mercoledì, 14 Maggio, 2025

Editoriale

Società

Famiglie e ceto medio, l’ombra del fallimento

Maurizio Piccinino
“In Italia si è registrato un incremento delle famiglie fallite per debiti pari al 33%”. Famiglie sempre più in crisi, “vampirizzate” dal fisco, messe alle corde dalla mancanza di lavoro per i figli, dagli incentivi per l’assistenza dei componenti anziani. Dalla sfiducia verso l’alternanza di governi che alla fine propongono solo una ricetta: quella di far pagare i costi a...
Società

La persona al centro dell’impresa

Carmine Alboretti
Nei giorni scorsi è venuto a mancare all’età di 88 anni il professore Filippo Peschiera, giuslavorista, sequestrato e gambizzato dalle Brigate Rosse nel 1978. Nonostante i terroristi fossero armati fino ai denti, Peschiera avviò con loro una sorta di dialogo per dissuaderli, ma questi, mentre si allontanavano, gli spararono alle gambe.  La sua “colpa” – ammesso che si possa legittimamente...
Editoriale

La Roma dei rifiuti

Pietro Lauri
Se non fosse ancora chiaro le partecipate di Roma Capitale con l‘ultima vicenda dell’Ama hanno dimostrato tutta la loro inefficienza. Sono anni che quasi  tutte le società pubbliche vengono messe in discussione, sia per i criteri di selezione del management che per i criteri economico gestionali che adottano. Per quanto riguarda il management la responsabilità è tutta politica e nel...
Lavoro

Coldiretti, giovani come risorsa

Maurizio Piccinino
“Questa elezione è per me un onore ma anche una grande responsabilità”. Così Veronica Barbati, eletta delegata al Consiglio di presidenza nazionale della Coldiretti giovani, esprime la sua soddisfazione per il nuovo incarico. Per la Coldiretti, infatti, il ricambio generazionale è un punto di orgoglio e di coinvolgimento dei giovani verso il futuro della Confederazione. Il Consiglio giovanile, è infatti, un...
Società

Emarginare gli anziani è un grave errore

Carmine Alboretti
“In una società in cui, per convenzione, si diventa anziani tra i 65 ed i 67 anni, vale a dire nel momento in cui si esce dal mercato del lavoro, bisogna innescare delle pratiche per agevolare l’invecchiamento attivo”. A parlare è Enzo Costa, presidente nazionale dell’Auser, associazione di volontariato e di promozione sociale diffusa su tutto il territorio, impegnata a...
Società

Adolescenti, alcol, gioco e divano

Maurizio Piccinino
Comportamenti estremi, “abbuffate” di alcol, e per completare la “fortissima” sedentarietà. La fotografia degli adolescenti – una percentuale che oscilla tra il 20 e il 30% – così come emerge dal rapporto dell’Istituto superiore di sanità, non è rassicurante, in particolare per la scuola e le famiglie. Tra i problemi segnalati emerge con prepotenza anche il disagio legato al gioco...
Società

Maggiorenni a 16 anni? Sì. Meglio che bamboccioni

Giuseppe Mazzei
Chi vuol far votare i sedicenni deve tener conto che il diritto di voto è legato al raggiungimento della maggiore età: “Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età” così recita l’articolo 48 della Costituzione. Quindi per votare a 16 anni bisogna abbassare la soglia della maggiore età di due anni. Fino al 1974 si...
Lavoro

Artigiani: Tasse? Già subiti troppi danni

Maurizio Piccinino
Tagli alle spese (ma non si dice dove), più fisco (ma si chiama lotta all’evasione), più rincari (ma viene definita equità); alla fine per far quadrare i bilanci dello Stato bisognerà ridurre i servizi e aumentare le tasse e nel mirino ci sono le imprese, le piccole e medie imprese che in Italia sono sempre state le più spremute. La...
Società

Voto ai sedicenni, meglio aspettare

Carmine Alboretti
“Determinate decisioni, nell’ambito del diritto pubblico e del diritto privato, devono essere assunte soltanto quando il processo di crescita e maturazione è stato completato”. È il punto di vista del professore Marco Olivetti, ordinario di diritto costituzionale nel Dipartimento “Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne” della Lumsa, a proposito della proposta di riconoscere il diritto di voto a partire dai...
Lavoro

Così si crea una grande squadra, Maria Luigia Di Blasio, efficienza e affetto

Angelica Bianco
Caschetto biondo, occhiali Rayban a specchio, un semplice girocollo di perle. Un sorriso affabile che dona al volto uno spirito di donna diretta e concreta. Maria Luigia Di Blasio, Direttore Generale e procuratore dal 2006 del Consorzio SGS “Servizi Globali Sociosanitari”, è una manager che ha centrato molti obiettivi da sola, confidando nel suo intuito femminile, nella capacità di affrontare...