0

Achille Lucio Gaspari

Professore ordinario Università Tor Vergata di Roma

Trump, Leone XIV e i Cattolici in politica

martedì, 13 Maggio 2025
In fisica ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Così non è negli eventi socio-politici, spesso la reazione eccede le cause che l’hanno determinata. Il politically correct e l’ideologia Woke,…

Dal film di Amerio su Craxi al processo a Salvini

Amerio è un bravissimo regista e Favino nell’interpretare Craxi ha dato una ulteriore dimostrazione di grande capacità artistica. Ne è venuto fuori un bel film che non ha pretese di inquadrare storicamente la figura del leader socialista, anche se esiste qualche accenno…
venerdì, 14 Febbraio 2020

È irreversibile il declino del movimento 5 stelle?

Per cercare di prevedere se il destino del movimento 5 stelle può essere raffigurato con quella curva che i matematici chiamano parabola bisogna fare un passo indietro e tornare al faffa-dey del 2007 a Bologna. Quella manifestazione organizzata da Beppe Grillo era…
venerdì, 31 Gennaio 2020

Il suicidio assistito di Matteo Salvini

La giunta per le autorizzazioni a procedere, con il voto determinante dei componenti leghisti ha detto sì alla richiesta del Tribunale dei Ministri di processare Salvini. Come si è giunti a questo esito paradossale? Il caso Gregoretti è del tutto sovrapponibile al…
mercoledì, 22 Gennaio 2020

Giustizia e politica

Della giustizia si dovrebbe avere un concetto alto. Nella opinione popolare solo la giustizia divina è infallibile; la fallibilità della giustizia umana dovrebbe essere ridotta al minimo e la buona fede e la ricerca della verità dovrebbero prevalere. Ma quando giustizia e…
domenica, 22 Dicembre 2019

Il futuro di Forza Italia

In replica ad alcune notizie di stampa che prevedevano la non presentazione del simbolo di Forza Italia alle prossime elezioni politiche Berlusconi, in una lettera pubblicata da il Messaggero di Roma il 3 novembre, destituisce la notizia di ogni fondamento. In sintesi…
lunedì, 4 Novembre 2019

Pirandello e il Senato

Nelle commedie di Pirandello i personaggi indossano una maschera psicologica perché nella poetica di questo grande autore nessuno è mai quello che appare. Nella seduta in Senato del 21 agosto sembrava di assistere ad un’opera di questo gigante della letteratura. Conte ha…
venerdì, 23 Agosto 2019

Salvini bocciato in matematica

Nel mio precedente articolo mi ero domandato se Salvini sapesse fare le addizioni. Da come è andata la votazione in Senato,161 voti contro di lui, appare evidente che non le sa fare, ma quello che è più grave è che non sa…
martedì, 20 Agosto 2019

La curva di Gauss

La curva di Gauss è una funzione probabilistica che in un campo cartesiano assume una forma a campana. Può essere usata per descrivere tutta una serie di fenomeni, anche ad esempio l’andamento nel tempo del consenso elettorale ad un partito politico. In…
martedì, 13 Agosto 2019

Concorsi a cattedra

Pur con la dovuta prudenza relativa al fatto che nessuno può essere ritenuto colpevole prima di essere colpito da una sentenza definitiva, sgomenta il nuovo scandalo che colpisce il mondo universitario appena due anni dopo i fatti di Firenze. In quel caso…
martedì, 2 Luglio 2019