0

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

La svolta moderata di Conte comincia dalle parole

Il nuovo partito dovrà rimuovere due macigni che erano alla base dell’aggressività verbale ripudiata da Conte: la sicumera di essere dalla parte del Bene e di lottare contro il Male, la presunzione di essere dotati  di una sorta di scienza infusa che non…
sabato, 3 Aprile 2021

Il liberalismo che serve oggi

Esiste ancora un’Italia liberale? La domanda che si è posta il prof. Angelo Panebianco sul Corriere della sera di ieri, richiama l’attenzione su quella che molti considerano una grave lacuna non solo nello scenario dei partiti ma anche nell’ambito delle culture politiche…
mercoledì, 31 Marzo 2021

Conte e le incognite 5 Stelle

È tutta in salita la strada che l’ex Presidente del Consiglio deve percorrere per conquistare la leadership effettiva del Movimento, dopo l’investitura ricevuta da Beppe Grillo. Due sono le difficoltà maggiori che dovrà superare. La prima riguarda i rapporti con il gruppo…
lunedì, 29 Marzo 2021

Proporzionale è meglio che maggioritario

Quanto manca alle prossime elezioni politiche? Non molto. Con quale legge si voterà? Nessuno lo sa. La scadenza naturale della legislatura è prevista per il marzo del 2023. Il Governo Draghi dovrebbe restare in sella per due anni. Salvo imprevisti. Nel gennaio…
sabato, 27 Marzo 2021

L’Atlantico più stretto e l’occasione per l’Italia

Il nostro Paese dovrebbe proporsi come l’interlocutore privilegiato di Washington nel contesto europeo, dopo l’uscita del Regno Unito. La nostra politica internazionale potrebbe tornare ad essere più ambiziosa e insieme più affidabile e a ridare all’Italia il posto che merita nello scacchiere…
venerdì, 26 Marzo 2021

La salute torni nelle mani dello Stato

La pandemia ha fatto esplodere un problema che da tempo le forze politiche fanno finta di ignorare: il fallimento della sanità affidata alle Regioni. Il diritto alla salute è l’unico definito “fondamentale” dalla nostra Costituzione. Quindi, massima dovrebbe essere l’attenzione della politica per garantire che…
mercoledì, 24 Marzo 2021

Un nuovo paradigma per la globalizzazione

La pandemia ha avuto tre storiche conseguenze sulla visione della globalizzazione , il paradigma in cui siamo immersi da almeno 30 anni. La prima. Ha dimostrato che di fronte ad emergenze che vanno oltre i confini nazionali, la diffusione del virus ad…
lunedì, 22 Marzo 2021

Draghi, l’aplomb di Letta e l’irruenza di Salvini

Salvini vuol apparire come l’azionista di riferimento del Governo. Nel silenzio di Forza Italia e 5 Stelle Letta dovrà evitare che anche con questo governo i il Pd scompaia dai radar. Senza scavalcare o irritare Draghi. Nel coro a bocca chiusa dei…
sabato, 20 Marzo 2021

L’Europa incompiuta e la geopolitica dei vaccini

Una delle tante lezioni della pandemia riguarda il modo in cui i singoli Paesi e le grandi potenze affrontano problemi drammatici che riguardano i loro cittadini e come gestiscono il potere che hanno sui vaccini. In Europa esistono sistemi sanitari nazionali considerati tra i…
giovedì, 18 Marzo 2021