domenica, 11 Maggio, 2025

In primo piano

Società

Pensioni: Anief “Quota 102 è una polpetta avvelenata”

Redazione
“Il nuovo anticipo pensionistico su cui starebbe lavorando il Governo è una polpetta avvelenata, perché rispetto a Quota 100 contiene una doppia grave penalizzazione: innalza da 62 anni a 64 anni la soglia minima d’accesso e riduce fortemente l’assegno di quiescenza, poiché ricalcolato esclusivamente con il sistema contributivo”. È questa la risposta di Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, alla volontà dell’esecutivo...
Cultura

Una mostra celebra la personalità di Fellini

Ettore Di Bartolomeo
Il 20 gennaio prossimo si celebra il 100° compleanno di Federico Fellini, regista acclamato in tutto il mondo e cinque volte premio Oscar. Proprio il giorno della sua nascita sarà inaugurata la mostra Federico Fellini curata da Simone Casavecchia, con una selezione di trenta immagini provenienti dalla Fototeca Nazionale (Centro Sperimentale di Cinematografia).  Nel Salone Vanvitelliano della Biblioteca Angelica, inoltre,...
Lavoro

Scuola: concorso straordinario docenti, Anief “contenzioso seriale”

Redazione
“Confermate le preadesioni gratuite ai ricorsi per tutelare i diritti dei troppi docenti esclusi dal nuovo concorso riservato”. Lo afferma l’Anief in una nota. Per il presidente Marcello Pacifico, “nonostante le migliorie al testo, apportate in corso di conversione, come la valutazione dell’anno in corso ai fini dell’accesso e la valutazione del servizio IeFP, ma solo ai fini abilitativi, restano...
Società

Legalità: 21 comuni sciolti per mafia, 2019 tra anni con più procedimenti

Redazione
Nel 2019 gli Enti locali sciolti per mafia sono stati 21: 8 in Calabria, 7 in Sicilia, 3 in Puglia, 2 in Campania e 1 in Basilicata. Considerando anche le proroghe di precedenti scioglimenti – 26 nel 2019 – si ottiene la cifra più rilevante di questi 29 anni. Lo rende noto Avviso Pubblico, rete di Enti locali che si...
Sanità

Tecnologie in sanità, stima giro d’affari +15,9% entro 2021

Redazione
Come sarà la sanità del futuro? Se lo chiede Deloitte con una recente indagine che ha coinvolto aziende, società scientifiche, strutture sanitarie e istituzioni con l’obiettivo di tracciare l’evoluzione tecnologica in ambito sanitario, settore fra i maggiormente impattati in futuro dall’intelligenza artificiale. Si stima infatti (fonte: Deloitte 2019 Global Healthcare Outlook) che a livello mondiale il giro d’affari relativo all’insieme...
Ambiente

Agroalimentare: dal Crea contributo a strategia risparmio idrico

Redazione
È stata presentata a Roma dalla ministra alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova, la Stragegia Nazionale Mipaaf per il risparmio idrico e la lotta al dissesto idrogeologico. Si tratta, per il settore dell’irrigazione, di numerosi investimenti, sia in atto che programmati, finalizzati alla realizzazione di infrastrutture strategiche. In questo contesto il CREA, con il suo Centro di ricerca...
Attualità

Stragi sulle strade, giro di vite su alcol e droga

Maurizio Piccinino
Stragi del sabato sera e morti sulle strade, giro di vite su alcol e droga, e sarà la polizia locale a intervenire mentre i locali dovranno avere gli etilometri. Emergenza incidenti stradali, c’è l’accordo tra il Ministero degli Interni Luciana Lamorgese e Antonio Decaro presidente dell’Associazione nazionale dei comuni italiani, che prevede un maggiore impegno dei vigili urbani con un...
Società

Ungaro eletto presidente della Fisc

Ettore Di Bartolomeo
La Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc) ha un nuovo presidente. Si tratta di Mauro Ungaro, direttore del settimanale diocesano di Gorizia “Voce Isontina”. Lo ha eletto il Consiglio nazionale, che si è riunito nei giorni scorsi a Roma, in rappresentanza delle 186 testate che vi aderiscono. Vice presidente vicario è don Oronzo Marraffa, del giornale “Adesso” della diocesi di...
Società

Boom per gli Uffizi durante festività natalizie

Redazione
Feste con il turbo, per il numero dei visitatori, alle Gallerie degli Uffizi e alla Galleria dell’Accademia a Firenze. Nel periodo delle vacanze natalizie, dal 23 dicembre scorso al 6 gennaio, i visitatori dei due complessi museali hanno sfiorato le 280mila presenze. 279.791, per l’esattezza, il numero totale: 61.440 all’Accademia; 218.351 tra Uffizi, Pitti e Boboli, che, insieme, sono cresciuti...
Ambiente

Maltempo: Protezione Civile “oltre 5,6 miliardi costi emergenza Paese”

Redazione
Il Dipartimento della Protezione Civile ha trasmesso a Bruxelles il fascicolo con la stima dei costi relativi ai danni causati dagli eccezionali eventi meteorologici che, nell’autunno scorso, hanno interessato gran parte del territorio italiano, al fine di attivare il Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea (FSUE), destinato a sostenere gli Stati membri dell’Ue colpiti da catastrofi naturali. “L’impatto economico determinato dall’eccezionale...