domenica, 6 Aprile, 2025

Nicolò Mannino

324 Articoli - 0 Commenti
Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale
Società

Fede e politica: servire per essere credibili

Nicolò Mannino
Dinnanzi a un panorama offuscato dalla logica del tornaconto, dell’essere tutti per uno uno per tutti contro l’altro, prendendo atto che la pandemia della corsa al potere non conosce tregua né ostacoli e neanche dialogo costruttivo, visto che tanti cittadini sono piombati nella fame più totale (non solo di cibo) e nessuno accende i riflettori sulla condizione di povertà e...
Società

I grandi uomini passano sempre alla storia: David Sassoli

Nicolò Mannino
David Sassoli, avendo scritto una pagina di storia indelebile e ricca di valori umani, con il suo sorriso e la sua professionalità ha girato pagina e inizia una nuova vita. Non amo scrivere “ci lascia” poiché un uomo che vive nel cuore di chi l’ha conosciuto non lascia mai nulla dato che vive nella memoria e nel ricordo che sono...
Società

La cultura della vita sconfigge ogni violenza e rende liberi

Nicolò Mannino
La cronaca del buio galoppa piu’ del virus e spesso all’orizzonte tutto sembra offuscato dall’indifferenza. I mass media fanno fatica a comprendere che non si puo’ raccontare solo cronaca di morte, di corruzione, di buio totale: forse, ma e’ una certezza, nello scorrere delle ventiquattro ore anche gesti di fratellanza, di solidarieta’, di giustizia vorrebbero prendere posto tra le pagine...
Regioni

L’Ambasciata dei “Raggi di Luce” prende corpo a Corato

Nicolò Mannino
È fiera e contenta la dirigente scolastica Angela Adduci per aver portato a termine, con un collegio docenti molto propositivo e armoniosamente unito, l’adesione al cammino culturale del Parlamento della Legalità Internazionale e l’insediamento di una Ambasciata che richiama la “Luce”. Si, proprio così: il presidio culturale che va ad unirsi a quello che ha già consistenza in diverse regioni...
Società

La pandemia non annienti la speranza

Nicolò Mannino
Continua il bombardamento pandemico che non risparmia paure e incertezze. Sono già due anni che ci si sente sgozzati da un “qualcosa” che sembra non venirne fuori. Credo che oltre il lancio di notizie che, giustamente, invitano al vaccino – unica arma per far fronte a questa realtà ormai insostenibile – è necessario andare ad analizzare le conseguenze psicoaffettive che...
Società

Quando la famiglia era focolaio d’amore

Nicolò Mannino
Vorremmo che il giornalista si sbagliasse, vorremmo non udire notizie di cronaca nera maturate tra mura domestiche dove femminicidio, uccisione di figli fanno rabbrividire e speriamo che non creino indifferenza. Nel napoletano una madre uccide il suo piccolo di due anni pensando che ha problemi seri e quindi “A morte”, e un padre che non accettando la scure del divorzio...
Società

Artigiani di Pace cercasi

Nicolò Mannino
Una nuova finestra si spalanca nel mondo: riecheggia un’espressione udita ben trenta anni fa dopo le stragi del ’92: “Dobbiamo sostituire al puzzo del compromesso il fresco profumo di libertà”. E mentre l’invocazione si eleva come incenso verso l’Infinito, ecco udire un’espressione che fa battere i cuori di gioia: “Beati gli operatori di pace”, … Pace: che meraviglia. Operatori, artigiani,...
Società

E adesso ripartiamo

Nicolò Mannino
Si ricomincia dopo i messaggini accattivanti e le frasi piu’ o meno convincenti. Il nuovo anno e’ iniziato e ci ha trovati piu’ “demotivati” di prima: stesse paure, stesse perplessita’, stessa scarsa fede in se e negli altri. Pessimismo? No, cruda realta’. Il nuovo anno sarà come ognuno lo desidera e quanto mette nei prossimi 364 giorni. Non e’ questione...
Società

Un 2022 trasfigurato dalla bellezza

Nicolò Mannino
Se è vero che la bellezza salverà il mondo, è pur vero che siamo chiamati a dare voce a tutto ciò che alberga in noi e sa di semplicità e di ottimismo. Il 2022 è arrivato e già fa udire il suo passo leggiadro ma deciso. Arriva e trova un po’ di sconforto ma non ha il diritto di gettare...
Società

Ecco a chi vanno i primi auguri del 2022: Papa Francesco

Nicolò Mannino
“E non dimenticate di pregare per me”. Questa frase, questa esortazione detta in modo familiare da Papa Francesco al termine di ogni colloquio, ci porta a porgergli gli auguri che, privi di retorica, vanno diritti al cuore. È ancora vivo il colloquio vissuto recentemente con quella disarmante dolcezza di un “padre nella fede” che ascolta e indirizza ogni persona verso...