mercoledì, 14 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Wwf “Contro la crisi climatica il mondo deve correre”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nessuno è al sicuro dalla crisi climatica e il mondo non può più perdere tempo. Oggi si sono inaugurati a Milano gli incontri della Youth COP (“Youth4Climate: Driving Ambition”) che vede coinvolti giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, provenienti da 197 Paesi, per sviluppare proposte concrete che saranno presentate ai ministri partecipanti...
Ambiente

Greta “Vogliamo giustizia climatica, i leader non ci ascoltano”

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – "Noi vogliamo un futuro sicuro e una giustizia climatica. Vogliamo una giustizia climatica e la vogliamo ora". Così Greta Thunberg nel corso dell'apertura al Mico di Milano della Youth4Climate, la conferenza dei giovani sul clima organizzata dal governo italiano come evento introduttivo alla Pre-Cop26 che vede quattrocento giovani discutere della crisi climatica. "I nostri leader difettano d'azione...
Energia

Accordo Enea-Difesa per formazione su efficienza e sostenibilità

Angelica Bianco
Enea e ministero della Difesa hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per attuare un ampio programma di formazione in ambito energetico e ambientale, al fine di creare competenze specialistiche e rafforzare le capacità tecniche tra il personale della Difesa, soprattutto nel campo dell’efficienza energetica. “L’Enea vede nel proseguimento di questa collaborazione un’importante occasione per favorire l’affermazione di una cultura dell’energia...
Ambiente

Rapporto di Save the Children. I bambini vittime dell’ambiente malato

Cristina Calzecchi Onesti
A pagare lo scotto dell’inquinamento atmosferico e dei cambiamenti climatici sono soprattutto i bambini nati nel 2020 e quelli più poveri. La denuncia parte da Save the Children che, nel Report “Nati in crisi climatica: Perché dobbiamo agire subito per proteggere i diritti dei bambini”, ne spiega le ragioni. I bambini nati nel 2020 saranno esposti alle ondate di calore...
Ambiente

“All4Climate-Italy2021”, 500 gli eventi in cartellone

Angelica Bianco
Sono stati 522 gli eventi selezionati nell’ambito del programma All4Climate-Italy2021, un’iniziativa che punta a promuovere un percorso finalizzato al confronto e al dialogo sulle sfide e le buone pratiche legate al tema dei cambiamenti climatici e agli obiettivi dell’Accordo di Parigi. La maggior parte degli eventi si è svolta negli ultimi mesi ma da oggi alla fine della settimana, che...
Ambiente

Arbolia, intesa con Commissario Bonifiche per nuovi boschi urbani

Paolo Fruncillo
Il Commissario Unico per la bonifica delle Discariche abusive e Arbolia, società benefit creata da Snam e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti per sviluppare nuove cinture verdi in Italia, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare progetti di riforestazione nelle aree di discarica bonificate distribuite su tutto il territorio nazionale. La collaborazione permetterà di restituire ai cittadini i siti che...
Ambiente

Al via nelle Marche la campagna Blue Crowdfunding “Mare Circolare”

Francesco Gentile
“Partecipa a Blue Crowdfunding, aiutaci a pulire il mare. Il mare uno è!”: con questo appello rivolto dai testimonial Giobbe Covatta e Moreno Cedroni, parte la raccolta di fondi Blue Crowdfunding ‘Mare Circolare’ (www.marecircolare.it) e la campagna di comunicazione per liberare il mare dalla plastica, tutelare la fauna ittica e la filiera alimentare. “Una campagna di raccolta fondi civica, unica...
Ambiente

Ondate di calore, i bambini esposti 7 volte in più rispetto ai nonni

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In base agli attuali impegni presi dai paesi del mondo per contenere l'innalzamento della temperatura globale, i bambini nati nel 2020 saranno esposti alle ondate di calore eccessivo in media sette volte di più rispetto ai loro nonni, con punte di 18 volte in più se si considera ad esempio il solo Afghanistan. I neonati di oggi...
Energia

Energia, ARERA “La transizione ha un costo, attenzione ai più deboli”

Paolo Fruncillo
La transizione energetica ed ecologica “seppur accettata e condivisa, rischia di porci di fronte a extra-costi che potrebbero incidere maggiormente sulle categorie più deboli. È questo il tema della “transizione giusta”, a cui anche la Commissione europea dedica specifica attenzione nella declinazione dei nuovi obiettivi dell’European Green Deal”. Così il presidente di Arera (Autorità di regolazione per energia reti e...