domenica, 11 Maggio, 2025

Editoriale

Società

Migranti ovvero l’inganno antirazzista

c. a.
Dietro l’accoglienza dei tanti migranti e la prospettiva dell’integrazione si nasconde un grande “inganno”. È quello di cui si è occupato, con dovizia di particolari, il collega Stelio Fergola, giornalista professionista laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, nel saggio “L’inganno antirazzista. Come il progressismo uccide identità e popoli” (Edizioni Passaggio al Bosco, 2018) che offre un punto di vista senza...
Politica

L’Italia della mutua

A. D.
Chi non ricorda il film “Il medico della mutua”? Era il 1968, in piena contestazione studentesca, e l’opera di Luigi Zampa metteva in risalto, in modo volutamente parossistico, un aspetto della società consumistica dell’epoca. Lo spregiudicato e cinico personaggio interpretato da Alberto Sordi decideva di monetizzare, nella maniera più lucrosa possibile, la propria laurea in medicina, puntando tutto sul popolo...
Società

Calcio, donne alla riscossa

Maurizio Piccinino
L’immagine, quella più innovativa, vincente, fresca e pulita è affidata alle “ragazze che vogliono giocare al calcio”, che hanno dimostrato in Nazionale gioco, lealtà, impegno, determinazione e successo. Con loro sono aumentate tesserate e spettatori e rappresentano un assist al gioco vero quello sofferto e combattuto, rispetto a quello che dai campi di calcio si è trasferito sempre più negli...
Salute

Giovani sempre più esposti ai rischi

Maurizio Piccinino
Un rebus con in mezzo milioni di persone dagli adolescenti agli 80enni, dove si fronteggiano dati scientifici, esami clinici, chimici, studi, ricerche screening di massa e controlli sugli effetti e danni alla salute. È il mondo del fumo, dei suoi danni e dei pro e contro, sull’uso delle e.cig le sigarette elettroniche, che dopo la morte, di un fumatore americano...
Società

Impegno civico contro la cultura mafiosa

c. a.
“Non si può costruire partecipazione e senso delle comunità se non si pratica attivamente il contrasto della cultura mafiosa”. Lo sostiene con forza Francesca Coleti, segretario regionale di Arcicampania. Quanto è importante per voi la gestione dei beni confiscati alle mafie? “La riappropriazione da parte delle comunità locali dei beni confiscati alla camorra è una priorità assoluta per chi, coma...
Ambiente

Ambiente ed economia, pesanti i danni

Maurizio Piccinino
Non solo Amazonia e Siberia, in Italia i roghi dolosi nel 2019 sono triplicati. Un danno fatto all’ambiente, alla fauna e agli uomini che è costato quai 21 mila ettari di boschi andati in fumo nei primi otto mesi dell’anno. Il 60% degli incendi appiccati in zone di pregio naturalistico, in aree verdi e boschive, è di origine dolosa. In...
Società

L’università della memoria

c. a.
In una villa confiscata alla Ndrangheta sorgerà l’Università della ricerca memoria ed impegno. Si tratta di un progetto elaborato dall’associazione “San Benedetto Abate” di Cetraro (Cosenza), presieduta da don Ennio Stamile, che ha ottenuto la gestione del bene dopo un lungo e travagliato iter. È stato proprio il coraggioso sacerdote, referente regionale di “Libera contro le mafie”, ad illustrarci i...
Società

“Love Bombing”, le truffe corrono sul web

Maurizio Piccinino
Passioni fredde e passioni calde. Le prime prevedono interessi, calcoli e, naturalmente, molto denaro. Le seconde si nutrono di aspettative, salti di gioia, batticuore, speranze, lacrime e delusioni. C’è un capitolo che oggi, – ma con altri metodi amore e soldi, sono sempre stati un circolo vizioso -, che unisce le due passioni, quindi una passione hot con uno strascico,...
Società

Anche dal male può nascere il bene

c. a.
Più del 20 per cento delle realtà che hanno in gestione beni confiscati alle mafie sono legate a diocesi e parrocchie. Il dato emerge dal volume “Dalle mafie ai cittadini” (Edizioni San Paolo) scritto a quattro mani dai giornalisti Toni Mira e Alessandra Turrisi con le prefazioni di don Luigi Ciotti, presidente di Libera contro le mafie, e del Procuratore Nazionale Antimafia, Federico Cafiero...
Società

Corte dei Conti: controlli sui beni confiscati

c. a.
I beni confiscati alle mafie costituiscono risorse importantissime, ma l’attuale quadro complessivo gestionale va migliorato. Fatti salvi casi virtuosi, ce ne sono tantissimi opinabili. Di qui la necessità di maggiori controlli di cui il vicepresidente della Corte dei Conti, Francesco Fimmanò, preannuncia che si farà promotore nei prossimi giorni. È un’analisi come di consueto lucida e ben argomentata quella che il...