ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Giovani tra precarietà e bassi salari – “Green jobs” i più richiesti dalle imprese – L’inverno demografico riduce la forza lavoro sat/gtr…
Segnali di ripresa per la produzione industriale italiana. Secondo i dati diffusi dall’Istat, a settembre 2025 l’indice destagionalizzato aumenta del 2,8% rispetto ad agosto, recuperando la contrazione del mese precedente. Ma nella…
Le questioni dei precari della scuola continuano a tenere banco in Parlamento. Era quasi fatta nel Decreto Scuola, l’estensione della Carta del docente, ma di 300 euro e non 500, ai docenti precari: l’emendamento aveva passato le maglie della VII Commissione cultura,…
Il decreto scuola è legge, ma secondo l’Anief il piano predisposto per il ritorno in classe e per rispondere alla piaga del precariato non è sufficiente. “Era necessario – rileva il sindacato – un piano di investimenti urgente, anche in relazione all’emergenza…
“La Fiom farà tutto quello che è nelle proprie disponibilità mobilitandosi con le lavoratrici e i lavoratori per poter salvaguardare il futuro occupazionale del nostro Paese”. Lo dichiara Michele De Palma, segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile automotive che sollecita il Governo e…
“È già allo studio una riforma organica della disciplina degli ammortizzatori sociali volta a rendere l’istituto meno farraginoso e più idoneo a rispondere tempestivamente alle esigenze di tutela di imprese e lavoratori”. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, nel…
Oltre l’emergenza, oltre la crisi economica e sociale che verrà, i problemi si addensano su un Paese già alle corde. Tornano infatti di scena vertenze e tensioni sindacali. Ad aprire la stagione delle discordie questa volta è la scuola, che vede un…
La crisi da Covid-19 si è abbattuta su un’economia già fortemente debilitata: tra il 2007 e il 2019, infatti, ciascun italiano ha perso oltre 21.600 euro di ricchezza. Un conto molto salato, prevalentemente a causa delle forti perdite di ricchezza immobiliare e…
“Dopo quattro mesi dall’inizio della pandemia Covid-19, la cassa integrazione resta un miraggio per oltre 2 milioni di lavoratori, costretti a subire i ritardi della burocrazia e di procedure amministrative che dilatano tempi e speranze. I dati Inps sono sconcertanti e continua…
Lo smart working sembra arrivato in Italia solo in seguito all’emergenza sanitaria che ha costretto tutti a cercare soluzioni alternative per non mettere a repentaglio la propria produttività. Da quando il lavoro agile si è imposto, tanti dipendenti e datori di lavoro…
Non sarà un miracolo ma qualcosa dice, dati alla mano, che chi lavora la terra è quasi un miracolato dai contagi da Coronavirus. Ecco i dati: delle 43.399 denunce di infortunio da Covid-19 al lavoro registrate dall’Inail appena lo 0,06% riguarda l’agricoltura…
“Incertezza” è la parola d’ordine per come potrebbe essere l’estate 2020 in spiaggia. Tra dichiarazioni e ipotesi lunari come plexiglas e capanni per ogni ombrellone, poi il termo scanner a cui si sottoporre sottoporre ogni bagnante, fino al personale stuard e bagnini…