sabato, 5 Luglio, 2025

Giuseppe Mazzei

1270 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Politica

Draghi, Operazione Sorriso. Vaccinare Over75 per riaprire prima. Incoscienti furbetti e categorie non a rischio

Giuseppe Mazzei
Draghi gela Salvini e difende Speranza. Si propone come  guida dell’Esecutivo forte, autorevole, non più solo un tecnico capace di gestire economia e fondi europei ma anche  un leader con una visione ampia del futuro del Paese e del suo ruolo internazionale. Con sorriso ma anche con fermezza. Il Presidente del Consiglio diffonde ottimismo e serenità sulla campagna vaccinale e...
Politica

L’asse Letta-Conte spinge Renzi verso il centrodestra?

Giuseppe Mazzei
Letta cerca di ricucire a sinistra, Conte sposta i 5 Stelle su posizioni moderate, si apre un vuoto di leadership in Forza Italia. Un rimescolamento di carte che cambierà il sistema politico italiano. E Renzi non starà con le mani in mano. Tra Enrico Letta e Matteo Renzi, a parte una cordialità di rito, non c’è identità di vedute su...
Politica

L’ambiguità che non giova a Salvini

Giuseppe Mazzei
Il doppio gioco del leader leghista, uomo di lotta e di governo, non gli farà guadagnare consensi ma renderà confusa l’identità del suo partito. Salvini decida: se sostiene Draghi non può criticarne ogni giorno le scelte e fare comunella con coloro che osteggiano una più forte integrazione europea per la quale Draghi si batte. Quante “Leghe” esistono nella mente di...
Esteri

La Casa Russia e la nuova guerra freddissima

Giuseppe Mazzei
Sono passati 19 anni , da quel 28 maggio 2002 quando, auspice Berlusconi Presidente del Consiglio e presenti Bush e Putin, nel vertice NATO a Pratica di Mare, fu firmato lo storico accordo (https://www.nato.int/docu/comm/2002/0205-rome/rome-eng.pdf) con cui i vecchi nemici si impegnavano ad evitare il ricorso alla forza e alle minacce reciproche. Non era certo l’ingresso della Russia nell’Alleanza atlantica. Ma...
Politica

La svolta moderata di Conte comincia dalle parole

Giuseppe Mazzei
Il nuovo partito dovrà rimuovere due macigni che erano alla base dell’aggressività verbale ripudiata da Conte: la sicumera di essere dalla parte del Bene e di lottare contro il Male, la presunzione di essere dotati  di una sorta di scienza infusa che non richiede il ricorso all’analisi attenta dei problemi e al confronto con le idee altrui. “Lo stile è l’uomo”...
Politica

Il liberalismo che serve oggi

Giuseppe Mazzei
Esiste ancora un’Italia liberale? La domanda che si è posta il prof. Angelo Panebianco sul Corriere della sera di ieri, richiama l’attenzione su quella che molti considerano una grave lacuna non solo nello scenario dei partiti ma anche nell’ambito delle culture politiche del nostro Paese. Panebianco ricorda che la componente liberale è sempre stata ultraminoritaria, presente nei partiti laici e  in...
Politica

Conte e le incognite 5 Stelle

Giuseppe Mazzei
È tutta in salita la strada che l’ex Presidente del Consiglio deve percorrere per conquistare la leadership effettiva del Movimento, dopo l’investitura ricevuta da Beppe Grillo. Due sono le difficoltà maggiori che dovrà superare. La prima riguarda i rapporti con il gruppo dirigente che finora ha guidato il Movimento e che ha in Luigi Di Maio ancora il punto di...
Economia

Crif: Misiani (PD), confronto con Abi e maggiori garanzie anche per i debitori

Giuseppe Mazzei
Le PMI sono il tessuto connettivo del nostro paese ed è li che si dovrebbero concentrare gli sforzi della politica per assicurare la ripartenza. Sono tanti i “lacciuoli” che le tengono intrappolate (burocrazia farraginosa e lenta, difficoltà di accesso al credito, etc.), ma La Discussione ritiene che le norme che regolano la Crif, la Centrale rischi delle banche, siano tra...
Politica

Proporzionale è meglio che maggioritario

Giuseppe Mazzei
Quanto manca alle prossime elezioni politiche? Non molto. Con quale legge si voterà? Nessuno lo sa. La scadenza naturale della legislatura è prevista per il marzo del 2023. Il Governo Draghi dovrebbe restare in sella per due anni. Salvo imprevisti. Nel gennaio 2022, si eleggerà il Presidente della Repubblica. E nessuno può prevedere cosa succederà intorno a questa importante scadenza...
Politica

L’Atlantico più stretto e l’occasione per l’Italia

Giuseppe Mazzei
Il nostro Paese dovrebbe proporsi come l’interlocutore privilegiato di Washington nel contesto europeo, dopo l’uscita del Regno Unito. La nostra politica internazionale potrebbe tornare ad essere più ambiziosa e insieme più affidabile e a ridare all’Italia il posto che merita nello scacchiere internazionale. Biden dallo studio ovale della Casa Bianca, collegato con i 27 capi di Stato e di Governo...