giovedì, 15 Maggio, 2025

Editoriale

Attualità

La politica non è un gratta e vinci. Che nostalgia!

Raffaella Pacella
Mentre ancora Proietti ci sorride e ci saluta e calano tristi gli ultimi sipari, anche il teatrino della politica, l’unico rimasto, non ci appassiona più. Assistiamo assonnati agli ultimi scontri tra Trump e Biden che si giocano l’America tra accuse e offese personali, con la certezza che il vestito della first lady conterà più del programma welfare. C’è? Quale? Ma...
Economia

Il Sistema Cultura merita supporto a livello territoriale e misure ad hoc

Rosaria Vincelli
Lo scorso settembre l’Ocse ha pubblicato un documento, di cui il titolo riflette pienamente la posizione ambivalente del settore culturale, per certi versi motore socio-economico, per altri costretto in politiche inadeguate: “Shock cultura: COVID-19 e settori culturali e creativi”.  La pandemia ha mostrato tutte le fragilità di un sistema già da tempo in crisi, che però si è sempre distinto...
Economia

L’intervista. Rotondo (Confartigianato Roma): situazione grave, serve coesione e solidarietà. Oltre agli aiuti subito riforme fiscali, del lavoro e welfare contrattuale

Angelica Bianco
Andrea Rotondo, Presidente di Confartigianato Roma lo ha ricordato in più occasioni: “siamo una società che non tutela abbastanza le persone fragili, ma siamo anche in un contesto economico che è diventato drammatico per molte imprese, soprattutto se piccole e legate a una forza lavoro di persone che non sono più giovani”. Proprio Confartigianato Roma ha proposto in sintonia che...
Il Cittadino

Più probabile che non

Tommaso Marvasi
Le evoluzioni dei dati dell’epidemia – sui quali, mi sembra di avere capito, non c’è certezza neppure in chi li comunica -, grazie al meccanismo introdotto dall’ultimo dpcm, hanno dirette ed immediate conseguenze sulla colorazione “virologica” delle Regioni. Si è tentato, in questo modo, di dare una sorta di oggettività a provvedimenti sgraditi e mal tollerati da una buona parte...
Attualità

Macroregione Mediterranea: la connessione è il futuro

Francesco Neri
La Macroregione Mediterranea, come indica la parola stessa, riguarda un’estesa area composta da più nazioni che si affacciano o transitano sul Mediterraneo. La telecomunicazione (dal greco tele, lontano) è l’attività di trasmissione a lunga distanza di segnali, parole e immagini sotto forma di messaggi tra due o più soggetti. Le telecomunicazioni si dividono in 2 parti: tecnologie dell’informazione e della comunicazione attraverso...
Economia

Imprese di successo. Maraffino (Emmetec): “Leader mondiali per tecnologia ed ecosostenibilità. La crisi? Si batte con impegno e idee”

Angelica Bianco
Qualità, ricerca, tecnologie di precisione. Il successo arriva dopo tanto impegno e professionalità. Così a buon titolo la Emmetec srl di Ternate in provincia di Varese, con una punta di orgoglio presenta il suo biglietto da visita con una scritta in stile lapidario: “Labor omnia vincit improbus“: “Il lavoro costante vince ogni cosa”. La “costanza” esempio di “virtù borghese” nel romanticismo...
Società

Ciccimarra (Agidae): “Impegno educativo per umanizzare il mondo. Basta individualismo”

Angelica Bianco
L’appello di Papa Francesco: “L’istruzione è una delle vie più efficaci per umanizzare il mondo. Serve una svolta” da qui la richiesta del Pontefice di una svolta: “Noi riteniamo che l’educazione è una delle vie più efficaci per umanizzare il mondo e la storia. L’educazione è soprattutto una questione di amore e di responsabilità  che si trasmette nel tempo di...
Società

I diritti universali dell’umanità

Mario Scali
L’articolo di Tommaso Marvasi, del primo novembre (precedente i cruenti fatti di Vienna, che ci inducono a riprendere il discorso), colloca i recenti omicidi di Nizza in un contesto politico, culturale ed etico più ampio e generale, sfuggendo la trappola dello scontro di civiltà e chiedendosi perché i valori non derogabili, cui l’uomo occidentale attribuisce universalità, divengano – a volte...
Ambiente

Qualità dell’aria. Corte di Giustizia europea condanna l’Italia: Valori limite PM10 superati in maniera sistematica

Maurizio Piccinino
“I valori limite applicabili alle concentrazioni di particelle PM10 sono stati superati in maniera sistematica e continuata tra il 2008 e il 2017”. Batosta meritata contro l’Italia da parte della Corte di Giustizia europea per aver violato il diritto dell’Unione sulla qualità dell’aria. Una infrazione arrivata alla sanzione con osservazioni pesanti verso l’Italia che non ha poi nemmeno adottato i...
Cultura

Alessia Cotta Ramusino: “Musica come messaggio sociale contro la violenza sulle donne” Arte ed emozioni si fondono

Angelica Bianco
Autrice, compositrice ed interprete di numerosi brani, di colonne sonore che hanno concorso al prestigioso premio Nastro d’Argento, artista trasmessa dai più importanti Network in Russia: Autoradio e Radio Romantika, vanta numerosi premi per la sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne tra cui: il Premio Gef Global Education Festival e il Premio Donna di Fiori,  nonché Artista Testimonial Unicef ...