0

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Due maggioranze e due opposizioni? Pasticcio italiano

Di fronte all’emergenza della pandemia a gran voce tutti avevano auspicato uno spirito di unità nazionale forte. Qualcuno si era spinto perfino a ipotizzare un governissimo con tutti dentro. Buoni propositi e teneri sentimenti che si scontrano con la dura realtà di…
giovedì, 16 Aprile 2020

Poteri reali a Colao e al suo team

Il Presidente del Consiglio ha nelle mani una carta che deve saper giocare bene. La costituzione di un team di alto livello guidato da Vittorio Colao, manager dal pugno duro e di statura internazionale, gli offre l’occasione per volare alto e dare…
martedì, 14 Aprile 2020

L’Italia può vincere la battaglia in Europa. Ma serve concretezza

Condividere il debito futuro per lo sviluppo non quello passato per la finanza allegra. Neanche una pandemia di proporzioni bibliche riesce a mettere la sordina alle polemiche fatue e autolesionistiche della politica italiana. Il nostro Paese deve combattere una dura battaglia in Europa…
lunedì, 13 Aprile 2020

RIAPRIRE MA CON PRUDENZA E RIGORE

I dati sulla frenata dell’epidemia in Italia dimostrano che il lockdown ha funzionato come intervento di urgenza per frenare il dilagare dei contagi. Ma la situazione non è ancora sotto controllo. Tutt’altro. Sappiamo che dovremo convivere con il virus per almeno 1…
giovedì, 9 Aprile 2020

Il futuro del capitalismo

Dopo il grande crollo del 1929 il capitalismo dell’epoca fu sottoposto ad una forte correzione imposta dal modello keynesiano mediante un massiccio intervento di investimenti pubblici a sostegno dell’economia. Quel modello ha aiutato l’economia americana a riprendersi dal disastro e ha ispirato…
mercoledì, 8 Aprile 2020

La vita rallentata e distanziata

Questa pandemia ci ha messo di fronte a molte delle nostre debolezze e ha smontato l’immagine che abbiamo di noi stessi, come di esseri invincibili, perfetti, immersi in una civiltà superiore che guarda dall’alto in basso non solo il passato ma anche…
domenica, 5 Aprile 2020

Agenda del dopo-virus: EFFICIENZA, EFFICIENZA, EFFICIENZA

Uno dei vanti del nostro Paese è quello di avere un approccio ai problemi basato su un mix fatto di creatività, di capacità di adattarsi alle situazioni anche più complicate, di elasticità che spesso sconfina nell’ improvvisazione. Ma gli italiani sono convinti…
sabato, 4 Aprile 2020

Agenda del dopo. Più ricerca meno rendite di posizione negli atenei

Durante queste settimane di informazione continua sulla pandemia abbiamo letto e ascoltato interviste a molti autorevoli ricercatori italiani che sono stati costretti ad andare all’estero, dove occupano posizioni di rilievo. Un’amarissima constatazione che dovrebbe imporre nell’agenda del dopo il tema della ricerca…
venerdì, 3 Aprile 2020