domenica, 20 Aprile, 2025

Nicolò Mannino

324 Articoli - 0 Commenti
Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale
Società

Il codice etico della politica si chiama “beatitudini”

Nicolò Mannino
Dinnanzi a uno scenario socio politico dove la credibilita’ dell’azione sembra non convincere tanti, specie i giovani che seppur definiti “la Speranza del Domani ” vedono denigrato e calpestato dalla retorica dell’inganno il loro presente, ecco che oggi piu’ che mai bisogna accantonare le diatribe fratricide dove chi urla di piu’ crede di avere ragione e motivare sempre piu’ chi...
Società

Essere cristiani a tempo pieno

Nicolò Mannino
Nella ricorrenza della Solennita’ Cristiana dell’Ascensione, sembra che tutto sia finito. Il “Risorto”, reduce da una micidiale crocifissione e umiliazione inaudita lascia tutti e va via. E’ risorto, e i suoi l’hanno riconosciuto avendo toccato le ferite dell’odio, della cattiveria gratuita e immotivata . E’ questa la sorte dei “buoni”, di chi si dona senza pensare al rischio che corre....
Società

Prestigiose candidature per l’oscar dell’onesta

Nicolò Mannino
Il Parlamento della legalita’ internazionale ha il suo “Oscar”, uno di quelli che non e’ scontato ma sicuramente chi lo riceve avra’ una boccata di gioia e di gratificazione: si tratta dell’Oscar dell’Onesta’, uno di quelli che segnala persone semplici, della quotidianita’ che non hanno mai amato le passerelle e le medaglie al petto bensi’ si sono rimboccate le maniche...
Società

Don Filippo Lupo e il suo “Eccomi” da 26 anni

Nicolò Mannino
Oggi la Comunità ecclesiale di San Giuseppe Jato, Comune alle porte di Palermo,  ha l’opportunità di manifestare un grande affetto a don Filippo Lupo in occasione del suo ventiseiesimo Anniversario di Ordinazione Sacerdotale. Solarità e tanto amore per la preghiera e l’azione pastorale a favore degli ultimi, sono i pilastri della “Cattedrale Sacerdotale” dove don Filippo custodisce il suo “Eccomi...
Attualità

Quel pizzino urla verità…

Nicolò Mannino
La stele dove i sicari hanno ucciso Rosario Livatino è li. Sola con una croce in alto che indica il sacrificio di un “Povero Cristo”,  un magistrato cosi schietto e silenzioso che mai avrebbe pensato di esporre la sua camicia intrisa di sangue come reliquiario in un giorno di Beatificazione. La stele è li, solo qualche fiore e l’agenda in...
Giovani

Chiamati per non essere del mondo

Nicolò Mannino
Sono tanti i giovani e anche i meno giovani che oggi si affacciano dal balcone della “chiamata” e nonostante le notti in bianco e i fumi dei paradisi artificiali che affascinano e ingannano, ecco che sanno puntare lo sguardo oltre ogni staccato che blocca il respiro di libertà. essere chiamati a vivere la vita con la coscienza che questo mondo...
Giovani

I giovani invocano testimoni credibili

Nicolò Mannino
Da poche ore le telecamere dell’attenzione mediatica hanno spento le luci sul volto del “giudice ragazzino ” che – schivo da passerelle e sermoni plastificati da parole su parole- ha inciso nelle coscienze con una espressione che gira sulla bocca di tutti” Quando moriremo non ci verra’ chiesto se siamo stati credenti, bensi’ se siamo stati credibili”: Credibili? e che...
Società

L’anatema contro la mafia diventa cultura di vita

Nicolò Mannino
Sono passati ben ventotto anni da quel nove maggio 1993 quando Giovanni Paolo II a conclusione del Pontificale a Piano San Gregorio nell’agrigentino, accompagnato dall’Arcivescovo mons. Carmelo Ferraro , con coraggio profetico e voce giustamente ferrea lancio’ l’anatema contro la mafia invitando i mafiosi alla conversione “Lo dico ai responsabili, convertitevi: una volta verra’ il giudizio di Dio”. Un lungo...
Società

Livatino e Puglisi uccisi in odio alla fede…

Nicolò Mannino
Sono due colonne portanti della stessa cattedrale della fede: Rosaio Livatino e Don Pino Puglisi hanno fatto paura, hanno “rotto le scatole “, hanno fatto sul serio e quindi poiché “credibili” sono pericolosi per il “potere temporale ” e vanno eliminati. Si, vanno uccisi “In Odio Fidei “. La fede cristiana se vissuta in pieno mette in crisi il sistema,...
Attualità

I parlamentari della legalità per Livatino

Nicolò Mannino
Oggi – Venerdi 7 maggio – alle ore 18,30 presso la sede di Presidenza del parlamento della legalità internazionale – a Monreale – collegamento via Meet con tutti i coordinatori  di tutta Italia, del movimento per riflettere sul valore della chiamata e la bellezza della vita vissuta tra fede e legalita’ nella quotidianita’ del giudice Rosario Livatino. Francesco Sardisco ha...