lunedì, 31 Marzo, 2025

Nicolò Mannino

324 Articoli - 0 Commenti
Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale
Società

Corleone: giovane in campo per una cultura di legalità

Nicolò Mannino
Non vi è virus che tiene quando i giovani credono che “nessuna notte potrà essere così lunga da impedire al giorno di ritornare”. Metti un sabato pomeriggio a Monreale, in sede di presidenza e diversi giovani, distanziati dall’ora e dall’ingresso vengono a chiedere come aderire al cammino culturale del Parlamento della Legalità Internazionale. Tra i tanti un giovane che viene...
Attualità

Anche Dio è positivo

Nicolò Mannino
Mai come in questo momento, dove silenzio e preoccupazioni gareggiano a chi deve prendere il sopravvento nella quotidianità di chi attende uno spiraglio di luce tra il buio del non senso di un terrorismo mediatico e con gravi danni dal punto di vista psicologico, sento forte la voce dell’autore sacro “È venuto a prendere su di se la nostra natura...
Società

“E l’italia si accende di colori: è Natale?”

Nicolò Mannino
Sembra un disegno preparato per l’ora di educazione artistica. Sul tavolo scarabocchiato dall’alunno annoia e triste sembra esserci un disegno noto alla cronaca: l’Italia in miniatura dove bastano pochi colori per rendere l’idea. Il giallo cerca l’arancione mentre il rosso la fa da padrone. I governanti sembrano incuranti di quanto si respira in tante case dove l’orrore del virus non guarda...
Società

Sulle orme di Giorgio La Pira scendete in politica: l’appello di Mons. Antonio Staglianò al Parlamento della Legalità Internazionale

Nicolò Mannino
Parole forti, chiare, ricche di fede e di esortazione paterna a rimboccarsi le maniche e scendere in politica per dare un servizio che richiami lo spirito di Giorgio La Pira nel quarantatreesimo anniversario della sua morte. A indirizzare questa esortazione al parlamento della legalità internazionale è Mons. Antonio Staglianò, Vescovo di origine calabrese, già guida spirituale del Parlamento della Legalità Internazionale....
Attualità

L’antivirus sta nell’urlo delle piazze

Nicolò Mannino
Sono immagini terribili quelle che vengono proiettate e lanciate come sassi durante i notiziari. La gente scende in piazza e spera che chi sta al timone del governo ascolti la disperazione di chi non può chiudere un esercizio frutto di sudore e tanti sacrifici. Sia chiaro: chi danneggia vetrine e dà vita a gesti di teppismo e violenza non ha...
Attualità

Terrorizzati dalla burocrazia, uccisi dal virus dell’abbandono

Nicolò Mannino
Le strade bruciano. Le urla muoiono in gola. La rabbia monta e la povertà uccide più del virus. La gente, quella che lavora e suda il pezzo di pane che altri vogliono negare, non ci sta alla chiusura di anni e anni di sacrifici. No. Il popolo è sovrano e se nel mese di marzo era incosciente e impreparato, adesso sa...
Società

La chiesa è più viva che mai, Carlo Acutis ne è la prova

Nicolò Mannino
Mai come in questi giorni di freddo silenzio e di tanta solitudine la Chiesa riesce a parlare al cuore dei tanti sfiduciati e smarriti di cuore. Il mese di ottobre è il mese missionario dove bisogna uscire dalla palude del proprio pensiero egoista e pessimista e orientare passi e sguardi verso il “Sole di Giustizia” che ha il nome di...
Società

“L’educazione è cosa di cuore”

Nicolò Mannino
In occasione della Giornata Nazionale degli Insegnanti un messaggio di gratitudine e di ammirazione va a tutti coloro che, anche al tempo di epidemia, afferrano coraggio cuore preparazione e didattica del “dare” e abbracciano le speranze e le attese degli alunni e alunne. Mai come oggi l’espressione di San Giovanni bosco è più attuale che mai “L’Educazione è cosa di...
Attualità

Una scuola precaria che neppure il Covid è riuscito a stabilizzare

Nicolò Mannino
Nulla di polemico contro nessuno e nessun dito puntato contro chi occupa poltrone che in questo momento tutto sono tranne che comode: nulla di insensato e che va oltre simpatie e antipatie di basso profilo umano verso certi partiti e movimenti che in piena “pandemia” hanno curato bene le invettive contro gli avversari politici, addobbato alla perfezione i seggi elettorali...
Società

Aspettando Saint Vincent: “La cura del creato è amore della legalità”

Nicolò Mannino
Se “Laudare” è il respiro dell’anima che anela all’Infinito, l’inno di gratitudine che scaturisce da quella cassaforte dell’io che racchiude le più segrete espressioni di bellezza, mai come oggi occorre ritornare a rispolverare quella terminologia che il “poverello d’Assisi” il  “giullare di Dio”, usò alla fine del 1200 per esprimere quel “Cantico” che sa di colonna sonora di una preghiera che avvolte...