mercoledì, 7 Maggio, 2025

Romeo De Angelis

443 Articoli - 0 Commenti
Lavoro

Covid, a gennaio oltre 16 mila contagi sul lavoro

Romeo De Angelis
I contagi sul lavoro da Covid-19 denunciati all’Inail alla data del 31 gennaio sono 20.344 in più rispetto al monitoraggio di fine 2021 (+10,6%), di cui 16.779 riferiti al primo mese del 2022, 3.169 a dicembre, 170 a novembre e 38 a ottobre scorsi, con i restanti 188 casi distribuiti tra il 2020 e gli altri mesi del 2021. Come...
Economia

A gennaio inflazione al 4,8%, il massimo dall’aprile del 1996

Romeo De Angelis
A gennaio 2022 l’Istat stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dell’1,6% su base mensile e del 4,8% su base annua (da +3,9% del mese precedente), confermando la stima preliminare. L’ulteriore e marcata accelerazione dell’inflazione su base tendenziale è dovuta prevalentemente ai prezzi dei Beni energetici (la cui...
Lavoro

Gender Equality con Winning Women Institute e Valore D per promuovere parità di genere

Romeo De Angelis
Promuovere la parità di genere nel mondo del lavoro e valorizzare la diversità come un vantaggio competitivo per affrontare le nuove sfide di business e supportare la crescita del Paese. Obiettivi comuni che sono alla base del lavoro di Winning Women Institute, prima realtà in Italia ad aver lanciato nel 2017 la Gender Equality Certification e Valore D, la prima associazione di...
Ambiente

Le prospettive di decarbonizzazione per il Sud Africa

Romeo De Angelis
Gli impegni emergenti di decarbonizzazione e le crescenti richieste di attività mineraria più verde, più sicura e più in sintonia con i bisogni delle comunità circostanti, potranno cambiare le prospettive di esportazione delle materie prime in SUD AFRICA. Il megatrend della decarbonizzazione presenta sia rischi che opportunità per l’industria nazionale. Nel tempo, alcuni importanti settori di esportazione, come il carbone...
Salute

Altems, più di 19 mld spesi in Italia in due anni di pandemia

Romeo De Angelis
Due anni di pandemia, dal primo paziente italiano a oggi, hanno determinato in Italia una spesa di 19 miliardi di euro; 11,5 miliardi di questi legati all’incremento della spesa sanitaria delle Regioni, 4,3 miliardi per l’acquisto di dispositivi di protezione (DPI), anticorpi monoclonali, fiale remdesivir, gel, siringhe, tamponi, ventilatori, monitor, software, voli, (acquisti direttamente gestiti dalla struttura commissariale dell’emergenza Covid),...
Sanità

Covid, Quici: “Momento di svolta per la sanità, governo ci ascolti”

Romeo De Angelis
“Due anni di pandemia purtroppo hanno devastato completamente le attività professionali dei medici e dei sanitari in generale. Purtroppo tanti morti e centinaia di migliaia di contagiati. Questa é stata la ciliegina sulla torta rispetto a un contesto che vede un grande affanno dei sanitari in Italia da oltre dieci anni”. Così il presidente di CIMO FESMED, Guido Quici, a...
Salute

Covid, Altems “Dopo tre mesi la prima settimana con mortalità in calo”

Romeo De Angelis
A quattro settimane dal raggiungimento del picco nell’incidenza, che ha raggiunto il dato record di 1.767,5 casi ogni per 100.000 abitanti nella settimana tra il 12 e il 18 gennaio 2022, finalmente anche la cura della mortalità comincia scendere. Il dato si attestava a 3,7 decessi ogni 100.000 abitanti 2-8 febbraio, nella settimana tra il 9 e il 15 febbraio...
Ambiente

Michelin Italia assegna Attestato di Gestione Sostenibile dei Pneumatici

Romeo De Angelis
Michelin Italia ha lanciato l’Attestato di Gestione Sostenibile dei Pneumatici: un riconoscimento sottoscritto dall’Azienda, destinato a flotte che condividono la volontà di una mobilità più sostenibile anche per il trasporto di merci. L’Attestato poggia su dati precisi, oggettivi e strutturati che derivano da misurazioni concrete svolte sui pneumatici dei mezzi delle flotte di trasporto che ne hanno affidato a Michelin...
Società

Covid, Speranza “Gratitudine a operatori. Abbiamo straordinario Ssn”

Romeo De Angelis
“Oggi è un giorno particolare perché è un anniversario. Due anni fa arrivavano le prime notizie non buone. Ricordo le ore drammatiche, con cui abbiamo aperto una stagione difficile. Gratitudine a tutto il personale sanitario del Paese, perché se il Paese ha retto a una prova difficile pur pagando un prezzo importante, prima di tutto in vite umane ma anche...
Ambiente

Cnr, biosensori ecosostenibili rilevano molecole tossiche per l’ambiente

Romeo De Angelis
La fabbricazione di biosensori enzimatici è un settore in continua espansione che ha attirato l’attenzione a livello industriale grazie alla possibilità di poter sfruttare le proprietà intrinseche dei biorecettori enzimatici che li rendono altamente selettivi e sensibili. In particolare, i biosensori a base dell’enzima laccasi suscitano molto interesse per la loro capacità di rilevare molecole altamente tossiche nell’ambiente diventando strumenti...