domenica, 20 Aprile, 2025

Ue

Economia

Rischio “Far west venatorio” in Alto Adige? Allerta Ue, richiamo del Governo

Cristina Calzecchi Onesti
I comma 447 e 448 dell’articolo 1 della legge di bilancio n. 197 del 2022 hanno valso all’Italia l’appellativo di “far west venatorio” da parte della Commissione europea, pronta ad aprire una procedura d’infrazione qualora la normativa non venisse modificata. In particolare, il comma 447 recita che “le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, per la tutela della biodiversità, per la migliore gestione del patrimonio zootecnico, per la tutela del suolo, per motivi sanitari, per...
Politica

La leader conservatrice che non si fa condizionare

Giuseppe Mazzei
Nessun trionfalismo, prudenza nelle previsioni, qualche autocritica, molta determinazione ad andare avanti e un guanto di sfida a chi vuole condizionarla. Salda in sella A Giorgia Meloni gli otoliti, che l’avevano costretta a letto, non hanno provocato vertigini e perdita di equilibrio di tipo politico. Anzi. Nella conferenza stampa il Presidente del Consiglio ha sfoggiato moderazione e abilità nell’esporre una...
Lavoro

Ue, manifattura in calo. Giù anche in Italia

Marco Santarelli
La contrazione del settore manifatturiero dell’Eurozona registrata anche nel mese di dicembre 2023 fa soffiare pericolosi venti di recessione. Secondo il report di S&P Global sull’indice Pmi del settore manifatturiero in Eurozona, per il settimo mese consecutivo il settore registra un calo della produzione nonostante l’indice Pmi del settore manifatturiero della Ue nell’ultimo mese dell’anno è leggermente cresciuto attestandosi a...
Europa

Ue, Meloni “Buon lavoro a presidenza belga, l’Italia farà sua parte”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Buon lavoro ad Alexander De Croo e alla Presidenza di turno belga del Consiglio dell'Unione europea. L'Italia continuerà a fare la sua parte nei tanti dossier europei e internazionali che ci vedranno lavorare insieme anche nel 2024". Lo scrive su X il presidente del Consiglio Giorgia Meloni. – Foto: Agenzia Fotogramma – (ITALPRESS). sat/red 02-Gen-24 17:01...
Energia

Energia: Ue proroga le misure di emergenza

Francesco Gentile
Il Consiglio dell’Unione europea ha deciso di prorogare il periodo di applicazione dei tre regolamenti d’emergenza adottati lo scorso anno a causa della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina ai sensi dell’articolo 122 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea. L’obiettivo è quello di rafforzare la solidarietà tra gli Stati membri, accelerare la diffusione delle energie rinnovabili e proteggere i...
Geopolitica

Sostenere l’Ucraina oggi per non combattere la Russia domani

Renato Caputo
La guerra che l’Ucraina sta combattendo per difendersi dall’aggressione della Russia non è solo una lotta per l’indipendenza ucraina contro il rinascente imperialismo russo. Come afferma spesso lo stesso Vladimir Putin, si tratta anche di una guerra per distruggere l’ordine mondiale esistente. A questo punto, dovrebbe essere evidente a qualsiasi osservatore obiettivo che, a meno che l’invasione di Putin non...
Politica

Fitto: dall’Ue altri 16.5 mld, l’Italia prima in Europa. Puntiamo sulla quinta rata

Maurizio Piccinino
Un brindisi di fine anno all’insegna dei miliardi del Piano nazionale di ripresa. Da ieri mattina l’Italia può incassare la quarta rata che vale 16.5 miliardi, versata dall’Unione. Il via libera era atteso ma la conferma ha fatto tirare un bel sospiro al Governo e al ministro per le Politiche europee e attuazione del Pnrr, Raffaele Fitto che sottolinea il...
Esteri

Ue e Kenya siglano un Accordo di partenariato economico

Paolo Fruncillo
L’Unione europea e il Kenya hanno firmato un accordo di partenariato economico (APE) per stimolare il commercio bilaterale di beni, aumentare i flussi di investimento e contribuire a una crescita economica sostenibile. L’Ape fornisce una piattaforma per sostenere la creazione di posti di lavoro da entrambe le parti, insieme a una cooperazione mirata per migliorare lo sviluppo economico del Kenya....
Europa

Ue: rinnovabili al 23%, ma l’Italia non tiene il passo

Marco Santarelli
Secondo le ultime stime Eurostat la quota di fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia a livello Ue ha raggiunto il 23% nel 2022. Si tratta di un aumento di 1,1 punti percentuali rispetto al 2021, mentre il nostro Paese ha raggiunto il 19%, in flessione di 0,1 punti. La revisione della Direttiva sulle energie rinnovabili ha rivisto al...
Attualità

I vescovi: “profonde preoccupazioni” sul patto migranti dell’Ue

Maurizio Piccinino
I vescovi europei hanno dubbi sull’accordo appena siglato dai paesi dell’Unione europea sulla migrazione. Il recente accordo tra il Parlamento e il Consiglio sul nuovo patto migrazione e asilo è visto come una manifestazione della capacità dell’Unione europea di fornire, anche su questioni divisive, nonché il riconoscimento che “la migrazione è una sfida comune per tutta l’Ue, e nessuno Stato...