sabato, 19 Aprile, 2025

Ue

Ambiente

Polveri sottili, 45 mila morti da inquinamento. Italia prima in Ue, bimbi i più a rischio

Maurizio Piccinino
Non solo Ilva, non solo le morti da Amianto, non solo “terra dei fuochi”, è l’Italia ad essere malata di inquinamento. Di troppe emergenze che si susseguono e che non fanno nemmeno più notizia se non per i poveri malcapitati che si ammalano. Ieri l’ennesima tegola perché da una approfondita ricerca “The Lancet, Countdown on Health and Climate Change”, che...
Economia

Italia, è giunta l’ora di cambiare mentalità!

Pietro Lauri
Non possiamo dire che non lo sapevamo. Il Governo Conte II, rimane ancora oggi una scelta che rappresenta un azzardo e una scommessa. Un azzardo perché sappiamo che questa volta non ci potranno essere alibi. Le decisioni saranno politiche e ricadranno sulle spalle del M5s e soprattutto del Pd che ha deciso di puntare sulla guida dell’Economia. La scommessa invece...
Politica

Conte bis, malgrado tutto!

Giampiero Catone
Un governo difficile, il Conte bis giallorosso; un governo che si ritrova ad affrontare problemi che richiederebbero una coesione e una assoluta condivisione di valori, senza i quali, qualunque decisione rischierà di diventare elettoralistica e di legittima difesa dei propri partiti. È impossibile infatti affrontare il problema dell’Ex ILVA e dell’ex Alitalia, solo per dirne due, senza una visione comune...
Ambiente

Fondi Ue ai pescatori anti-plastica

Carmine Alboretti
“La Ue finanzi le imprese della pesca per la cura del nostro mare, sostenendo chi recupera plastica e rifiuti”. A lanciare la proposta, in occasione del V Congresso dell’Effat (Federazione europea dei sindacati dell’agroalimentare e del turismo) a Zagabria, è stati il segretario generale della Fai Cisl Onofrio Rota. Il sindacalista ha puntato l’accento su questo aspetto: “dobbiamo fare in...
Società

Un piccolo frate sfida la Ue senza cuore

Ettore Di Bartolomeo
Si è concluso il “pellegrinaggio” nel cuore dell’Europa di Fratel Biagio. Il “San Francesco di Palermo” ha percorso oltre 1500 km per arrivare a Bruxelles, sede del Parlamento Europeo per parlare di veri diritti umani agli eurodeputati. Lo ha fatto alla sua maniera: con l’umiltà e la preghiera, facendosi esule, camminando sulle rotte dei migranti. Il missionario è partito da...
In primo piano

Rifiuti, multe, ritardi e malaffare l’Ue vuole spiegazioni

Maurizio Piccinino
L’infinita emergenza rifiuti, le montagne di spazzatura stoccata e mummificata, impacchettata in Ecoballe che diventano Combustibile da rifiuti (Cdr) o Combustibile solido secondario (Css). È il pozzo di San Patrizio di storie di sprechi, cattive e colpevoli gestioni, di indagini sul malaffare e spartizioni tra ecomafie, di inquinamento, di danni alla salute e all’ambiente, il tutto ruota attorno a centinaia...
Economia

Draghi e l’Europa: se la moneta non basta

Giuseppe Mazzei
Il commiato di Mario Draghi dalla Banca Centrale Europea è stato unanimemente salutato con un apprezzamento per il suo operato: ha salvato l’euro da una crisi che sarebbe stata devastante se la BCE avesse continuato a seguire la politica dissennata del suo predecessore Trichet. Il banchiere francese era totalmente appiattito sulla linea dell’astratto rigore della Bundesbank, incurante della difficoltà di crescita economica complessiva...
Società

Armi chimiche, Consiglio Ue proroga di un anno regime di sanzioni

Redazione
Il Consiglio dell’UE ha prorogato fino al 16 ottobre 2020 le misure restrittive adottate dall’Unione Europea per affrontare la questione dell’uso e della proliferazione delle armi chimiche. Tali sanzioni, che prevedono il divieto di viaggio nell’UE e il congelamento dei beni per le persone, nonché il congelamento dei beni per le entità, si applicano attualmente a nove persone – cinque...
Economia

Brexit: accordo difficile, colloqui sospesi e pessimismo

Redazione
Mancano solo tre settimane alla scadenza della Brexit e i colloqui tra i leader sembrano essersi interrotti. Entrambe le parti si incolpano a vicenda per non essere riuscite, ad oggi, a raggiungere un accordo. Intanto il tempo scorre verso il vertice del 17 ottobre e la tensione politica aumenta. La stampa locale inglese è concorde nel ritenere che il Regno...
Esteri

Ue: Via libera a maltese Helena Dalli commissario uguaglianza

Redazione
La commissaria designata Helena Dalli, candidata maltese per il portafoglio sulla parità, strategia dell’UE in materia di genere e la lotta alla discriminazione ha avuto il via libera alla nomina dopo un’audizione di 3 ore davanti ai membri del Parlamento europeo. Dalli ha ricevuto i due terzi dei voti necessari. Durante il suo discorso introduttivo, Helena Dalli ha affermato che...