martedì, 17 Dicembre, 2024

c. a.

39 Articoli - 0 Commenti
Società

La sede della protezione civile nell’ex appartamento del clan

c. a.
Da poco più di un mese la sede operativa del Gruppo Volontari della Protezione Civile del Comune di Trecase, piccolo centro di novemila anime ai piedi del Vesuvio, si trova all’interno di un bene confiscato alla camorra. È stato il sindaco Raffaele De Luca, al suo secondo mandato consecutivo grazie ad un autentico plebiscito popolare, a volere fortemente questo risultato per...
Società

Beni confiscati, la Campania in prima linea nel riuso sociale

c. a.
Le mafie, si sa, fondano il loro potere di prevaricazione sul denaro, oltre che sulla paura. Il giudice Giovanni Falcone ne era perfettamente consapevole, tanto da elaborare un metodo di indagine all’epoca innovativo, incentrato sul monitoraggio dei flussi finanziari. I soldi sono la linfa vitale delle organizzazioni criminali che, oggi più di ieri, investono in attività lecite (beni immobili, società,...
Salute

Sanità: le Regioni siano più responsabili

c. a.
“Il nostro Servizio Sanitario Nazionale è tra i migliori al mando ma ha ampi margini di miglioramento”. Fabio Altiero, dirigente dell’Unione Nazionale Enti Culturali (è responsabile nazionale del Servizio Civile Universale), non ha dubbi in merito e dimostra di conoscere bene l’universo della Sanità pubblica ed i suoi molteplici problemi. Quale è il suo giudizio complessivo sul Sistema Sanitario Nazionale?...
Salute

La regionalizzazione della sanità non funziona

c. a.
“La regionalizzazione della sanità e, quindi la decentralizzazione, non garantisce oggi cure equanimi ai cittadini”. L’avvocato Raffaella Ferrentino, presidente nazionale del movimento “Legalità e trasparenza dalla parte del cittadino” è, da anni impegnata in prima linea per la tutela del diritto alla salute e, alla pari di tante altre personalità intervistate da la Discussione, ritiene che un ritorno all’antico, con lo...
Salute

La sanità friulana meno brillante del previsto

c. a.
“La qualità delle prestazioni sanitarie in Friuli Venezia Giulia è peggiorata”. A parlare è Anna Gritti, presidente dell’Associazione di tutela diritti del Malato della provincia di Udine. Presidente, dal suo osservatorio privilegiato come giudica le prestazioni sanitarie nel suo territorio? “Purtroppo bisogna riconoscere che, negli ultimi anni, si è verificato un lento ed inesorabile peggioramento. Un tempo eravamo un territorio con...
Salute

Ridiscutere le linee federaliste in materia sanitaria

c. a.
“Il nostro Sistema Sanitario conserva forza attrattiva se pure afflitto da problematicità, funzionali e strutturali, e perduranti questioni irrisolte”. Maurizio d’Orta, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche – Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno e Coordinatore della Commissione di Diritto Sanitario e alla Salute istituita presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli è un vero esperto...
Salute

Salute: un diritto per tutti

c. a.
Il divario di prestazioni sanitarie tra Regioni del Nord e del Sud è inaccettabile. Servono correttivi urgenti. Lo dice a chiare lettere Lorenzo Latella, membro della Direzione Nazionale di “Cittadinanzattiva”, organizzazione, fondata nel 1978, che promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di debolezza. Quale è il suo...
Società

A Imperia la prima “Casa dei papà” della Liguria

c. a.
Tra poche settimane anche la Liguria offrirà una opportunità di maggiore dignità ai padri separati, costretti sul lastrico a causa degli oneri di mantenimento. Il tutto grazie alla sensibilità del sindaco di Imperia Claudio Scajola che si è mosso in sinergia con l’associazione “Papà separati” della Liguria. A settembre, infatti, aprirà i battenti la prima “Casa del papà” della provincia...
Società

Gestire le crisi familiari

c. a.
Per gestire le crisi familiari servono professionisti adeguatamente preparati e disposti all’aggiornamento continuo. Il professore Matteo Villanova, neuropsichiatra e sessuologo clinico e forense, Direttore Osservatorio Laboratorio Tutela Rispetto Emozionale Età Evolutiva (O. L. T. R. E. E. E.) e del “Master clinico, forense e criminologico in Educazione affettiva e sessuale per l’infanzia, l’adolescenza e la genitorialità” dell’Università di Roma Tre...