0
Tommaso Marvasi

Tommaso Marvasi

La lezione di Polsi e le Vie del Signore

martedì, 19 Agosto 2025
La decisione di spostare a Locri la festa della Madonna della Montagna, tradizionalmente tenuta nel Santuario di Polsi il 2 settembre, ha determinato una civilissima reazione degli abitanti di San Luca: che,…

La sfida per una differente cultura ambientale

martedì, 8 Luglio 2025
Non è ancora del tutto smaltita l’adrenalina degli intensissimi tre giorni di “Polsi Ambiente 2025” che già giunge la notizia di un interessamento di politici alla proposta emersa dal convegno. Alcuni degli…

Mancanza di prospettive

Avverto tra gli amici, tra i colleghi di lavoro, ma anche tra la gente che incontro nel mio prudente, mascherato e ridotto girovagare,  un senso generale di abbattimento. Certamente influiscono su tale stato d’animo le modificazioni del nostro stile di vita a…
domenica, 22 Novembre 2020

Più probabile che non

Le evoluzioni dei dati dell’epidemia – sui quali, mi sembra di avere capito, non c’è certezza neppure in chi li comunica -, grazie al meccanismo introdotto dall’ultimo dpcm, hanno dirette ed immediate conseguenze sulla colorazione “virologica” delle Regioni. Si è tentato, in…
domenica, 15 Novembre 2020

Ziccatillu a “scherzi a parte”?

Il Governo, nella serata di sabato, con insolita immediatezza, ha nominato il nuovo Commissario della sanità calabrese, in sostituzione del dimissionario e defenestrato Generale Saverio Cotticelli. La designazione è formalmente ineccepibile. La scelta è caduta sul cesenate Giuseppe Zuccatelli, manager sanitario dal…
lunedì, 9 Novembre 2020

Dichiarazione di fallimento

La Calabria zona rossa non per Covid, ma per commissariamento statale. Francamente pensavo di festeggiare in altro modo il primo anniversario di questa rubrica. Il primo articolo è uscito infatti il 2 novembre 2019 – di sabato, una anomalia – tutti gli…
domenica, 8 Novembre 2020

Francia e Islam: la salvezza dalle donne

Gli eventi francesi con i cruenti omicidi del professore di liceo e degli innocenti fedeli di Notre-Dame di Nizza, il ritorno della satira di Charlie Hebdo, la conseguente crisi franco-turca, con tutto il dovuto rispetto per la serietà e la gravità della…
domenica, 1 Novembre 2020

I fili di Jemolo

Confesso che poche volte nella vita mi sono sentito smarrito come in questo momento. Sono frastornato, come forse alcuni (o molti) di voi, dal susseguirsi, dall’altro ieri (venerdì 23 ottobre), di proclami e provvedimenti sempre più restrittivi della libertà da parte dei…
domenica, 25 Ottobre 2020

La “Cortomiranza”

Che fosse tutto disegnato e programmato nella prevedibile gestione dell’emergenza Covid-19, l’avevo detto e scritto addirittura anch’io: dopo i mesi degli arresti domiciliari, ci ridaranno progressivamente le libertà, passeremo un’estate spensierata ed in autunno richiuderanno tutto. Il Governo – o forse il…
domenica, 18 Ottobre 2020

Un’emozione che continua

È morta a Cosenza, dov’era nata il 28 dicembre 1968, Jole Santelli, presidente della Regione Calabria dal 15 febbraio 2020. Avvocata, laureata in giurisprudenza nel 1992, è stata eletta alla Camera dei Deputati nel 2001 dove è rimasta ininterrottamente fino alla sua…
venerdì, 16 Ottobre 2020

Il diritto in mascherina

Sono a Saint-Vincent, come annunciato, a sentire parlare di ambiente in un approccio al problema da parte dei cattolici laici di inizio millennio, dopo l’impegno alla “conversione ecologica” invocata da Papa Francesco, nell’enciclica «Laudato si’». Ho portato pure il mio modestissimo contributo…
domenica, 11 Ottobre 2020

Prepotentemente ambiente

Mentre tutto sembra essere sospeso dalla coda velenosa del Covid-19 – percepita in misura maggiore del reale per il suo investire la scuola, quindi ogni singola famiglia – prepotentemente irrompe in questo autunno 2020 la questione ambientale. È come se la pandemia…
domenica, 4 Ottobre 2020