C’è un silenzio che pesa più di mille parole, un silenzio che sa di dolore e di rabbia, di incredulità e di vergogna. È il silenzio di una città, la mia Palermo,…
Oggi più che mai siamo chiamati a fare luce dentro di noi e comprendere se realmente possiamo portare un lume di pace in un mondo bombardato dall’odio fratricida. Abbiamo un debito con…
Parole forti, chiare, ricche di fede e di esortazione paterna a rimboccarsi le maniche e scendere in politica per dare un servizio che richiami lo spirito di Giorgio La Pira nel quarantatreesimo anniversario della sua morte. A indirizzare questa esortazione al parlamento…
Sono immagini terribili quelle che vengono proiettate e lanciate come sassi durante i notiziari. La gente scende in piazza e spera che chi sta al timone del governo ascolti la disperazione di chi non può chiudere un esercizio frutto di sudore e…
Le strade bruciano. Le urla muoiono in gola. La rabbia monta e la povertà uccide più del virus. La gente, quella che lavora e suda il pezzo di pane che altri vogliono negare, non ci sta alla chiusura di anni e anni…
Mai come in questi giorni di freddo silenzio e di tanta solitudine la Chiesa riesce a parlare al cuore dei tanti sfiduciati e smarriti di cuore. Il mese di ottobre è il mese missionario dove bisogna uscire dalla palude del proprio pensiero…
In occasione della Giornata Nazionale degli Insegnanti un messaggio di gratitudine e di ammirazione va a tutti coloro che, anche al tempo di epidemia, afferrano coraggio cuore preparazione e didattica del “dare” e abbracciano le speranze e le attese degli alunni e…
Nulla di polemico contro nessuno e nessun dito puntato contro chi occupa poltrone che in questo momento tutto sono tranne che comode: nulla di insensato e che va oltre simpatie e antipatie di basso profilo umano verso certi partiti e movimenti che…
Se “Laudare” è il respiro dell’anima che anela all’Infinito, l’inno di gratitudine che scaturisce da quella cassaforte dell’io che racchiude le più segrete espressioni di bellezza, mai come oggi occorre ritornare a rispolverare quella terminologia che il “poverello d’Assisi” il “giullare di Dio”, usò…
Si inizia, si riparte con non poche paure. La campanella suona e tutti con bocche bendate si entra in una realtà dove la cultura non può e non deve temere “contagi”. Da mesi si lavora per una sicurezza che non dà pace:…
Appresa la notizia dell’uccisione di Willy Monteiro Duarte, ragazzo assassinato a Colleferro nella notte tra il 5 e il 6 settembre, ho preso carta e penna e ho scritto quanto segue interpretando il dolore e lo sconforto di tutta la grande famiglia…
Ebbene sì, si riparte con un nuovo anno scolastico tra paure, notizie più o meno vere, sirene che annunciano terrorismo psicologico e campanelle che suonano per il taglio di un nastro che fa fatica ad annodarsi. Sarebbe il caso che ci si…