spreco alimentare, mentre 800 mln muoiono di fame

Cristina Calzecchi Onesti
“One Health, One Earth. Stop food waste”, “Una salute, una terra. Stop allo spreco alimentare”, questo lo slogan della nona Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, lanciata da Fao e Nazioni Unite per porre l’attenzione sui danni causati dalle perdite di cibo e promuovere sistemi alimentari più equi. Un messaggio chiaro quello di quest’anno che ancora una volta ricorda...
Attualità

Inquilini morosi, distinguere tra i furbi e chi è in difficoltà

Riccardo Pedrizzi
Non è stato previsto nessun fondo di indennizzo per tutti i proprietari di case che, per via della pandemia, non possono liberare le loro abitazioni dagli inquilini morosi, nell’ultima legge di Bilancio, che pur ha visto una pioggia di micro interventi clientelari e localistici nel cosiddetto provvedimento “mancia” ( come quella che si dà ai poveri) assegnato ai vari gruppi...
Politica

Draghi: verso riapertura del Paese. Niente Dad per i vaccinati. Meloni: Babilonia

Giampiero Catone
Aprire con prudenza ma aprire. Più scuola in presenza e meno didattica a distanza. E un Green Pass – salvo ulteriori varianti – illimitato. Ad annunciare la svolta decisa dal Consiglio dei ministri è il premier Mario Draghi. “I provvedimenti vanno nella direzione di una ancora maggiore riapertura del Paese”, spiega il premier indicando la direzione assunta dal Cdm per...
Lavoro

Più occupazione tra donne e giovani, scende tra uomini e ultra 50enni

Cristina Calzecchi Onesti
L’Istat ha diffuso i dati ufficiali sul totale degli occupati e disoccupati in Italia alla data di dicembre 2021, che confermano il trend provvisorio delineato già in aprile dell’anno scorso e tengono conto del nuovo regolamento europeo. La principale novità introdotta è che ora i lavoratori assenti per più di tre mesi non vengono più considerati occupati mentre prima sì...
Politica

Draghi in pressing sul Pnrr

Cristina Calzecchi Onesti
Ottimismo e prudenza, le due parole chiave dell’ultimo Consiglio dei ministri riunitosi per stabilire le nuove norme anti covid. Dopo un lungo applauso in onore di Sergio Mattarella, i ministri, che nei giorni scorsi hanno duellato per la nomina del Presidente della Repubblica, hanno ripreso i lavori come se nulla fosse, ripartendo dall’informativa che fotografa al 91% la copertura vaccinale...
Agroalimentare

Made in Italy e vino. Confagricoltura: Inghilterra e Usa, triplicati gli incontri commerciali. Sale a 5.8 miliardi il valore dell’esportazioni

Gianmarco Catone
Maggiore presenza e consumo di vini italiani per Gran Bretagna e America. È l’obiettivo di Confagricoltura che ha promosso un triplo appuntamento di incontri business dedicati alle imprese vitivinicole. I B2B si presentano particolarmente interessanti perché si focalizzano su due mercati consolidati per l’Italia del vino: gli Stati Uniti e il Regno Unito. Gli appuntamenti sono realizzati da Confagricoltura in...
Società

Combattere l’antisemitismo tra i banchi

Marco Santarelli
L’antisemitismo esiste a scuola? Parte da questa domanda la riflessione di Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e docente dell’Università Cattolica, che giovedì 20 gennaio ha presentato nel corso del webinar organizzato da CARE, centro studi Contesti, Affetti e Relazioni Educative dell’ateneo cattolico diretto dal professor Daniele Bruzzone, le nuove...
Economia

Energia, maxi bollette. Nuovo impegno del Governo

Maurizio Piccinino
Uno sforzo del Governo, che ha già messo sul tavolo 10 miliardi, che solo in parte arginerà i rincari stellari del gas. È la conclusione di calcoli e proiezioni realizzata dalla società Cgia di Mestre (specializzata in analisi socio finanziarie). “A fronte di un rincaro di luce e gas che per l’anno in corso sarà di 89,7 miliardi, il tasso...
Economia

Cassa Covid. Confesercenti: fondi bloccati, lavoratori in difficoltà. Il Governo ripristini fino a marzo gli aiuti

Marco Santarelli
Il Fondo di integrazione salariale ancora privo di copertura. A sottolineare il ritardo e le conseguenze “insostenibili” è la Confesercenti che ricorda come con la chiusura della cassa integrazione Covid le imprese e i lavoratori in difficoltà non hanno più sostegni economici. Tempi lunghi “A quasi un mese di distanza dalla fine degli ammortizzatori sociali Covid”, scrive la Confesercenti, “le...
Attualità

Quirinale: errori nelle trattative. I partiti “ignoranti negoziali”

Gian Luca Rabitti*
I nostri politici sono degli ignoranti negoziali. Nel senso letterale del termine: non studiano e non applicano le regole basilari della negoziazione nell’elezione del Presidente della Repubblica e perciò fanno pessime figure. Infatti, lanciano nomi di candidati a casaccio, fanno piccole reciproche prove di forza, non dialogano a sufficienza. Secondo la teoria di Roger Fisher, fondatore dello Harvard Negotiation Project...