mercoledì, 5 Febbraio, 2025

terapie

Sanità

La Fondazioni Veronesi compie 20 anni

Cristina Gambini
La Fondazione Umberto Veronesi festeggia vent’anni di attività e si conferma un punto di riferimento nella lotta contro i tumori. Fondata nel 2003 nel nome del rinomato oncologo italiano Umberto Veronesi, ha raggiunto numerosi traguardi e ha cambiato in meglio la vita di moltissimi pazienti, raccogliendo oggi i frutti delle battaglie combattute negli anni passati, mentre continua a seminare le...
Sanità

Anziani insoddisfatti dei medici di famiglia

Maurizio Piccinino
La crisi della sanità pubblica con la fuga dei medici e il caos nel pronto soccorso, esce dal perimetro degli ospedali e tocca anche l’assistenza a domicilio e territoriale. Un quarto dei pensionati non è soddisfatto dell’assistenza del medico di medicina generale, con punte che sfiorano il 40% in Lombardia, Liguria, Puglia e Umbria. I dati del nuovo fronte delle...
Società

Giornata mondiale contro i tumori infantili

Marco Santarelli
In tutto il mondo circa 400mila bambini all’anno si ammalano di cancro e, nonostante gli straordinari progressi compiuti dalla scienza negli ultimi decenni, il tasso di sopravvivenza è del 20-30% tra gli 0 e i 19 anni. Per questo 21 anni fa l’OMS ha istituito la “Giornata mondiale contro i tumori infantili”, per sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica sui...
Società

Se la fattoria diventa formazione e terapia

Cristina Calzecchi Onesti
Il Premio “Coltiviamo agricoltura sociale” 2021 è stato assegnato alla Grow Up-Impresa Sociale Agricola di Torino, alla Cooperativa Sociale l’Orto Magico di Roma e all’Azienda Florovivaistica Bearesi Guido di Monticelli D’Ongina (Piacenza). Aziende che, nonostante le difficoltà di questo periodo storico, hanno saputo fare scelte coraggiose perché diversità e integrazione viaggiassero insieme. Una fattoria che diventa luogo di formazione, attività...
Sanità

Una nuova terapia contro le recidive del mieloma multiplo

Angelica Bianco
Cronicizzare la malattia, allungare sempre di più il tempo senza recidive e con una migliore qualità di vita. Un obiettivo che oggi sembra più vicino anche nel mieloma multiplo (MM), una malattia in continua crescita nel nostro Paese: in Italia secondo l’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) dal 2014 al 2019 i casi sono aumentati del 9%, passando da 5.200 a...
Sanità

Tumori, è made in Italy la terapia intelligente

Francesco Gentile
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato l’immissione al commercio e rimborsabilità di entrectinib di Roche per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato ROS1-positivo non precedentemente trattati con inibitori di ROS1 e per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a dodici anni con tumori...
Salute

Farmaci, spesa stabile. Al top cardiovascolari e anticoncezionali

Anna La Rosa
L’età in cui di consumano più farmaci scatta a 64 anni. La spesa pubblica e privata per i medicinali allora subisce una impennata notevole, tanto da assorbire oltre il 60% della spesa e circa il 70% delle dosi. Con una impennata di costi non solo per medicine per patologie gravi come quelle cardiovascolari, ma tra le spese maggiori, si segnalano...
Sanità

Lotta ai tumori. Decolla il Centro Europeo, Banca dati per coordinare ricerche, terapie e innovazioni anti cancro

Paolo Fruncillo
Il Piano Europeo di lotta al cancro ha lanciato una nuova iniziativa scientifica con il “Centro di conoscenze sul cancro”. Si tratta di nuova piattaforma online per raccogliere dati e coordinare le azioni contro la prima causa di morte al di sotto dei 65 anni in Europa. Il Centro raccoglierà i dati più recenti sul cancro, fornirà orientamenti in materia...
Salute

Emergenza Covid. Nuove priorità di cura. Anestesisti e medici legali: cure intensive, valutazione comparativa delle condizioni globali dei pazienti

Maurizio Piccinino
“Stabilire dei criteri, coerenti con i principi etici e con quelli professionali, che possano supportare il medico, qualora si trovi di fronte a scelte tragiche, dovute allo squilibrio tra necessità e risorse disponibili. E che possano garantire comunque al paziente i suoi diritti: dargli la certezza che non sarà abbandonato, ma sarà preso in carico con gli strumenti possibili, appropriati...
Sanità

Terapie bloccate: il Covid ha ridotto del 40-85% l’accesso a cure e farmaci

Angelica Bianco
Il fenomeno era già venuto a galla nei mesi scorsi ma ora la situazione per molti pazienti si fa difficile e per alcuni drammatica. Si tratta di quei malati cronici che hanno bisogno di assistenza e continuità terapeutiche che il Covid ma messo in un angolo, riducendo di molto l’accesso ai servizi e prestazioni sanitarie. Una situazione che numerose associazioni...