martedì, 1 Luglio, 2025

In primo piano

Economia

Credito: difficoltà nell’accesso a incentivi anticovid

Barbara Braghin
VENETO – L’assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato ha inviato una lettera ai ministri competenti, ai sottosegretari veneti, e a tutti i parlamentari veneti nazionali ed europei nella quale segnala i disagi operativi che si riscontrano nell’applicazione degli strumenti finanziari attivati dal Governo previsti per far fronte alle conseguenze dell’emergenza da Covid-19, in particolar modo in relazione alla rigida...
Cultura

“Obbligo o verità (?)”: in un audiolibro eccessi e desideri

Redazione
La scrittrice Marilù Manzini, al suo sesto libro, propone una storia audace e licenziosa per comprendere sé stessi… “Obbligo o verità (?)” è un audiolibro: permette alla mente di spaziare, immaginare, elude lo sforzo della lettura. Ciò che affascina di questo testo è che la Manzini non ha posto limiti all’immaginazione del protagonista, quello che un uomo può pensare, fantasticare...
Società

Nasce progetto per la rinascita di borghi e centri storici in Sicilia

Redazione
Viene presentata a Londra ITS for ITALY, l’ultima iniziativa imprenditoriale concepita da i2i (Italians to Italians) il venture capital basato a Londra e che da oltre 5 anni investe in imprese di italiani all’estero. Dopo l’esperienza di successo di ITS for Genoa, soggetto di promozione di investimenti sul rilancio del capoluogo ligure, e l’avvio di ITS for Sardinia ed ITS...
Società

Maltempo in Veneto. Allagamenti e frane nel Bellunese, esondato il Meschio a Cordignano, evacuata casa di riposo in Alpago, rischio valanghe ancora alto

Redazione
VENETO – Quella appena trascorsa è stata una notte particolarmente difficile per il sistema di Protezione civile regionale a causa del maltempo nel Bellunese: il Meschio è esondato a Cordignano creando numerosi allagamenti, ed è in corso l’evacuazione dei 76 ospiti della casa di riposo del Comune di Alpago. Nell’alto Bellunese il rischio valanghe resta alto. Alle 11 è convocata...
Società

Lamorgese: “Natale di sacrifici per affrontare 2021 in sicurezza”

Redazione
“È un Natale particolare, siamo in pandemia, anche se la curva da quello che sappiamo sta lentamente scendendo. Sarà un Natale di sacrifici, dovremo continuare con delle limitazioni alla nostra mobilità. Proprio nel periodo natalizio dovremo allontanarci da quelle che erano le nostre tradizioni, fare festa tutti insieme. È un sacrificio necessario che ci consentirà di affrontare l’anno nuovo in...
Società

Quasi 1 milione e mezzo di euro a ulteriore sostegno delle famiglie

Barbara Braghin
VENETO – Prosegue l’impegno della Regione del Veneto nel contrasto alla povertà anche in conseguenza dell’emergenza legata alla pandemia. Su proposta dell’assessore ai Servizi Sociali, Manuela Lanzarin, la Giunta regionale ha approvato lo stanziamento di ulteriori 1.472.665,50 euro a sostegno delle famiglie in difficoltà a causa della crisi economica conseguente alla diffusione del Covid-19. Una somma che, principalmente è composta...
Salute

Medicina predittiva. Parkinson, esame dell’occhio e intelligenza artificiale diranno se ci ammaleremo

Lucrezia Cutrufo
Tra le malattie quelle neurovegetative sono le più temute. Il loro lento procedere rende difficile fare una diagnosi precoce quando si è ancora asintomatici. Ora per il Parkinson è arrivata una svolta, almeno per capire se si è a rischio di malattia anche in assenza dei primi segni degenerativi. In Italia il Parkinson colpisce una persona su 100 e secondo...
Economia

La vertenza. Artigiani battono cassa: restituire alle imprese 3.4 miliardi per aver pagato tasse non dovute

Angelica Bianco
È guerra per il recupero di soldi pagati “illegittimamente” o almeno questo sostengono le Associazioni di categoria degli artigiani. Queste le loro ragioni per una cifra stellare, in ballo infatti ci sono 3 miliardi e 400 milioni. “È necessario l’avvio di un confronto sulle iniziative da adottare per consentire il recupero di 3,4 miliardi di addizionali illegittimamente versate per le...
Società

Scuola: gli insegnanti meritano rispetto, riconoscimenti sociali ed economici

Ettore Di Bartolomeo
Insegnati guerrieri, professori in prima linea, docenti coraggiosi. Per la Uil Scuola, e il segretario generale del sindacati Pino Turi la classe degli insegnati merita di tutto e di più, ed è il governo che deve intervenire a loro favore. “Se il futuro della professione docente si riduce ad una misurazione del reddito, e magari per allargare qualche posto si...
Società

Vacanze bloccate causa covid, mancano 10,3 milioni di turisti

Redazione
Viaggi bloccati, vacanze di Natale un lontano ricordo. Già prima del colpo di grazia inferto dalle norme di restrizione varate questa settimana, la seconda ondata di pandemia per l’88% degli intervistati rappresentava un “freno” a programmare vacanze, con la conseguenza che 7 italiani su 10 dichiaravano, già a fine novembre, che non avrebbero fatto viaggi, certamente almeno fino alla fine...