martedì, 6 Maggio, 2025

Editoriale

Lavoro

Difficile mediazione di Orlando tra sindacati e Confindustria: licenziamenti, prudenza. Riformare gli ammortizzatori sociali

Giulia Catone
Una partita complessa, tra le più importanti che il Governo Draghi dovrà affrontare. In ballo da un lato oltre un milione di lavoratori che sono appesi dal 2020 al blocco dei licenziamenti dall’altro gli industriali che puntano i piedi su eventuali nuove proroghe. I sindacati nella riunione tenuta con il ministro del Lavoro, Orlando sono stati chiari, (e preoccupati): è...
Politica

“Conte unirà il Movimento e sarà il nostro candidato Premier”

Anna La Rosa
Parla il sen. Agostino Santillo, vice-presidente dei 5 Stelle. “Comprensione per Grillo. La politica ne stia fuori .Conte nostro futuro Premier. Piattaforma Rousseau ancora utile. Bonus 110% fino al 2025. Senatore Santillo cosa pensa dello sfogo di Beppe Grillo sulla vicenda che riguarda il figlio? Ho avuto l’impressione di un padre disperato, che per troppo tempo si è visto al...
Cronache marziane

Il qualunquismo e la negazione della politica

Federico Tedeschini
Quando gli amici de “La Discussione“ mi hanno domandato di avviare una rubrica quindicinale – che io ho inteso come un complemento agli ottimi interventi di Tommaso Marvasi, curante “Il Cittadino” –  attraverso cui commentare fatti di cronaca che comunque coinvolgano le dinamiche del potere, non potevano certo immaginare che avrei proposto loro di intitolarla all’opera maggiore di Ray Bradbury, anche...
Politica

Pandemia, politica e ripresa: Verso un’estate di svolta?

Giampiero Catone
Politica in movimento, soprattutto nel Pd e Movimento 5 stelle, mentre il Governo fa altro debito per sostenere l’economia e si prepara al confronto con l’Europa sul Pnrr. Si va verso il superamento della condizione di clausura imposta dall’esigenza di non far tracimare la pandemia, che però ha comportato pesanti costi sul piano economico e su quello più propriamente umano,...
Attualità

Ritorno a scuola. Preoccupano trasporti e assembramenti

Angelica Bianco
8milioni e mezzo di studenti torneranno in classe il 26 aprile. Presidi, sindacati e virologi mettono in guardia dai rischi. Aggiornare i protocolli di sicurezza. Il “ritorno di massa” nelle aule impensierisce non poco sindacati, insegnati e, naturalmente, virologi che invitano alla cautela. Il conto alla rovescia è iniziato, da lunedì 19 aprile c’è il crescendo di studenti in presenza...
Sanità

Non c’è una politica sanitaria. Labirinto Italia

Giampiero Catone
I cittadini persi nel labirinto Italia. Troppi pensionati e pochi giovani al lavoro. Troppi incentivi inefficaci mentre alle imprese viene negato il credito per ripartire e produrre. La sferzata di Fratelli d’Italia sul caso del ministro Speranza, che si muove tra incertezze e sottovalutazioni. La politica fa passi indietro mentre il Paese attende il decollo del piano vaccinazioni e la...
Attualità

Giansanti (Confagricoltura): riaperture scelta giusta per hotel, ristoranti e bar

Angelica Bianco
Le piccole imprese agricole confidano nelle altre scelte dell’esecutivo. I leader delle confederazioni agricole, infatti, hanno illustrato la situazione alla Commissione che sta predisponendo il Piano nazionale di ripresa e resilienza, con le proposte e le iniziative da intraprendere. “La ripresa economica è legata al superamento definitivo dell’emergenza sanitaria”, scrive Confagricoltura, “Il lavoro del Governo per favorire una graduale riapertura...
Attualità

Senza rispetto

Giampiero Catone
Gli anziani non sono scarto sociale da penalizzare: una condizione aberrante che Papa Francesco ha sempre denunciato con forza e che però può essere ritrovata e letta in filigrana nelle imprese di coloro che, fraudolentemente, aggirano li aggirano per usufruire dei vaccini. Non c’è pietà neanche per i defunti. Nei giorni più scuri della diffusione del Covid, e che speriamo...
Il Cittadino

Zaki, la pagliuzza e la trave

Tommaso Marvasi
La vicenda di Zaki, il ricercatore egiziano dell’Università di Bologna, prigioniero senza processo da quasi un anno e mezzo del regime egiziano di Al-Sīsī, mi ha profondamente turbato, al punto di essermene già occupato “giornalisticamente” almeno altre due volte. Turbamento più che ovvio e molto condiviso, al punto che si è determinata un’insolita unanimità e garantistica indignazione di fronte alle...
Politica

Il Governo alza le vele e scommette sulla ripresa. L’Italia riparte

Giuseppe Mazzei
È la svolta che tutti aspettavamo. Si ricompatta così la maggioranza, eliminando la divisione tra rigoristi e aperturisti. Draghi si assicura tranquillità politica e si prepara a gestire il passaggio più difficile: la fine del blocco dei licenziamenti e l’inevitabile ulteriore crisi dell’occupazione. La politica sociale  è, probabilmente, il capitolo che il Governo dovrà saper scrivere nelle prossime settimane. Si riapre...