sabato, 17 Maggio, 2025

Editoriale

Attualità

Una generazione senza storia

Giuseppe Mazzei
I vari ministri della Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) che si succedono abbozzano sempre piccole riforme che non incidono profondamente nel tessuto delle nostre scuole e università. Uno dei problemi che non viene mai affrontato con la dovuta attenzione è la revisione dei programmi scolastici, alla luce delle mutate esigenze dei nostri tempi. Agli studenti vengono proposti programmi che sono...
Attualità

Il Sud riparte dalla scuola sicura ed efficiente

Carmine Alboretti
Il decreto legislativo 81 del 2008 – che fa ricadere sui capi d’istituto, anziché sui proprietari degli edifici scolastici (Comuni, Province e Città metropolitane o privati) la responsabilità in materia di sicurezza – va riformato senza esitazione. È uno dei temi trattati nella Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro (Senato della Repubblica), dove si è svolto il seminario “Sicurezza nei...
Attualità

Strade e ponti, 154 mila km a rischio

Maurizio Piccinino
Quando i nodi arrivano al pettine, dopo anni di rinvii e rattoppi percorrere i 154 mila chilometri di strade e autostrade italiane – di queste quasi ben 112 mila di competenza (senza soldi) delle ex Province – diventa una scommessa per l’automobilista, che tra l’altro è il più tassato d’Europa. Si paga tanto per avere anche una viabilità insicura. Sulle...
Attualità

La vergogna dei giornalisti minacciati

Enzo Cartellino
Nei giorni scorsi Mario De Michele, direttore del giornale online Campania notizie, mentre era a bordo della sua auto a Gricignano D’Aversa (Caserta), è uscito miracolosamente illeso da un raid camorristico. Contro di lui, infatti, è stata sparata una raffica di colpi di pistola ad altezza d’uomo: due hanno attraversato l’abitacolo della macchina andando a conficcarsi a pochi centimetri dalla...
Politica

Sardine o pesci pilota?

Carlo Pacella
Se nascono nuovi movimenti culturali non può che far piacere, però chiamarli proprio sardine, che, come noto finiscono pigiate in scatola per poi essere mangiate, potevano forse evitarlo. È anche vero però che i quattro giovani ideatori del movimento, Mattia Santoni, 32 anni, collaboratore di una rivista legata a Romano Prodi, Roberto Morotti, 31 anni, ingegnere, Giulia Trappoloni, 30 anni, fisioterapista e Andrea Garreffa, 30...
Attualità

Scuola, la parità solo sulla carta

Carmine Alboretti
Le scuole “paritarie” svolgono un servizio pubblico e sono inserite nel Sistema nazionale di istruzione, ma, secondo gli addetti ai lavori, la parità è soltanto formale e non sostanziale. Nelle scorse settimane Luigi Sepiacci, presidente nazionale dell’Aninsei (Associazione Nazionale Istituti Non Statali di Educazione e di Istruzione), davanti ai membri della VII (Cultura, scienza e istruzione) e XI (Lavoro pubblico...
Esteri

Il Regno Unito riporta a casa bambini orfani: Un gesto caritatevole?

Enzo Cartellino
È iniziato, alla fine della scorsa settimana, il rimpatrio verso il Regno Unito di alcuni bambini britannici, tra i 7 e i 10 anni, detenuti in un’area della Siria nord-orientale formalmente controllata dallo Stato Islamico.Il Primo Ministro Boris Johnson ha comunque dichiarato che“il ritorno dei bambini” è stato sì un “atto di grande successo“, ma “sarebbe troppo ottimista dire che...
Attualità

L’Italia fragile: cantieri fermi, territori in emergenza

Maurizio Piccinino
Liguria che rischia l’isolamento, viadotti che crollano altri che sono pericolanti e senza controlli, frane, smottamenti, allagamenti, fiumi in piena. Il territorio e le sue fragilità fanno paura, il bollettino degli allarmi si allungano ogni giorno, eppure era già stato tutto scritto, detto, ridetto, denunciato. Così come per i circa 6 mila viadotti che devono essere sistemati ma che nessuno...
Attualità

Paradossi del reddito di cittadinanza

Carmine Alboretti
Nel borsello di un parcheggiatore abusivo “pizzicato” per un controllo, gli agenti della Questura di Napoli hanno rinvenuto un libretto di pensione di invalidità ed una carta per il reddito di cittadinanza, entrambi a lui intestati. A Brescia (tutto il mondo è paese…) uno spacciatore fermato dai carabinieri aveva con sé tutta la documentazione del sussidio. In Sicilia una giovane...
Economia

Dal “piccolo è bello”, alla crisi senza fine. Il tonfo dell’edilizia

Maurizio Piccinino
“I prestiti alle imprese sono diminuiti, in misura più accentuata per le società di piccole dimensioni”. C’è da chiedersi davanti alle ulteriori strette nel concedere prestiti, se sia ancora possibile dire:  “piccolo è bello”. In fin dei conti proprio le mini imprese sono quelle che pagano di più, che sono le più controllare, sempre nel mirino dell’Agenzia delle entrate con...