domenica, 20 Aprile, 2025

Ambiente

Ambiente

Rifiuti, con riciclo carta e cartone nel 2019 in calo emissioni Co2

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il 18 marzo è la Giornata Mondiale del Riciclo, ricorrenza dedicata a celebrare l'importanza della corretta differenziazione dei rifiuti per lo sviluppo di un'economia circolare, che valorizzi appieno le risorse e tuteli il futuro del pianeta, sulla quale basare la ripresa post pandemia. Un obiettivo possibile attraverso l'impegno di istituzioni e governi, ma per raggiungere il quale...
Energia

Accordo Snam-Siad per impianti liquefazione gas naturale e biometano

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Snam e Siad, gruppo chimico leader nella produzione e fornitura di gas industriali e nei settori engineering, healthcare, Lpg e natural gas, hanno sottoscritto un accordo quadro per avviare una collaborazione tecnologica nel settore della liquefazione small-scale e mid-scale, con l'obiettivo di favorire la diffusione di Gnl e Bio-Gnl come carburanti alternativi per la mobilità sostenibile e...
Ambiente

G20, Roma e Milano chiedono a gran voce una “ripartenza green”

Redazione
I Sindaci Giuseppe Sala e Virginia Raggi hanno diffuso una dichiarazione per chiedere al G20 di promuovere una ripresa post COVID-19 verde, giusta e locale. Sono, infatti, le città di Milano e Roma che quest’anno, nel mese di giugno, presiederanno insieme il Summit Urban 20, l’iniziativa di diplomazia cittadina che riunisce le città degli stati membri del G20, coordinata dal...
Energia

Anche a febbraio consumi elettrici in ripresa

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A febbraio i consumi di energia elettrica in Italia sono risultati sostanzialmente in linea con quelli dello scorso anno, a parità di calendario. Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, ha rilevato una domanda elettrica pari a 24,8 miliardi di kWh, inferiore del 3,4% rispetto a febbraio 2020. La variazione deve essere però...
Energia

Italgas, accordo con Jemena per gestione sistemi distributivi

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Paolo Gallo, Ad di Italgas, e Frank Tudor, managing director di Jemena, società australiana leader nel settore delle infrastrutture energetiche, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione volto allo scambio di conoscenze ed esperienze nella gestione delle reti, con un focus particolare su innovazione tecnologica e decarbonizzazione. L'accordo prevede un'attività di collaborazione e scambio di informazioni relativamente a...
Agroalimentare

Vino, Confagricoltura: “Necessari fondi per risollevare l’intero settore”

Redazione
“La Commissione europea deve farsi carico delle conseguenze economiche sul settore agricolo determinate dalle misure di contenimento per la terza ondata della pandemia. Occorre mobilitare fondi straordinari a livello europeo”. E’ la richiesta avanzata dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, che evidenzia come per alcune produzioni – è il caso del vino – la situazione di mercato sia addirittura peggiorata...
Regioni

Etna: Il governo Musumeci dichiara lo stato di crisi regionale

Redazione
La Regione chiederò a Roma lo stato di emergenza per le decine di Comuni raggiunti dalla cenere dell’Etna. Lo ha annunciato il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, dopo un incontro con il capo della Protezione civile regionale Salvo Cocina. Stamane, intanto, una ulteriore fontana di lava e la ricaduta piroclastica sui Comuni del versante Est, in particolare, Sant’Alfio, Giarre,...
Agroalimentare

Agroalimentare, da Enea-Fos arriva il simulatore di coltivazione al chiuso

Redazione
Enea e Fos hanno firmato il contratto di licenza per commercializzare in Italia e all’estero “Microcosmo”, il primo simulatore di campo hi-tech mai realizzato in Italia per la coltivazione al chiuso e in ambienti estremi di piante come olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando la terra come substrato. Microcosmo e’ nato da un brevetto Enea con Fos (al 30%)...
Agroalimentare

Agroalimentare, in Calabria parte l’individuazione dei “Distretti del Cibo”

Redazione
Verso i Distretti del cibo. Nuovo, decisivo passo avanti nelle procedure per l’attivazione del modello individuato dal legislatore nazionale per organizzare e sostenere i sistemi produttivi agricoli e agroalimentari locali e promuovere, allo stesso tempo, lo sviluppo delle comunità delle aree rurali, attraverso la tutela della loro identità storica e culturale. Lo scorso settembre, su iniziativa dell’assessorato all’Agricoltura guidato da...