lunedì, 21 Aprile, 2025

Giuseppe Mazzei

1268 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Attualità

Se il social diventa editore

Giuseppe Mazzei
La recente polemica tra Twitter e il presidente Trump ripropone il tema della responsabilità dei social network per quanto riguarda i contenuti che essi ospitano e quindi divulgano. Regolamentare questa materia è complesso perché se da un lato non bisogna minare la grande opportunità di libertà che i social network consentono dall’altro occorre tutelare sia chi è oggetto di messaggi...
Politica

A Conte serve un gruppo parlamentare non un partito

Giuseppe Mazzei
Fondare partiti è una sorta di hobby nazionale. Poco importa che la loro aspettativa di vita sia mediamente molto corta. Però che male c’è? Anzi. È segno di vitalità della democrazia e anche di una fede incontrastata in uno strumento di aggregazione e rappresentanza del consenso cui la nostra Costituzione assegna un ruolo cruciale (art.49) “Tutti i cittadini hanno diritto...
Esteri

La Cina è lontana

Giuseppe Mazzei
Sessanta anni fa la Cina era un Paese poverissimo. Il reddito pro-capite annuo era di 130 dollari. Nel 1980, 20 anni dopo, la Cina era salita di un importante gradino nella scala delle categorie della Banca Mondiale ed era diventato un Paese povero. Oggi la metà circa del miliardo e 400 milioni di cinesi è uscita dalla povertà e la...
Politica

La destra “fazionalista” che non serve all’Italia

Giuseppe Mazzei
Manifestare contro il governo è un diritto e anche un dovere di un’opposizione: la democrazia libera si nutre delle critiche e i partiti che non fanno parte della maggioranza hanno il compito di interpretare ed esprimere il dissenso dei cittadini verso le scelte del governo. Detto questo c’è modo e modo di fare opposizione, soprattutto quando chi imbraccia le armi...
Esteri

Il virus della corona? Una classe dirigente improbabile

Giuseppe Mazzei
La Regina Elisabetta seconda, capo di un Regno Unito ancora non si per quanto tempo, ne ha viste di tutti i colori nel corso dei suoi splendidi e lucidi 94 anni, anche all’interno della sua movimentata e irrequieta famiglia. Su tutto ha steso sempre il suo velo pietoso di persona saggia ed equilibrata anche se tutt’altro che indulgente. Elizabeth Alexandra...
Attualità

Il consenso? È mobile qual piuma al vento…

Giuseppe Mazzei
I sondaggi per esplorare le intenzioni di voto degli italiani sono diventati simili a montagne russe con improvvise salite e precipitose discese, curve e controcurve, un percorso quasi mai stabile o con lievi oscillazioni. E questa tendenza ad un’instabilità permanente nel consenso delle formazioni politiche si verifica non solo nei sondaggi, che misurano settimana per settimana la temperatura della politica,...
Politica

L’Europa rafforza il Governo

Giuseppe Mazzei
La proposta del Next Generation Eu da 750 miliardi, da parte della Commissione Europea, sancisce un indubbio punto a favore per il Governo. È vero, la trattativa è appena all’inizio. Bisogna convincere i 4 Paesi egoisti (Olanda, Svezia, Danimarca e Austria) che tutelano i propri privilegi e ignorano cosa significhi la solidarietà e i Paesi opportunisti dell’est (Ungheria e Polonia...
Attualità

La cintura di seta e il ruolo dell’Italia

Giuseppe Mazzei
Un anno fa l’Italia firmava l’accordo con la Cina, nell’ambito del progetto economico “Via della seta”. L’accordo ha durata quinquennale con rinnovo automatico salvo “disdetta” di una delle parti. Il nostro Paese si aggiungeva così ad una lista di altri 13 Stati dell’Unione europea (Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Grecia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Slovacchia e Slovenia) ai...
Esteri

Quanto vale l’amico italiano per lo Zio Sam

Giuseppe Mazzei
Con una serie di articoli “La Discussione” sta riproponendo l’attualità e l’importanza per l’Italia di un rinnovato rapporto con gli Stati Uniti, sul piano diplomatico, strategico e di cooperazione economica. Dati i rapporti di forza tra la prima potenza economica e militare del mondo e un Paese, come il nostro, che in Europa è trattato con supponenza e commiserazione, sembra...
Politica

Nella maggioranza la quiete prima della tempesta?

Giuseppe Mazzei
Dopo il no di Renzi alle due mozioni di sfiducia individuale contro il ministro di Giustizia Bonafede un’improvvisa bonaccia sembra essere tornata nelle acque in cui da settembre Giuseppe Conte guida la sua barca. C’è stata una trattativa tra Conte e Renzi? Probabilmente si. Ma poteva anche non essere necessaria. In fondo, Italia Viva sapeva benissimo che se avesse votato...