mercoledì, 2 Aprile, 2025

web

Società

Internet, l’accesso alla rete entra nel novero dei diritti fondamentali

Francesco Gentile
Il web per tutti, ovunque, comunque. Sono 46 milioni gli italiani dotati di una connessione a internet. Di questi, il 65,5% si connette sia tramite la rete fissa, sia tramite la rete mobile, il 14,1% solo da mobile, il 12,1% solo da fissa. Sono numeri che dimostrano la centralità del web, una risorsa essenziale per dare continuità alle attività lavorative...
Attualità

Raccogliere i dati dei pirati del web? Si può. Serve una legge

Alessandro Alongi
Se non è una rivoluzione poco ci manca: contrariamente a quanto stabilito anni or sono, la settimana scorsa una clamorosa sentenza della Corte di Giustizia UE ha messo in discussione la possibilità per gli utenti che scaricano illecitamente materiale dal web (violando così il diritto d’autore delle imprese) di trincerarsi dietro la privacy, facendola così franca.   IL CASO SOTTOPOSTO...
Salute

Telemedicina, la pandemia ha accelerato il salto generazionale

Angelica Bianco
Tele-consulto, tele-visita, tele-monitoraggio, ma anche applicazioni digitali per la salute e canali digitali per la collaborazione tra medici di diverse strutture ospedaliere, oltre all’utilizzo diffuso del fascicolo sanitario elettronico. Questi sono solo alcuni degli strumenti di telemedicina che stanno cambiando il volto della sanita’. Se ne e’ parlato nell’ambito dell’evento “La Salute Connessa”, promosso da Novartis, in occasione del lancio...
Economia

Confesercenti: PMI in difficoltà. Pagano loro i benefici accordati ai giganti del web

Francesco Gentile
Non decollano i consumi con l’aggravante per le piccole imprese che sono travolte dalle vendite on line. Una brusca frenata che allontana ancora di più i negozi dalla ripresa. Ad aprile le vendite non alimentari delle piccole superfici sono ancora 6,2 punti percentuali – circa 2,5 miliardi di euro – sotto il livello di febbraio 2020, l’ultimo mese prima della...
Attualità

Pandemia informatica. Boom di cyber attacchi ed estorsioni via web

Giulia Catone
Attacchi inaspettati, operatività di sistemi bloccata o compromessa. Danni economici e d’immagine. I mesi della pandemia sono stati quelli dove si sono concentrate le incursioni dei “ransomware”, assalti di “malware”. Le incursioni sono salite del 150% Un fenomeno planetario incentivato dallo Smartworking. A indicare dati e possibili soluzioni è il Rapporto Clusit (Associazione italiana per la sicurezza informatica) 2021. In...
Attualità

Quanto valgono i nostri dati? Un frappè in cambio della mail

Alessandro Alongi
Sul web, si sa, nulla è gratis. Ma mai prima d’ora era stato possibile assegnare un valore monetario a tutte quelle informazioni che ognuno di noi, inconsapevolmente e con tanta disinvoltura, regala ogni giorno ai padroni del web. Ogni volta che “clicchiamo” qualcosa sul web o effettuiamo una scelta su un dispositivo cediamo alla rete, senza saperlo, un pezzo di noi: un’opinione, un’emozione,...
Società

Enit: nasce “Visit Italy Web Radio”

Redazione
La prima radio internazionale per la promozione e il rilancio del turismo italiano e sarà la web radio Ufficiale del Giro D’Italia dall’8 al 30 maggio 2021. Enit, l’Agenzia nazionale del turismo che promuove l’incoming italiano con 27 sedi distribuite nei continenti Europa, Americhe, Asia, Oceania, annuncia la nascita di Visit Italy Web Radio, la prima web radio internazionale per la...
Società

Da oggi l’Italia promuoverà il turismo nel mondo anche attraverso web radio

Giulia Catone
Enit, l’Agenzia nazionale del turismo che promuove l’incoming italiano con 27 sedi distribuite nei continenti Europa, Americhe, Asia, Oceania, annuncia la nascita di Visit Italy Web Radio, la prima web radio internazionale per la promozione e il rilancio del turismo italiano attraverso l’intrattenimento musicale. Notiziari multilingua, dirette live con corrispondenti da 23 nazioni, podcast, aggiornamenti minuto per minuto sul turismo,...
Cultura

Giornata Mondiale della Poesia, nasce il #poetuber

Redazione
Nell’era digitale la poesia rischia di essere “superata” dai tempi, e invece ce n’è ancora bisogno anche se cerca nuove strade proprio sfruttando gli strumenti della comunicazione moderna. Angelo Vitale, giornalista e comunicatore di Partinico (Pa) che dal 2000 vive a Milano si è inventato il “poetuber”, il poeta su Youtube. Il #poetuber è un “coltivatore diretto” della poesia che...
Attualità

Diritto e Web, necessarie regole comunitarie e legislazione europea

Redazione
“Per la legislazione del web bisogna lavorare a livello europeo, non basta una modifica costituzionale”. Così il segretario generale della Cgil Maurizio Landini ha presentato le due proposte di legge costituzionale relative all’articolo 21 e 34, che invitano a riconoscere il diritto di connessione nel rango costituzionale e allo stesso tempo a definire la natura giuridica di internet. Una riflessione...