martedì, 22 Luglio, 2025

Ue

Esteri

Turchia ancora distante per diventare Stato membro Ue

Lorenzo Romeo
Nonostante le ripetute dichiarazioni della Turchia di voler diventare stato membro UE, il Paese si è costantemente sottratto agli impegni assunti nell’ambito del processo di adesione negli ultimi due anni. Lo sottolinea il Parlamento europeo nella risoluzione del testo, non legislativo, approvato con 448 voti favorevoli, 67 contrari e 107 astensioni. Il Parlamento accoglie con favore il leggero miglioramento recente...
Lavoro

Salario minimo. Polemica massima

Cristina Calzecchi Onesti
È durata tutta la notte la trattativa sulla questione del salario minimo, ma alla fine in Europa si è raggiunto un accordo. Consiglio, Parlamento e Commissione Ue hanno dato il via libera alla direttiva, che non prevede l’obbligo di introdurre una paga di base, ma costringe a intervenire per frenare i contratti pirata e contrastare il lavoro povero. Per la...
Ambiente

Ue: approvato regolamento “Fit for 55” per carburanti alternativi

Angelica Bianco
Sviluppo e uso di carburanti alternativi nei settori dell’aviazione (Refeul Aviation) e marittimo (FeulEU Maritime). Questo il contenuto delle proposte del pacchetto “Fit for 55”, approvate dal Consiglio dei ministri dei Trasporti europeo. I testi passeranno ora alla fase successiva del trilogo tra Parlamento, Consiglio e Commissione europea. Si tratta di un passaggio fondamentale nel processo di attuazione delle politiche...
Società

Lamorgese: “Migranti e lavoro? Ampliamo i flussi con i più stagionali”

Redazione
Il rischio di “un’emergenza umanitaria con un aumento dei flussi migratori alle frontiere d’Europa”, difficile da governare per la Ue “senza una risposta solidale comune”. Così, alla vigilia del vertice di Venezia in cui i ministri dell’Interno dei Paesi del Mediterraneo chiederanno all’Europa di estendere ai flussi dal Mediterraneo il patto di solidarietà applicato ai profughi ucraini, il ministro dell’Interno,...
Agroalimentare

Contro crisi alimentari, la Ue deve aumentare produzione cereali

Lorenzo Romeo
A seguito delle discussioni ieri al Consiglio Agricoltura della UE sulle conseguenze economiche della guerra in Ucraina, il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, si è detto d’accordo con le richieste presentate dai ministri partecipanti. La maggioranza dei rappresentanti dei 27 Stati membri hanno chiesto, in particolare, di rinviare l’entrata in vigore delle nuove regole sulla rotazione delle colture prevista, a...
Europa

UE: nuove linee guida contro incitamento all’odio

Marco Santarelli
Gli Stati d’Europa dovranno dotarsi al più presto possibile di leggi e politiche adeguate a prevenire e combattere efficacemente tutte le espressioni che incitano, promuovono, propagano e giustificano la violenza, l’odio e la discriminazione e prevedere anche misure appropriate per arginare gli insulti e le offese. È quanto richiesto dalle nuove linee guida contro i discorsi d’odio elaborate dal Consiglio...
Agroalimentare

Dalla Ue 1,2 miliardi in aiuto all’agricoltura

Gianmarco Catone
La Commissione europea ha autorizzato 1 miliardo e 200 milioni di aiuti di Stato a favore dei settori italiani dell’Agricoltura, della Silvicoltura, della Pesca e dell’Acquacoltura colpiti dalla crisi per l’aumento dei costi dei fattori di produzione causato dall’invasione russa dell’Ucraina e dalle relative sanzioni. “Proseguiamo la stretta collaborazione con gli Stati membri – ha sottolineato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva...
Esteri

La Ue pianifica la ricostruzione dell’Ucraina

Emanuela Antonacci
La Commissione europea ha delineato i futuri programmi di aiuti economici per la ricostruzione dell’Ucraina. Bruxelles ha previsto una serie di interventi ispirati al Recovery Fund, il programma di ripresa delle economie Ue dopo la crisi pandemica e la creazione di una piattaforma unica per la ricostruzione dell’Ucraina a guida congiunta con il Governo di Kiev. La decisione fa seguito...
Esteri

L’asse Russia-Cina sveglia le democrazie dal torpore

Christopher Turner e Sonya Seunghye Lim
Con la significativa riduzione delle relazioni economiche tra la Russia e l’UE, la Cina sarà probabilmente l’unica opzione praticabile di Putin per il sostegno economico e politico. A causa dello scontro consolidato e crescente della Cina con gli Stati Uniti e l’UE, sia in termini di commercio che di espansione dell’influenza e del territorio cinese, insieme al grande bisogno di...
Esteri

Se la Guerra Fredda continua anche nel terzo millennio

Christopher Turner e Sonya Seunghye Lim
La Guerra Fredda non è terminata negli anni ’90 con la caduta del comunismo. Sono soltanto cambiate le sue dinamiche. Attraverso strumenti economici e politici, Russia e Cina hanno continuato a rappresentare una minaccia per gli ideali e i valori democratici liberali. Gli ultimi vent’anni hanno registrato massicce operazioni russe e cinesi contro gli Stati Uniti e i suoi alleati...