martedì, 6 Maggio, 2025

Editoriale

Società

Commissione d’inchiesta sulla Giustizia? Non superare i limiti

Antonella Sotira
Il parere dei giuristi. Legittima sul piano costituzionale la Commissione proposta da Sabino Cassese non può mettere sotto tutela il potere giudiziario e la sua articolazione. Non è l’istituzione di una commissione di inchiesta sulla magistratura  a destare preoccupazione per i giuristi, ma la sua possibile strumentalizzazione. La politica intende usare il Palamaragate per mettere sotto tutela il potere giudiziario o  abolire...
Economia

Una proposta innovativa: più Stato ma per rafforzare le imprese deboli

Giampiero Catone
Tornare alla filosofia delle Partecipazioni statali con un Dipartimento da istituire all’interno del Ministero per lo Sviluppo Economico, per sostenere non i grandi interessi ma le medie e piccole imprese. Vincere la sfida della crescita è possibile, ma c’è un rischio, quello, che si faccia troppo per i big dell’economia e si tralasci le piccole imprese. Le si tralasci al...
Parco&Lucro

Il mondo obbligazionario e le strategie per affrontarlo

Diletta Gurioli
Il 2021 è iniziato con un gap significativo tra i ritmi di crescita dell’economia USA e quelli delle altre aree sviluppate. Gli USA sono partiti in forte accelerazione per l’ingente pacchetto fiscale di Biden  e per la rapidità della campagna vaccinale. La ripresa è stata più debole nell’Eurozona  e in lieve rallentamento in Cina. Secondo un sentiment diffuso tra gli...
Il Cittadino

Chi di speranza vive…

Tommaso Marvasi
È tutto un pullulare a Roma, nei giorni dell’annuncio e della promulgazione del “decreto riaperture”, di falegnami intenti a realizzare pedane su spazi sottratti ai parcheggi nei tratti di strade antistanti a bar e ristoranti. Piattaforme richieste da imprenditori, da un lato avviliti e dall’altro pieni di speranza, che compiono l’ennesima spesa per adeguare la loro attività a disposizioni contraddittorie,...
Economia

Ammortizzatore sociale unico, no dalle imprese artigiane

Angelica Bianco
Confartigianato, CNA e Casartigiani contro l’ipotesi del Governo.”Tutela universale si ma senza cancellare le specifità delle categorie”.Impensabile una gestione cnetralizzata dell’Inps degli strumenti di sostegno al reddito. Ammortizzatore sociale unico, la riforma non sarà una passeggiata. Il primo no ad una cancellazione delle “specificità” di ogni settore produttivo arriva da Confartigianato, Cna e Casartigiani; che rappresentano l’universo delle imprese artigiane....
Attualità

“Lezioni della pandemia: le sfide globali non si vincono da soli”

Anna La Rosa
Luca Maestripieri, Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, traccia un bilancio dei primi sette anni di vita dell’ente. Nel 2014 il Parlamento italiano, con una legge di riforma sulla cooperazione internazionale, istituisce un nuovo ente, l’AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), specificamente dedicato al perseguimento di obiettivi di cooperazione nel mondo. Abbiamo voluto fare il punto...
Attualità

Il drone su Marte riapre la storia dello spazio

Andrea Strippoli Lanternini
Ingenuity è un piccolo drone ad energia solare, il cui peso non supera gli 1.8 kg. Era giunto su Marte lo scorso 18 febbraio insieme al rover Perseverance (ne avevamo parlato qui) il quale ci ha già consegnato importantissime e spettacolari testimonianze del panorama e del terreno marziano. E’ stato il primo oggetto a volare su un pianeta diverso dalla...
Editoriale

Meloni incubo per la Lega: Salvini all’attacco ma il Governo non traballa

Giuseppe Mazzei
Scenari di crisi non prima di settembre. La Lega  è isolata  nell’attuale maggioranza e teme la concorrenza di Fratelli d’Italia Pd e 5 stelle compatti su Draghi che non gradisce il movimentismo di Salvini. La luna di miele del Governo Draghi è durata meno dei fatidici 100 giorni. E c’è già chi vede scenari di crisi  dopo ferragosto, quando Mattarella, entrato...
Attualità

Le Regioni fanno la voce grossa contro Draghi 

Francesco Gentile
Scuola e coprifuoco, accendono lo scontro Governo-Regioni. Draghi conferma l’apertura delle aule per il 26. Regioni e sindacati sollecitano rinvii. Fedriga polemizza: atto sleale. Emiliano critico: c’era un accordo non rispettato. Il ritorno in aula di 7.5 milioni di studenti,è il fronte più complesso. Lunedì prossimo ci sarà la scuola in presenza, una scelta che il Governo conferma, mentre le...
Politica

Il coprifuoco rimane alle 22: il metodo Salvini non funziona con Draghi

Giuseppe Mazzei
La sconfitta per Salvini è stata doppia. Ha dovuto subire il no al suo diktat che voleva imporre il coprifuoco alle 23  e ha dovuto  far buon viso a cattivo gioco perchè i suoi ministri non hanno seguito l’ordine di scuderia di votare contro la decisione del governo  e si sono astenuti. Peggio di così non poteva andare al leader...