0
Tommaso Marvasi

Tommaso Marvasi

La lezione di Polsi e le Vie del Signore

martedì, 19 Agosto 2025
La decisione di spostare a Locri la festa della Madonna della Montagna, tradizionalmente tenuta nel Santuario di Polsi il 2 settembre, ha determinato una civilissima reazione degli abitanti di San Luca: che,…

La sfida per una differente cultura ambientale

martedì, 8 Luglio 2025
Non è ancora del tutto smaltita l’adrenalina degli intensissimi tre giorni di “Polsi Ambiente 2025” che già giunge la notizia di un interessamento di politici alla proposta emersa dal convegno. Alcuni degli…

Vessazioni e riequilibrio legislativo

Non si può non cogliere una certa contraddizione nella timida azione di governo sulle questioni di giustizia. Da un lato difatti si ammette l’esistenza di leggi vessatorie sulle quali intervenire con riforme che riequilibrino la posizione di mera soggezione del cittadino (che…
domenica, 25 Giugno 2023

Polsi Ambiente 2023. Vi presento la terza edizione

Vi presento la Terza Edizione di “Polsi Ambiente” (Locride, 30 giugno-2 luglio 2023). Non ho dubbi: è il più incredibile convegno in cui si dibatte di ambiente; e quest’anno ne parleremo crudemente. L’unicità è data innanzitutto dalla location: il Santuario della Madonna della Montagna, millenario…
domenica, 18 Giugno 2023

L’agorazonta Fiorello e il post-social

Venerdì 9 giugno si è celebrata l’ultima puntata della fortunatissima trasmissione radio-televisiva “Viva Rai 2”, con la partecipazione straordinaria – divertita, per  quanto muta – dell’a.d. della Rai, Roberto Sergio. Fiorello ha giocato con lui, come ha fatto con un altro centinaia di…
domenica, 11 Giugno 2023

Il termometro della civiltà giuridica

L’efferato omicidio confessato da Alessandro Impagnatiello ha tutti i requisiti necessari per misurare il livello di civiltà giuridica della nostra società. Impagnatiello ha confessato di avere ucciso la sua compagna, Giulia Tramontano, di lui incinta di sette mesi. Ha raccontato di avere…
domenica, 4 Giugno 2023

Governo contro Stato

L’alluvione in Romagna sta avendo l’effetto inaspettato di fare emergere l’inefficienza assoluta della burocrazia, che dovrebbe essere il motore dello Stato. Il Governo, lo abbiamo scritto la settimana scorsa, ha a che fare con un disastro naturale non in una zona depressa,…
domenica, 28 Maggio 2023

Alluvione in Romagna e questione meridionale

La Romagna annega sotto una pioggia di 500 millimetri in un solo giorno (cinque metri di acqua per ogni metro quadro di terreno per intenderci), che l’ha trasformata in un unico enorme lago, portando distruzione e danni. Pioggia che continua anche mentre…
domenica, 21 Maggio 2023

Fuori sede

Esplode in tutta Italia la protesta degli studenti fuori sede per il caro affitti. Una protesta resa visibile a tutti – e particolarmente adatta al mezzo televisivo ed ai social – dalle numerose tendopoli sorte alle porte degli Atenei, a partire dal…
domenica, 14 Maggio 2023

Il reato di parentela

“Il Dubbio” di mercoledì 3 maggio scorso, con un documentato articolo di Enrico Novi, dà notizia di una sentenza della Cassazione penale, 11 aprile 2023, n. 15156, con cui veniva sconfessata «l’equazione tra rapporto familiare e comunanza degli interessi economici, in assenza di indicatori…
domenica, 7 Maggio 2023

La Chiesa al femminile

La mia incondizionata ammirazione per Sciascia mi fece imbattere negli anni in cui leggevo quasi un centinaio di libri l’anno, in un volumetto prezioso, di poco più di sessanta pagine, pubblicato quasi ottant’anni prima (nel 1902), che ho letto e riletto mille…
domenica, 30 Aprile 2023

Società Unica Calabro-Catanese Anti-Elon

È targata profondo Sud – anzi profondissimo – la più rilevante rivoluzione culturale di questa prima parte dei mitici (perché saranno tali, non ho remore nel pronosticarlo) anni ’20 del XXI secolo. Come ogni evento culturale non si tratta di una scoperta…
domenica, 23 Aprile 2023