ROMA (ITALPRESS) – In queste edizione: – Il Pil nel 2024 cresce dello 0,7%, rivista al rialzo la crescita del 2023 – Banche, crescono gli investimenti in sicurezza e calano le rapine…
Il vero guaio è la mancanza di fiducia dei cittadini che fa restare al palo i consumi. Per il resto i “fondamentali” restano solidi. L’occupazione è ai massimi, i redditi in crescita,…
Cosa ne sarà della enorme massa di crediti deteriorati che sono nella “pancia delle banche”? È un tema che non fa parte della agenda di Governo ma di certo non è ininfluente nelle sorti degli istituti di credito, delle imprese, delle famiglie…
Conto alla rovescia per il Governo Draghi, nel decidere i dossier più urgenti da approvare. In rampa di lancio c’è il blocco di 50 milioni di cartelle esattoriali che nel 2020 dovevano essere recapitate ai contribuenti. Si tratta di una mole enorme…
Il Consiglio dell’Ue ha adottato modifiche mirate alla direttiva relativa ai mercati degli strumenti finanziari (MiFID II) e al regolamento sul prospetto per facilitare la ricapitalizzazione delle imprese dell’UE sui mercati finanziari a seguito della crisi Covid-19. Insieme agli adeguamenti del quadro…
«Ora non si può più parlare soltanto di ristori. In questo caso ci vorranno degli indennizzi. Dei riconoscimenti per il danno subito». Lo dice, in un’intervista al Corriere della Sera, il governatore veneto Luca Zaia dopo che il ministro della Salute Roberto…
In questa edizione: – Gli impianti di risalita non riaprono, settore nel caos – Turismo straniero in Italia, buco da 25 miliardi – Intesa Sanpaolo, 16 mln per 700 progetti sociali – Webuild: “Il modello Genova diventi modello per l’Italia”…
In tempi così difficili può essere una buona notizia. Eccola: i consumi di legumi sono aumentati del 15% con valori che vanno dal +12% per i ceci al +28% per i fagioli che si classificano come i più amati dagli italiani nell’anno…
Si è tenuto in ambito regionale un incontro con i vertici aziendali di Oviesse in merito all’acquisizione di Stefanel di Ponte di Piave (TV). Erano presenti l’assessore al lavoro del Veneto Elena Donazzan supportata dall’Unità di Crisi regionale, le organizzazioni sindacali di…
Al 31 dicembre del 2020, secondo le stime della Banca d’Italia, il debito delle Amministrazioni pubbliche era pari a 2.569,3 miliardi; a fine 2019 il debito ammontava a 2.409,9 miliardi (134,7% del Pil). L’aumento (159,4 miliardi) ha riflesso sia il fabbisogno delle…
Parla Clelia Buccico, ordinario di diritto tributario presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e direttore del corso di perfezionamento in diritto processuale tributario. “La diminuzione dei processi tributari pendenti conferma un trend ormai costante da diversi anni, riducendosi alla fine…
“Confidiamo in un sollecito avvio del confronto” sul Piano nazionale di ripresa e resilienza e sulle problematiche del settore dei trasporti. E’ quanto scrivono i Segretari generali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti Stefano Malorgio, Salvatore Pellecchia e Claudio Tarlazzi in una lettera…