0

Luca Sabia

Docente di creazione d'impresa - Coventry University

Il New York Times sale a bordo

sabato, 19 Agosto 2023
Siamo di fronte alla rivincita dell’analogico? Stiamo esagerando, naturalmente. Ma il fatto che il New York Times abbia scelto di spegnere i monitor e scendere in metro, regno della fruizione di contenuti…

A primo impatto

Soluzioni per la società. Cioè per tutti noi. Me, te, il condominio dove vivi, quell’amico lontano che senti via social e l’amico del suo amico, che magari Internet ancora non ce l’ha. Più in generale, parliamo di soluzioni con impatto positivo ovvero…
martedì, 10 Dicembre 2019

Giovani e imprenditoria: il coraggio di osare

Non è detto che funzioni. Ma con le dovute precauzioni apre un mondo. A volte grande sei continenti come quelli dove, nel corso delle scorse settimane, il Global Entrepreneurship Network ha promosso l’attività d’impresa dialogando con le nuove generazioni. Da ricercatore non…
giovedì, 28 Novembre 2019

God Save the Queen!

Trick or treat? La notte di Halloween avrebbe dovuto portare con sé la Brexit. Invece, ecco a voi le terze elezioni politiche degli ultimi quattro anni, beninteso oltre al famoso referendum. E questo dopo vari tentativi andati a vuoto da parte di…
lunedì, 4 Novembre 2019

L’Italia accende il futuro

A leggere gli ultimi dati dell’Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital di Assolombarda, Italia Startup e SMAU prodotto in collaborazione con Confindustria e Confindustria Piccola Impresa e la partnership scientifica di InfoCamere e del Politecnico di Milano, un dato emerge sugli…
domenica, 27 Ottobre 2019

Brexit, quo vadis? 

Il premio per la frase del giorno va a Peter Bone, deputato conservatore tra i più ferventi sostenitori della Brexit che, sconfitto nella votazione per l’emendamento che avrebbe poi rimandato il voto sul nuovo accordo e intervistato a caldo dalla BBC, ha…
lunedì, 21 Ottobre 2019

Il conto dell’ultima cena

In bilico, tra ripresa e recessione, secondo gli esperti di Confindustria il nostro Paese è a rischio. Seppur il Ministro dell’Economia Gualtieri abbia replicato qualche giorno fa che si tratti di scenari vecchi, corre l’obbligo di nutrire il dubbio considerato che Roma…
giovedì, 17 Ottobre 2019

Okay, il prezzo è giusto?

Il futuro di Amazon è inciso nel suo stesso nome, il fiume più voluminoso al mondo i cui affluenti sgorgano in tutte le direzioni. La suggestione lanciata da Franklin Foer, del noto mensile americano The Atlantic, richiama le parole di un veterano…
martedì, 15 Ottobre 2019

Due letture per il weekend

Qualche ora più in là dal discorso di Trump alla Nazioni Unite, a voler scattare una foto di questo momento storico non c’è miglior contrasto tra l’orgogliosa rivendicazione dei muri sovranisti da parte del Presidente americano e le motivazioni dietro l’assegnazione degli…
sabato, 12 Ottobre 2019

Il peso della valigia

Disclaimer: non sono un Millennial per un pelo, ma sono emigrato. Perché? In breve, per investire su me stesso. Niente di nuovo sotto il sole dell’Italia, terra di emigrati. Infatti, secondo il recente rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione prodotto dalla Fondazione Leone Moressa,…
giovedì, 10 Ottobre 2019

Made in Sud

L’inizio e la fine. Ci sono due immagini in questa storia che rendono il senso di una traiettoria che, a voler pensare male, potrebbe facilmente estendersi a quel tessuto industriale che seppe portare l’Italia fuori dalle risacche della seconda guerra mondiale e…
venerdì, 4 Ottobre 2019