giovedì, 10 Luglio, 2025

Ue

Europa

Russia, Parlamento Ue “Rilasciare immediatamente Kara-Murza e Navalny”

Redazione
STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – Il Parlamento Europeo condanna fermamente le detenzioni per motivi politici ed esorta i Paesi UE a fornire visti umanitari ai dissidenti russi a rischio di persecuzione politica. In seguito alla recente condanna a 25 anni di carcere del giornalista russo-britannico Vladimir Kara-Murza per aver criticato il regime di Vladimir Putin, i deputati condannano fermamente questa sentenza...
Attualità

Difesa: incontro Crosetto-Breton per sostegno all’Ucraina

Leonzia Gaina
Presso il ministero della Difesa si è svolto nelle scorse ore un colloquio tra il ministro Guido Crosetto e il Commissario Ue per il Mercato interno Thierry Breton durante la sua visita in Italia per fare il punto sul sostegno all’Ucraina, sulla sicurezza in Europa, e sul rafforzamento delle sinergie per costruire un’Europa più competitiva nel settore dell’industria della Difesa...
Politica

Cina-Ue. Il Dragone e la pecorella

Giuseppe Mazzei
Ci vorrebbe tutta l’abilità di Esopo per raccontare la fiaba dei rapporti tra la Cina e l’Unione europea. Perchè, a dirla con i fatti, non ci si crede. I servizi di sicurezza, i giornali, i vari centri di studi dei Paesi europei producono documenti che dimostrano quanto sia cruciale il Vecchio Continente per le mire espansionistiche cinesi e quanto estesa...
Politica

La sfinge cinese e la “Santa” alleanza delle autocrazie

Giuseppe Mazzei
Cosa ha in mente Xi Jinping? Vuole assecondare Putin nella sua politica di aggressione e di attacco frontale all’Occidente o usare la Russia per consolidare le sue mire egemoniche senza rompere i ponti con l’Europa? Macron e Ursula von der Leyen a Pechino cercheranno di capirlo. Non sarà un’impresa facile. L’ambiguità della politica cinese da un anno in qua è...
Attualità

Pubblica amministrazione, 225 mld tra sprechi e inefficienze

Maurizio Piccinino
Il cattivo funzionamento della nostra macchina pubblica grava su famiglie e imprese per almeno 225 miliardi di euro all’anno. È senza appello l’analisi sulle regole tortuose e complicate della burocrazia statale italiana. Un record negativo che arriva dallo Stato che poi chiede per paradosso efficienza e rapidità alle imprese. Senza calcolare che per queste ultime l’elenco delle difficoltà da superare...
Politica

Pnrr. Il doppio filo che ci lega all’Europa  

Giuseppe Mazzei
Il Pnrr è una questione di interesse nazionale ed europeo non un tema di politica interna su cui allestire i soliti teatrini della politica tra maggioranza e opposizione. Nel Giugno del 2020 l’Europa ha fatto una scommessa e si è assunta un rischio concedendoci 191,5 miliardi, più di un quarto dei 750 stanziati dal Next generation Eu. La scommessa è...
Energia

Ue: accordo provvisorio sull’aumento dell’energia rinnovabile

Valerio Servillo
Aumentare il consumo complessivo di energia rinnovabile al 42,5% entro il 2030, con un ulteriore aumento indicativo del 2,5% che consentirebbe di raggiungere il 45% nei prossimi anni. È questo quanto prevede l’accordo provvisorio tra il Consiglio e il Parlamento Europeo. L’accordo provvisorio dà la possibilità agli Stati membri di scegliere tra un obiettivo vincolante di riduzione del 14,5% dell’intensità...
Esteri

Putin ammette: “Le sanzioni fanno male”. L’economia russa scricchiola

Renato Caputo
Vladimir Putin, durante un incontro con il governo trasmesso in televisione, ha finalmente ammesso che “Le sanzioni imposte all’economia russa nel medio termine possono davvero avere un impatto negativo su di essa”. Una notizia di assoluto rilievo se si considera che fin’ora il Cremlino aveva sempre minimizzato la portata delle sanzioni imposte alla Russia a causa della guerra di aggressione contro l’Ucraina....
Europa

Auto, da ministri Ue ok a stop motori termici da 2035, Italia si astiene

Redazione
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Il Consiglio Energia dell'Unione Europea ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, che introduce il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035. Il Governo italiano si è astenuto. Le nuove regole "mirano a ridurre le emissioni del trasporto su strada, e forniscono la giusta spinta all'industria...
Europa

Accordo nel Consiglio Ue sulla riduzione dei consumi di gas

Redazione
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Il Consiglio Energia dell'Unione Europea ha raggiunto un accordo politico per la proroga di un anno dell'obiettivo volontario di riduzione del 15% della domanda di gas fissato dagli Stati membri. Il regolamento mantiene la possibilità per il Consiglio di attivare un alert dell'Unione sulla sicurezza dell'approvvigionamento. In quel caso la riduzione della domanda di gas diventerebbe...