martedì, 22 Aprile, 2025

Giuseppe Mazzei

1268 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Attualità

Effetti durevoli della pandemia: che ne faremo degli uffici?

Giuseppe Mazzei
Per un anno dovremo convivere col virus anche se i vaccini cominceranno ad essere utilizzati nei primi mesi del 2021. Ci vorrà tempo per produrne miliardi e per somministrarli alla popolazione mondiale. Questo significa che alcune restrizioni, inevitabilmente, persisteranno ancora per mesi anche se in forme-ci si augura-più attenuate. Un dato è ormai chiaro a tutti: l’economia deve andare avanti...
Attualità

Navalny e il silenzio delle democrazie

Giuseppe Mazzei
Ci sono tre tipi di guerre: quelle combattute con le armi, quelle commerciali e quelle in cui si usano le idee e i valori. Le guerre militari sembrano ormai confinate in aree geografiche ristrette e comunque non si verificano più, dopo i due grandi massacri del Novecento, tra le grandi potenze e su larga scala. Le guerre commerciali, come quelle...
Politica

Se vince il Sì se vince il No

Giuseppe Mazzei
L’esito del referendum confermativo sul taglio dei parlamentari non è scontato. Nonostante la quasi unanimità con cui la riforma è stata approvata nella quarta votazione, i ripensamenti sono tanti perfino all’interno del Movimento 5 Stelle principale sostenitore di questa squinternata operazione. Come abbiamo già scritto, se il problema è risparmiare una cinquantina di milioni l’anno di spese di funzionamento delle...
Politica

Un anno dopo e due anni prima

Giuseppe Mazzei
A fine agosto del 2019 Salvini, al culmine della sua galoppata che gli aveva fatto raddoppiare i voti alle Europee e aumentare a dismisura i consensi nelle spiagge d’Italia, faceva harakiri e perdeva la partita a poker nel tentativo di far cadere il governo e andare alle elezioni per ottenere gli agognati e incostituzionali “pieni poteri”. Da allora tante cose...
Politica

Per un pugno di euro… non tagliamo i parlamentari ma i loro rimborsi

Giuseppe Mazzei
Il 20 e 21 settembre andremo a votare per confermare o no la modifica alla Costituzione che riduce da 630 a 400 i deputati e da 315 a 200 i senatori. Si tratta di una riforma-bandiera del Movimento 5 Stelle che l’ha proposta nell’ottica di risparmio di spesa per la politica. È stata in un primo momento concordata con la...
Politica

Draghi e Conte: cosa serve all’Italia

Giuseppe Mazzei
L’ex Presidente della Banca Centrale Europea, dopo l’intervista del 25 marzo al Financial Times, in cui segnalava la gravità enorme della crisi e la necessità di una forte azione europea, dal palco del Meeting di Rimini ha svolto riflessioni acute e dato suggerimenti precisi affinché i soldi che l’Europa mette a disposizione non vengano sprecati. Diversi giornali, alcuni autorevoli, non...
Politica

Azione di Calenda, palla al centro

Giuseppe Mazzei
Il 28 agosto di un anno fa Carlo Calenda comunicava a Nicola Zingaretti e a Paolo Gentiloni la sua decisione di uscire dal Pd, in aperto contrasto con la scelta del partito di dar vita ad un’alleanza di governo con i 5 Stelle. “Non ho nulla in comune con loro” scriveva amareggiato  l’ex ministro e  parlamentare europeo. Da allora Calenda...
Politica

Pd e 5 stelle: tattiche e strategie

Giuseppe Mazzei
Un anno fa Salvini, presentava la mozione di sfiducia al Governo Conte pensando di aprirsi la prateria per conquistare i “pieni poteri” e invece stava innescando un clamoroso karakiri politico che avrebbe avvicinato i 5 Stelle al Pd e segnato l’inizio del declino della Lega. Di Maio non era particolarmente entusiasta verso l’alleanza di governo con il Pd anche perché...
Politica

5stelle, cambiamenti da spiegare

Giuseppe Mazzei
Solo gli stupidi non cambiano mai idea, ma anche gli opportunisti e i superficiali lo fanno. Quindi bisogna distinguere bene. Quando poi si tratta di politica, il cambio di rotta può essere dettato da nobili motivi di maturazione di idee nuove, da tatticismi momentanei, da calcoli di bottega, da trasformismi. Per questo, prima di tagliare con l’accetta un giudizio sui...
Economia

Il fisco non sia un fiasco ma un amico

Giuseppe Mazzei
Senza le tasse lo Stato non può funzionare, i servizi pubblici si fermano, la vita collettiva si paralizza. Pagare le tasse non viene spontaneo, soprattutto in Paesi, come il nostro, in cui l’efficienza delle strutture e dei servizi pubblici lascia molto a desiderare. Ma quando  adempiere al dovere fiscale diventa una tortura allora le tasse diventano odiose. Il Governo ha annunciato...