martedì, 15 Luglio, 2025

#01

Lavoro

Coldiretti: obblighi e burocrazia bloccano 1 milione di braccianti stagionali

Marco Santarelli
Caos per l’assunzione dei lavoratori agricoli stagionali. La denuncia arriva dalla Coldiretti che segnala le motivazioni dei ritardi. “Con la radicale revisione degli obblighi dei datori di lavoro sull’informazione ai dipendenti”, scrive la Confederazione, “in occasione dell’assunzione si rischia il caos negli uffici e ritardi nell’impiego di un milione di lavoratori stagionali, italiani e stranieri, che operano nelle campagne italiane...
Società

Confartigianato: nuove norme Ue sul lavoro troppa burocrazia e spese extra

Leonzia Gaina
Troppi adempimenti burocratici, presa di posizione della Confartigianato che chiede al Ministero del Lavoro di rinviare l’entrata in vigore delle nuove norme in materia di lavoro. Adempimenti previsti nel Decreto legislativo trasparenza.  Imposizioni pesanti Il provvedimento, che recepisce in Italia la direttiva Ue 2019/1152, impone agli imprenditori pesanti oneri informativi sui contenuti e le condizioni del contratto di lavoro da...
Economia

Continua la flessione della produzione industriale del Paese

Cristina Calzecchi Onesti
Secondo i dati trimestrali Istat, nel mese di giugno si registra, come in maggio, al netto degli effetti di calendario, una flessione della produzione industriale in quasi tutti i settori a esclusione di quello dell’energia. L’indice destagionalizzato mensile cresce su base congiunturale solo per l’energia (+1,9%), mentre cala per i beni strumentali (-3,3%), i beni di consumo (-2,1%) e i...
Attualità

Fondi anti crisi. Uil e Cgil: troppo pochi. La Cisl chiede più “sforzi”

Maurizio Piccinino
La Uil parla di “elemosina”, la Cgil di misure “insufficienti”, la Cisl che si “faccia di più”. A conti fatti il decreto Aiuti bis, varato ieri dal Consiglio dei ministri, benché metta sul tavolo 14.3 miliardi e dia sostegni a tutte le categorie, e alle fasce più povere di popolazione, non piace ai sindacati. Con osservazioni di merito diverse, –...
Ambiente

Siccità. Agricoltura in forte difficoltà. Prandini (Coldiretti): subito la rete di bacini idrici

Leonzia Gaina
La nuova ondata di caldo rovente interessa territori già duramente provati dalla siccità compromettendo i raccolti di quasi la metà (46%) degli agricoltori italiani per un totale di 332mila imprese. I danni alla “food valley” Calcoli sui danni e l’allarme per i prossimi giorni sono lanciati dalla Coldiretti per l’arrivo della nuova ondata di calore prevista per fine settimana con...
Società

Dati degli utenti negli USA: il Garante dice basta

Alessandro Alongi
Disco rosso del Garante privacy a Google Analytics, il servizio del celebre motore di ricerca capace di analizzare e riprodurre dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web. Tale servizio, utilizzatissimo nel mondo del web-marketing, è lo strumento di rilevazione più usato nel mondo del web, con una quota di mercato dell’85,4%, adoperato da circa il 56,4% dei siti web. Ma, nonostante tale popolarità,...
Economia

Il servizio sanitario e gli agguati dei virus

Ranieri Razzante*
De-virusizzazione dell’economia. Potremmo chiamare così questo momento congiunturale che vede alcuni indicatori del nostro sistema a livello che suscita grandi ottimismi. Ed è senz’altro merito anche di politiche corrette del Governo Draghi, che ha saputo orientare decine di miliardi verso la tenuta dei due fondamentali essenziali, debito pubblico e PIL, verso la tenuta post-pandemica. Ma l’Italia consolida una ripresa economica...
Economia

Confesercenti: vacanze senza consumi. Le famiglie tagliano 800 milioni

Leonzia Gaina
Milioni di italiani in vacanza, ma per la Confesercenti ci sarà rispetto alla scorsa estate un tonfo nei consumi. “L’aumento dei prezzi, in particolare di utenze e altre spese fisse incomprimibili”, spiega la Confederazione, “inizia ad avere un impatto sui consumi delle famiglie. Che, dopo un anno di crescita, si apprestano a tornare in territorio negativo: per il trimestre estivo...
Politica

L’insularità entra in Costituzione a Camere sciolte

Domenico Turano
Con la quarta votazione alla Camera dei deputati – due per ciascuna Camera – il 28 luglio scorso, si è concluso l’iter legislativo che vedrà, tra circa tre mesi, le due fondamentali isole italiane Sardegna e `Sicilia e le altre 800 circa, di cui solamente 80 abitate, protette dai principi costituzionali. Esattamente è l’articolo 119 della Costituzione che si arricchisce...
Attualità

Luce e gas, Confcommercio, Sangalli: necessari sconti e il rinnovo dei crediti di imposta

Leonzia Gaina
Spese alle stelle per il terziario. La Confcommercio fa i conti e le difficoltà rischiano di travolgere le imprese, in particolare quelle più piccole. “Nel 2022”, calcola la Confederazione, “le imprese del terziario spenderanno in energia 24 miliardi di euro, più del doppio rispetto all’anno precedente, in cui la bolletta fu di “soli” 11 miliardi”. Gli aumenti in un anno...