sabato, 19 Aprile, 2025

Ambiente

Ambiente

La colpa è dei cinesi

Antonio Domani
Molti anni fa, quando si andava al cinema, tra una proiezione e un’altra veniva trasmesso una sorta di cinegiornale chiamato “La Settimana Incom” argomento di quel numero era la brutta stagione estiva di quell’anno. L’intervistatore, aggirandosi per le strade di Roma, poneva a tutti la stessa domanda: Secondo lei, come mai quest’anno il clima è cosi brutto?. Le risposte furono...
Ambiente

La guerra ideologica

Giampiero Catone
Dietro la guerra ideologica e terminologica che rifiuta, a partire dal linguaggio utilizzato, un terreno comune di discussione, la questione energetica viene affrontata con facili proclami che spaziano da uno sfrenato ottimismo per una sostituzione rapida ed indolore delle fonti fossili ad un catastrofismo senza appello. La pandemica opposizione all’uso del nucleare, da parte dell’opinione pubblica, ufficializzata con un referendum,...
Ambiente

Ambiente Sovranista o Progressista?

Carlo Pacella
Quando sulle soluzioni dei problemi si innestano argomenti ideologici le soluzioni si allontanano. È il caso della “Problema Rifiuti Italia”. Ambiente sovranista o ambiente progressista? Abbiamo avuto, il 18 novembre, la firma del protocollo del governo col quale Conte annuncia “la priorità è la salute dei cittadini”. Il protocollo è stato firmato a Caserta, nella Terra dei fuochi e conteneva...
Ambiente

Maltempo: Coldiretti “Raddoppiate le grandinate estive”

Redazione
Dall’inizio dell’estate 2019 si contano sul territorio nazionale in media cinque grandinate al giorno, più del doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+113%), con effetti sul turismo e danni alle coltivazioni agricole colpite. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell’ultima ondata di maltempo nel week end delle grandi partenze che si è abbattuta sulla...
Ambiente

Apicoltura, approvato programma 2020-2022 da circa 3 milioni

Redazione
L’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna ha approvato il Programma regionale triennale in materia di apicoltura per gli anni 2020-2022. Previsto un fabbisogno finanziario complessivo di 2 milioni 954mila 700 euro, la cui definizione effettiva avverrà a seguito dei riparti annuali fissati a livello nazionale. Il Programma triennale definisce il presumibile fabbisogno finanziario, pari a 984mila 900 euro, per ciascuno stralcio annuale (2019/2020,...
Ambiente

Blitz: “Abbatti l’Abuso” di Goletta Verde a Castelvetrano

Redazione
Triscina, frazione di Castelvetrano, è stata lo scenario del blitz “Abbatti l’abuso”, compiuto dall’equipaggio della Goletta Verde di Legambiente, che in questi giorni sta solcando le coste siciliane. L’isola è la nona regione toccata da Goletta Verde, in viaggio dallo scorso 23 giugno lungo le coste italiane per monitorare la qualità delle acque, ma anche per denunciare le illegalità ambientali...
Ambiente

Sentinelle nel mare

Redazione
Biologi, turisti, bagnanti, sub e snorkelisti diventano le “Sentinelle del mare”. nella bellissima cornice della Costa dei Trabocchi, in Abruzzo, questo progetto pilota nazionale, guidato da Confcommercio Chieti, con la presidentessa Marisa Tiberio e la Confturismo nazionale è riuscito a coinvolgere esperti biologi dell’università Alma Mater Studiorum di Bologna nello specifico del Dipartimento di Scienze Biologiche. L’obiettivo del progetto innovativo...
Ambiente

Ambiente ed europa: occasioni perdute

Giampiero Catone
Tutelare la salute dei cittadini e l’ambiente. Governare il cambiamento del clima ed orientare la produzione industriale verso progetti a basso impatto ambientale. Per tutto questo e molto altro ancora i soldi ci sono ma le Regioni non riescono a spenderli. L’italia è il primo Paese beneficiario di risorse Europe per l’ambiente ma è anche l’ultima nel spenderli in iniziative...
Ambiente

L’impero delle acque minerali

Maurizio Piccinino
Su peso in milligrammi, uso e smaltimento delle bottigliette di plastica si addensano studi, ricerche, costi, preoccupazioni. Sfide a colpi di innovazioni per la salvezza dell’ambiente, posti di lavoro e tanti soldi. Prima i numeri: ogni anno finiscono imbottigliate 14,8 miliardi di litri di acqua, e 7 su 10 sono in bottiglie in plastica Pet. Su un totale di 2,3...
Ambiente

Agricoltura sostenibile, nasce la “Carta del Mulino”

Redazione
E’ nata la Carta del Mulino, un progetto che innoverà il modo di coltivare il grano tenero. L’iniziativa è stata promossa da Barilla insieme al WWF, l’Università di Bologna, l’Università della Tuscia e OpenFields. Sono 500 le imprese agricole che hanno già aderito, l’obiettivo a regime è di arrivare a 5 mila. La “Carta del Mulino” è stata presentata, nello...