0

vita- Pagina 2

Qualità della vita, la crisi amplifica i divari

I grandi shock di quest’anno, come la guerra in Ucraina, il caro energia e l’inflazione, incidono sul benessere degli italiani, in un Paese in cui ancora persistono i divari territoriali, di genere e generazionali. A questi temi è dedicato spazio nella trentatreesima…
martedì, 13 Dicembre 2022

Iràn. Il sangue non si copre con un velo

Il regime sanguinario di Teheran dice di voler abolire la polizia morale ma non la strage degli innocenti. Il procuratore generale iraniano Mohammad Jafar Montazeri ha riferito che “il Parlamento e la magistratura stanno lavorando per abolire la “Polizia morale” (ma questa…
mercoledì, 7 Dicembre 2022

I tempi e l’imprevedibilità della vita

Le nostre vite si intrecciano come fili e siamo costantemente concentrati a vedere come le altre persone vivono la loro vita e analizziamo ogni particolare della nostra per vedere se siamo al passo. Viviamo con la costante paura di rimanere indietro rispetto…
martedì, 29 Novembre 2022

Diventare grandi una paura da fugare

Un giorno hai 6 anni e giochi ad “essere grande” con tua sorella, vorresti crescere, ti da fastidio quando ti chiamano bambina e vorresti che il tempo passasse il più velocemente possibile, vorresti svegliarti una mattina ed essere già grande, quando giochi…
sabato, 24 Settembre 2022

Non c’è civiltà senza cultura della vita

Cosa intendiamo oggi con il termine ‘cultura’? Come lo interpretiamo alla luce dei fatti positivi o negativi del vissuto quotidiano? Esiste in base a questi primi interrogativi una ‘cultura della vita’? Proviamo a rispondere partendo dai territori. Le cronache locali ma anche…
giovedì, 22 Settembre 2022

Il “j’accuse” di una generazione

Io non posso permettermi di avere sogni. Non posso avere speranze e non posso avere ambizioni. Tutto ciò che posso desiderare nella vita so che non potrà probabilmente essere mai realizzato. La società di oggi non permette di poter credere in qualcosa.…
giovedì, 28 Luglio 2022

Si scrive Madre, si legge “Vita”

L’iniziativa è sbocciata nella mente dopo un incontro con un giovane che si trovava rinchiuso presso il Centro Rieducativo “Malaspina” di Palermo. Accompagnati dal Comandante Francesco Cerami (amico del Parlamento della Legalità Internazionale) incontriamo i giovani che hanno intrapreso un percorso di…
sabato, 7 Maggio 2022

Libertà e sacralità del fine vita

Sono pochi gli autori che torneranno frequentemente a farci visita in questa rubrica. Nel campo della spiritualità uno di questi è Vito Mancuso, teologo post-cristiano del dissenso – così lui ama autodefinirsi – e autorevole riferimento culturale e spirituale di un agnostico…
mercoledì, 2 Marzo 2022

La vita non è mai un peso

Per millenni, il rapporto con la morte è rimasto fondamentalmente immutato: essa era al tempo stesso familiare, vicina e presente nella quotidianità. Nel nostro tempo, invece, la morte fa paura al punto che non vogliamo più pronunciarne il nome. Per questo Philippe…
martedì, 4 Gennaio 2022