0

Parco&Lucro- Pagina 4

Nervi saldi nella tempesta bancaria

lunedì, 27 Marzo 2023
Il titolo Deutsche Bank ha toccato i minimi dallo scorso ottobre, con  il titolo che nella seduta del 24 marzo ha chiuso la seduta a -8,5%. Sempre nella stessa giornata la banca…

Recessione? Le Borse fanno spallucce

Come ampiamente previsto la settimana scorsa la Banca d’Inghilterra ha annunciato un aumento dei tassi dello 0,50, che porta i tassi d’interesse dall’1,25% all’1,75%, il rialzo più elevato da quasi trent’anni a questa parte, per combattere un’inflazione che ha raggiunto il 9,4%…
lunedì, 8 Agosto 2022

Luglio, la riscossa delle Borse europee

Dopo un giugno decisamente volatile sui mercati e, di conseguenza, sui portafogli, a luglio solo il Ftse Mib ha guadagnato il 5,2%, una performance salvata da quella dell’ultima settimana, nella quale Piazza Affari ha guadagnato il 5,6%. La migliore tra le europee…
lunedì, 1 Agosto 2022

Mercati imprevedibili? Prudenza e niente panico

L’inflazione come la crescita dei prezzi dei beni di consumo si verifica quando  troppi soldi inseguono troppo pochi beni. Nell’attuale caso a tale fenomeno hanno fatto da detonatore i due anni di pandemia  cui è seguita una forte ripresa della domanda; le …
lunedì, 25 Luglio 2022

Crisi. I mercati ci guardano

Da oggi fino alla scadenza naturale della legislatura, nel marzo prossimo, occorre rinnovare titoli del debito pubblico per 341,8 miliardi euro più euro meno. Scadono, infatti, Btp per 202,6 miliardi di euro, arrivano a fine corsa 103,6 miliardi di Bot, 23,1 miliardi…
lunedì, 18 Luglio 2022

Microchip macro problema 

La supply chain, sotto le luci dei riflettori a causa dell’enorme allungamento dei tempi di consegna di qualunque prodotto inerente i semiconduttori, è un fronte caldo della competizione strategica tra Cina e Usa, con la prima intenzionata a diventare leader indiscusso nel…
lunedì, 11 Luglio 2022

Mercati in cerca di una bussola

Dal forum della banche centrali di Sintra, il messaggio è chiaro: la via per la normalizzazione non sarà facile. A sostenerlo sono sia il presidente della Fed, Jerome Powell, sia la numero uno della Bce, Christine Lagarde, che se rassicurano sull’ipotesi recessione,…
lunedì, 4 Luglio 2022

Nel balletto delle Borse, l’Orso pesta i piedi al Toro

Alla fine del 2021, un anno d’oro per i mercati mondiali, tutti gli esperti guardavano ad un unico fattore di rischio: l’inflazione. Che è diventata un’angosciante realtà, amplificata dalla guerra e dai conseguenti blocchi alle forniture, dall’eccesso di domanda e dal rally…
lunedì, 27 Giugno 2022

Inflazione e tassi. Tenere la rotta anche durante la tempesta

In un’intervista a Financialounge.com, Azad Zangana, Senior European Economist and Strategist, e James Ringer, Fixed Income Portfolio Manager di Schroders, sottolineano come le preoccupazioni per il debito dei Paesi periferici , Italia in primis,  hanno portato a un aumento del costo di…
lunedì, 20 Giugno 2022

Gli spread senza lo scudo della Bce

“Se le proiezioni dell’inflazione saranno maggiori del 2,1% al 2024, allora la Bce considererà un più ampio rialzo dei tassi” a fine estate, ha spiegato la numero uno dell’Eurotower. Con la svolta della governatrice s’è archiviata l’era del ‘‘whatever it takes’’. Giornata…
lunedì, 13 Giugno 2022

I tassi si svegliano dal letargo? Nessuna paura

Correva l’anno 2020, il mese di  febbraio per l’esattezza, quando i governanti di mezzo mondo si resero conto che la pandemia da Covid-19 avrebbe avuto un impatto rilevante a livello globale e cominciarono ad adottare misure straordinari a sostegno dell’economia. Il 2020…
lunedì, 6 Giugno 2022