lunedì, 21 Aprile, 2025

Ue

Economia

177 miliardi europei per investimenti vecchi e nuovi, senza aumentare né debito né spesa corrente

Giuseppe Mazzei
Una delle critiche più dure che Renzi ha sollevato contro il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di Conte riguarda la quantità dei fondi del Next Generation Eu (NGEU) da destinare a progetti nuovi rispetto a quelli già deliberati in era pre-Covid. Come è noto, dei 209 miliardi che verranno in Italia (se presenteremo progetti seri e credibili e se saremo...
Politica

Verso il nuovo anno fra ombre e luci

Giampiero Catone
È appena trascorso un anno da dimenticare, che ha avuto comunque il merito di rammentarci la fragilità della condizione umana, e siamo all’inizio di uno nuovo, che si auspica possa strapparci dall’incubo delle paure e della solitudine. Nell’attesa di una svolta reale e diffusa, viviamo in una specie di tempo sospeso, in una latitudine nebbiosa dove diventa arduo immaginare come...
Economia

Pesca. Appello di Alleanza Cooperative: servono aiuti al settore. No all’Ue che chiede la riduzione delle attività

Ettore Di Bartolomeo
Dire no ai divieti che l’Unione europea vuole imporre ai pescatori. Mentre per il comparto in crisi si sollecitano fondi a sostegno di marinerie e armatori. Proposte e polemiche arrivano da l’Alleanza delle Cooperative Italiane Pesca che chiede al Governo ed in particolare alla ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova di: “sostenere il comparto nel prossimo Consiglio...
Economia

Conti in rosso. Lettera delle Associazioni di categoria alla Ue: intervenire urgentemente, situazione critica per le imprese

Maurizio Piccinino
“Intervenire urgentemente”. Per ora la richiesta appare il messaggio nella bottiglia buttata in un mare di disinteresse. Eppure per famiglie e imprese, la stretta sul credito che le banche inizieranno ad esercitare da gennaio, appare così preoccupante da gareggiare con i timori dei contagi da Covid. La posta in gioco è alta e tranciante: bastano tre mesi di uno sforamento...
Manica Larga

Brexit: Post Scriptum

Luca Sabia
Vissuta interamente da dentro, ovvero fuori dalla bolla londinese che tutto è fuorché Britannia, se c’è una frase che meglio di ogni altre sintetizza quanto accaduto negli ultimi 5 anni è quella di Nigel Farage: “War is over”.  La Brexit è stata una guerra, terminata per cause di forza maggiore. Sarebbe costata troppo a un Primo Ministro che avrebbe avuto...
Economia

Cashback e lesa maestà della Bce

Giuseppe Mazzei
L’Italia terzultima tra i 27 Paesi dell’Unione Europea per l’uso dei pagamenti tramite carte di credito. Nella classifica dell’evasione fiscale in valori assoluti siamo, invece, al primo posto con 190 miliardi, seguiti dalla Germania, 125 miliardi e dalla Francia, 117. In rapporto alla popolazione manteniamo il primato di evasione fiscale davanti alla Danimarca e al Belgio. Probabilmente di questi dati...
Economia

La seconda ondata Covid frena la ripresa dell’economia europea

Redazione
Dopo il marcato aumento nel terzo trimestre, nell’area dell’euro l’attività economica è attesa diminuire nel quarto, condizionata dall’emergenza sanitaria e dalle nuove misure di contenimento della diffusione del Covid. Così l’Euro zone economic outlook realizzato da Ifo, Istat e Kof. L’inflazione annuale si attesterà su livelli decisamente contenuti per poi accelerare progressivamente a partire dal primo trimestre del 2021. Il...
Economia

La centrale di progettazione dell’ex-Ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria. Così si rafforza lo Stato e si crea valore 

Elena Ruo
Il Presidente del Consiglio non può farsi unico garante del sistema affermando semplicemente che le riforme e gli interventi verranno fatti. Il piano per il Recovery Fund non è attualmente noto alle diverse componenti del Governo; poco conta che lo sia ad alcuni consulenti. Giovanni Tria, già professore di Economia all’Università La Sapienza di Roma, già membro dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro è...
Politica

Le incertezze della situazione politica e il ruolo di Conte

Giampiero Catone
La situazione politica resta complicata, ma forse poco seria, tenendo conto del bilancio pesante di morti per la pandemia e delle tensioni sociali che ormai sono visibili per le lunghe file dei nuovi poveri agli sportelli della Caritas e di altre Organizzazioni umanitarie, delle serrande di tanti esercizi chiuse e delle denunce dell’insufficienza e dei ritardi nelle misure di sollievo annunciate...
Economia

Salario minimo? Il no della Confcommercio

Angelica Bianco
Salario minimo? Il no della Confcommercio. Per la Confederazione si innescherebbe un duplice effetto negativo, quello di introdurre automatismi salariali e di aumentare il costo del lavoro senza alcuna correlazione con la produttività. Il diniego è stato presentato durante l’Audizione di Confcommercio al Senato presso la Commissione Politiche dell’Unione Europea sulla proposta di direttiva per l’introduzione di un salario minimo...