0
Tommaso Marvasi

Tommaso Marvasi

Sì alla giustizia e allo Stato di diritto

lunedì, 17 Novembre 2025
Il potere giurisdizionale è il più terribile dei poteri dello Stato: è l’unico dei tre poteri individuati da Montesquieu che, se non completamente autonomo, se asservito al potere legislativo o a quello…

La lezione di Polsi e le Vie del Signore

martedì, 19 Agosto 2025
La decisione di spostare a Locri la festa della Madonna della Montagna, tradizionalmente tenuta nel Santuario di Polsi il 2 settembre, ha determinato una civilissima reazione degli abitanti di San Luca: che,…

Quer pasticciaccio brutto der dippiciemme

Per quanto possa apparire paradossale – se pensiamo alla conclamata trasparenza grillina prima che il M5S si trasformasse nel più impenetrabile partito della nostra storia repubblicana – credo che mai l’Italia abbia vissuto un’epoca di dati occulti e segretezza come quella attuale.…
domenica, 26 Luglio 2020

Covid-19 ed emergenza Conte-20

Più volte questa rubrica – cercando di non concedere nulla al tecnicismo giuridico – ha cercato, durante l’emergenza Covid-19, di ricordare alcuni diritti e principi costituzionali. La dittatura sanitaria, si è detto, è tollerabile per lo stretto tempo dell’emergenza. Senza porre il…
domenica, 19 Luglio 2020

Progressismo e limiti culturali

Un’altra statua di Colombo decapitata ed il presidente Trump corre il rischio di vincere nuovamente le elezioni americane. Il pensiero, per la verità, non è mio, ma di un amico dichiaratamente “di sinistra”, il quale  di fronte ad un mio commento su…
domenica, 12 Luglio 2020

Minutaglie importanti

Settimana, quella che si chiude oggi, densissima di avvenimenti gravi ed importanti: che vengono affrontati con una serietà che è solo apparente, determinando subito fazioni opposte e buttandola così in caciara. Così la rivelazione di retroscena “opachi” sulla sentenza di condanna a…
domenica, 5 Luglio 2020

Caselli: Mafia 2020 e “tagliando normativo”

Il Presidente Gian Carlo Caselli in una lettera al Corriere della Sera (“Nuova mafia, il 416-bis va aggiornato”, lunedì 22 giugno 2020, pag. 30) tratteggia la nuova mafia: «meno violenza, invece dell’abito “militare” il doppio petto… un sottile “arruolamento” di persone colte…
domenica, 28 Giugno 2020

Un posto sicuro

Scrivo da quell’autentico paradiso terrestre che è Tropea nei giorni del solstizio d’estate. Non solo un posto incantevole ma anche un posto sicuro, dove non c’è stato nessun contagiato da Covid-19. Subito dopo, però, guardandomi attorno, un’immediata tristezza: la metà dei negozi…
domenica, 21 Giugno 2020

Lo scudo penale

La relazione finale della task force Colao offre una serie di spunti e considerazioni che vanno aldilà delle indicazioni concrete che essa ha voluto fornire. In primo luogo il linguaggio, che nella sua essenziale semplicità colpisce moltissimo se posto a confronto con…
domenica, 14 Giugno 2020

Elogio del giudice

I giudici non meritano quello che gli è successo. Lo dico consapevolmente, senza intento adulatorio, nel rispetto della funzione che svolgono e con riferimento alle circa diecimila persone che compongono la magistratura ordinaria: persone che, nella quasi totalità, svolgono il proprio delicatissimo…
domenica, 7 Giugno 2020

Effetti collaterali negativi

Questa rubrica ha parlato del pericolo dell’epidemia da coronavirus prima ancora che il governo dichiarasse lo stato d’emergenza (“Quarantena e diritti umani”, domenica 26 gennaio 2020). Poi ho raccontato di come non avessi volontariamente partecipato ad un evento, per prudenza da “coronavirus”,…
domenica, 31 Maggio 2020

La novantena della giustizia

L’apparato legislativo e amministrativo dello Stato è riuscito a trasformare l’epidemia da coronavirus in una questione burocratica, più che medica. La realtà sanitaria, superato il momento della crisi, ha ceduto il posto a cervellotiche norme burocratiche, solo apparentemente finalizzate alla salute pubblica.…
domenica, 24 Maggio 2020