C’è un silenzio che pesa più di mille parole, un silenzio che sa di dolore e di rabbia, di incredulità e di vergogna. È il silenzio di una città, la mia Palermo,…
Oggi più che mai siamo chiamati a fare luce dentro di noi e comprendere se realmente possiamo portare un lume di pace in un mondo bombardato dall’odio fratricida. Abbiamo un debito con…
È fiera e contenta la dirigente scolastica Angela Adduci per aver portato a termine, con un collegio docenti molto propositivo e armoniosamente unito, l’adesione al cammino culturale del Parlamento della Legalità Internazionale e l’insediamento di una Ambasciata che richiama la “Luce”. Si,…
Continua il bombardamento pandemico che non risparmia paure e incertezze. Sono già due anni che ci si sente sgozzati da un “qualcosa” che sembra non venirne fuori. Credo che oltre il lancio di notizie che, giustamente, invitano al vaccino – unica arma…
Vorremmo che il giornalista si sbagliasse, vorremmo non udire notizie di cronaca nera maturate tra mura domestiche dove femminicidio, uccisione di figli fanno rabbrividire e speriamo che non creino indifferenza. Nel napoletano una madre uccide il suo piccolo di due anni pensando…
Una nuova finestra si spalanca nel mondo: riecheggia un’espressione udita ben trenta anni fa dopo le stragi del ’92: “Dobbiamo sostituire al puzzo del compromesso il fresco profumo di libertà”. E mentre l’invocazione si eleva come incenso verso l’Infinito, ecco udire un’espressione…
Si ricomincia dopo i messaggini accattivanti e le frasi piu’ o meno convincenti. Il nuovo anno e’ iniziato e ci ha trovati piu’ “demotivati” di prima: stesse paure, stesse perplessita’, stessa scarsa fede in se e negli altri. Pessimismo? No, cruda realta’.…
Se è vero che la bellezza salverà il mondo, è pur vero che siamo chiamati a dare voce a tutto ciò che alberga in noi e sa di semplicità e di ottimismo. Il 2022 è arrivato e già fa udire il suo…
“E non dimenticate di pregare per me”. Questa frase, questa esortazione detta in modo familiare da Papa Francesco al termine di ogni colloquio, ci porta a porgergli gli auguri che, privi di retorica, vanno diritti al cuore. È ancora vivo il colloquio…
Pochi giorni ancora e anche il 2021 viene archiviato portando con se tante iniziative culturali vissute con entusiasmo e tanta “positività” in casa Parlamento della Legalità internazionale. Un grazie di cuore, sentito e sincero, a tutti coloro che a vario titolo hanno…
Ho chiesto all’amico artista di un Comune in provincia di Arezzo, il professore Antonio Caputo (autore di tante copertine dei libri curati in casa Parlamento della Legalità Internazionale) di fissare attentamente il Panthocrator della Cattedrale di Monreale e far in modo che…
Un segno di riconoscimento e di stima è stato espresso dal Parlamento della Legalità Internazionale nei confronto del Tenente di Vascello Giuseppe de Mattei, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Terrasini in Provincia di Palermo, omaggiando a tutti i trentasei militari il calendario…