0

Giuseppe Novero

Il velo cristiano e le ragazze francesi

lunedì, 18 Luglio 2022
Ha destato scalpore l’articolo apparso Oltralpe sul quotidiano La Croix: “Su Tik Tok giovani donne cristiane posano velate”. Sono soprattutto ragazze giovanissime, alcune ancora adolescenti, in atteggiamento chiaramente studiato. E la cosa…

Il risiko atomico iraniano

domenica, 10 Luglio 2022
Il direttore dell’Aiea (l’Agenzia internazionale per l’energia atomica dell’Onu) Rafael Grossi ha avvertito: “La bomba? È solo questione di tempo”. Attualmente l’Iran ha poco più di 43 kg di uranio arricchito al…

Sondaggi politici, se il termometro ha la febbre

A poche settimane dalle presidenziali francesi alcuni giornali hanno annunciato che copriranno la campagna elettorale senza i sondaggi. “ Non riescono più ad intercettare ciò che pensano gli elettori “, hanno scritto diversi commentatori. E, ancora, “ gli intervistati spesso nascondono o…
lunedì, 31 Gennaio 2022

L’identità liquida che non affoga nel presente

Oggi non basta una cartolina sbiadita ad accendere il senso di italianità. La nostalgia del passato non viene più vissuta come un patrimonio condiviso da tutti. Se a un uomo adulto chiediamo che cosa lo fa sentire italiano probabilmente risponderà: la patria,…
mercoledì, 26 Gennaio 2022

Non c’è identità nazionale senza inclusione sociale

[penci_related_posts dis_pview=”no” dis_pdate=”no” title=”Leggi gli articoli correlati precedenti” background=”” border=”” thumbright=”yes” number=”4″ style=”grid” align=”none” withids=”141196,141575″ displayby=”recent_posts” orderby=”date”] Chi cerca di costruire un progetto condiviso non può ignorare che il successo personale deve essere perseguito insieme con il progresso dell’impresa e della società…
martedì, 25 Gennaio 2022

Scuola e lavoro pilastri dell’identità collettiva

[penci_related_posts dis_pview=”no” dis_pdate=”no” title=”Leggi l’articolo correlato precedente” background=”” border=”” thumbright=”yes” number=”4″ style=”grid” align=”none” withids=”141196″ displayby=”recent_posts” orderby=”date”] Dalla scuola e dalla università ci si attende innanzitutto la possibilità di acquisire una competenza specifica nel “saper fare”, ma tutto ciò, perché non diventi banalizzazione…
domenica, 23 Gennaio 2022

Francia, se la laicità dello Stato non basta

[penci_related_posts dis_pview=”no” dis_pdate=”no” title=”Leggi gli articoli correlati precedenti” background=”” border=”” thumbright=”yes” number=”4″ style=”grid” align=”none” withids=”137567,137739,137950″ displayby=”recent_posts” orderby=”date”] La Francia presenta oggi un quadro di società parcellizzata alle prese con crisi ricorrenti. Intere zone conoscono ormai da due decenni una profonda trasformazione: deindustrializzazione,…
giovedì, 6 Gennaio 2022

La Francia del dopoguerra, terra di missione?

[penci_related_posts dis_pview=”no” dis_pdate=”no” title=”Leggi gli articoli correlati precedenti” background=”” border=”” thumbright=”yes” number=”4″ style=”grid” align=”none” withids=”137567,137739″ displayby=”recent_posts” orderby=”date”] La Chiesa francese nell’immediato dopoguerra era profondamente preoccupata di riacquistare terreno tra i laici lavoratori nelle industrie, e aveva affidato gran parte di questo compito…
mercoledì, 5 Gennaio 2022

Le trasformazioni della Francia e il ruolo della Chiesa. Il cattolicesimo sociale francese interprete del disagio

[penci_related_posts dis_pview=”no” dis_pdate=”no” title=”Leggi l’articolo correlato precedente” background=”” border=”” thumbright=”yes” number=”4″ style=”grid” align=”none” withids=”137567″ displayby=”recent_posts” orderby=”date”] Nella seconda metà dell’Ottocento la società francese è stata sconvolta profondamente dalla brusca crescita delle città industriali. Masse di persone sono state separate brutalmente dalle campagne…
martedì, 4 Gennaio 2022

Un pallone nel deserto

[penci_related_posts dis_pview=”no” dis_pdate=”no” title=”Leggi gli articoli correlati precedenti” background=”” border=”” thumbright=”yes” number=”4″ style=”grid” align=”none” withids=”133691, 133847″ displayby=”recent_posts” orderby=”date”]Nel 2013 “L’Équipe” apre con caratteri cubitali un’inchiesta sulla corruzione che avrebbe portato al Qatar l’assegnazione dei Mondiali di calcio del 2022. Una scandalo con…
martedì, 14 Dicembre 2021