domenica, 18 Maggio, 2025

Editoriale

Il Cittadino

Politica “manipolativa”

Tommaso Marvasi
Non ha dato una bella immagine di sé la politica italiana in questa settimana. Eppure in quello che è successo c’è tutta l’essenza della repulsione che ha portato nel decennio scorso all’affermazione di movimenti nati come anti-politici, ma che si sono trasformati, non appena assaporato il potere, in brutta copia dei partiti di compianta memoria. Mi riferisco a due “pasticci”...
Economia

Case, patrimonio da 6 mila miliardi

Angelica Bianco
In Italia è la Lombardia a possedere un patrimonio di case più costose, almeno rispetto, ad esempio, a quelle del Lazio che in rapporto sono giù del 30%. Gli italiani, inoltre, hanno un patrimonio edilizio privato che supera i seimila miliardi, tuttavia, anche in questo caso il 50% del valore è al nord, mentre il centro e il sud devono...
Politica

Le incognite del voto in Calabria

Carmine Alboretti
La tornata elettorale del 26 gennaio prossimo in Calabria presenta motivi di interesse sia sul piano nazionale che su quello strettamente locale. Anche se un po’ meno rispetto all’Emilia Romagna, i nuovi equilibri disegnati dalle urne contribuiranno a definire l’aspettativa di vita del governo giallo-rosso in carica, oltre a determinare la maggioranza che sarà chiamata a reggere le sorti di...
Economia

Imprese in crisi con il crollo dei prestiti bancari

Maurizio Piccinino
Imprese sotto i 20 dipendenti sono oltre il 90%, ma ricevono solo il 13% circa dei prestiti. Viene annunciato così – alla luce degli ultimi dati di Bankitalia -, in modo essenziale e con tre soli dati, che però spiegano bene, la crisi delle piccole e medie imprese e il loro rapporto sempre più difficile con le banche. A chiedere...
Economia

Innovazione, il Governo finanzia le buone idee. Brevetti, marchi e disegni: fondi alle imprese creative

Giampiero Catone
Buone notizie per chi ha idee che funzionano. Forse con un po’ di enfasi, e con quel filo di ottimismo che non può mancare a chi guarda da imprenditore al futuro, ecco che il Governo difende e valorizza la creatività e l’inventiva dei micro e piccoli imprenditori, rifinanziando tre tipi di incentivi. Si tratta di fondi dedicati proprio alle piccole...
Attualità

I medici battono cassa: subito aumenti e arretrati economici. Associazioni e sindacati: ora piena e tempestiva applicazione di contratti

Maurizio Piccinino
I medici, da quelli ospedalieri ai dirigenti, fino si veterinari, battono cassa. All’unisono le organizzazioni sindacali e di categoria sollecitano gli “incrementi tabellati” dal 2016 fino al 2019. Secondo le prime stime, in caso di applicazione del contratto già dal mese corrente, la busta paga di gennaio dovrebbe contenere mediamente circa 4.820 euro di arretrati che derivano dagli incrementi del...
Attualità

Regionali, il pragmatismo dei vescovi emiliani

Carmine Alboretti
Ormai è chiaro a tutti che la prospettiva di vita del governo dipenderà dall’esito delle regionali in Emilia Romagna. Una eventuale vittoria di Lucia Borgonzoni (candidata presidente di Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Cambiamo – Il Popolo della Famiglia, Borgonzoni Presidente, Giovani per l’Ambiente) a discapito del governatore uscente Stefano Bonaccini (sostenuto, invece, da Partito Democratico, Europa Verde, +Europa, Volt, Emilia...
Ambiente

Plastic Tax, costi elevati e carenza di impianti

Maurizio Piccinino
“La plastic tax non ha finalità ambientali, penalizza i prodotti e non i comportamenti, e rappresenta unicamente un’imposizione volta a recuperare risorse generando nell’immediato ingenti costi a carico di consumatori, lavoratori e imprese”. Critica e senza appello, con motivazioni tecniche e ambientali precise, è la risposta di Confindustria alla tassa sulla plastica decisa dal Governo che entrerà in vigore a...
Attualità

Strade, ponti e gallerie, nuovi incubi per gli automobilisti. L’Anas stanzia 2 miliardi ma ne servirebbero 42

Maurizio Piccinino
Un patrimonio di strade del valore di 5 mila miliardi. Una rete di vie che ha bisogno di una manutenzione di 42 miliardi, soldi che non ci sono, così il patrimonio cade a pezzi con il risultato, – non solo in Abruzzo dove il divieto di transito ai Tir su un viadotto A14 giudicato a rischio, provoca un caos da...
Attualità

Sanità, asili e digitale, tra Nord e Sud l’Italia si divide

Angelica Bianco
“I servizi delle pubbliche amministrazioni centrali e locali a cittadini e imprese hanno un elevato peso economico rispetto alla qualità delle prestazioni erogate. Il divario Nord-Sud, tranne poche eccezioni, è sempre più accentuato. Il costo maggiore che pesa su cittadini e imprese riguarda i servizi amministrativi: 205 euro pro capite, con un aumento del +0,6%; i servizi legati all’istruzione impegnano...