sabato, 19 Aprile, 2025

Sud

Economia

Grassi (Confindustria): Costruire il Mediterraneo, un grande progetto per il Mezzogiorno. Sviluppo, lavoro e ambiente

Giovanna M. Piccinino
“Costruire il Mediterraneo”. È la proposta di Confindustria che lancia un piano di sviluppo incentrato sulla messa in rete dei porti e delle zone economiche speciali del Mezzogiorno, delle Isole e dell’Italia centrale. Un progetto per l’attrazione di nuovi investimenti e nuove tecnologie. Un piano che prevede infrastrutture materiali e immateriali un futuro di mobilità smart e green, congruente con...
Lavoro

Sud: con “Yes I start up” e “Selfiemployment” create 530 nuove imprese giovanili

Redazione
La ripresa economica dai colpi inferti dal Covid-19 parte dalle iniziative progettuali per intercettare i fondi del Next Generation Fund, soprattutto rivolte ai giovani. Progetti in grado di portare risultati concreti. Come quelli che hanno accompagnato al finanziamento circa 750 imprese italiane guidate da ex Neet (Not in Education, Employment or Training) che negli ultimi quattro anni, attraverso percorsi di...
Società

Al Sud serve un Piano di Rinascita e non il cimitero delle scorie

Michele Rutigliano
Non sapevo che il Generale De Gaulle, come Indro Montanelli, avesse così poca fiducia nell’Italia. È sempre Federico Rampini a raccontarcelo nel suo libro “I cantieri della Storia”. Nel 1957, mentre decollava la Comunità Economica Europea, De Gaulle incominciò a evocare la “Grandeur”, contrapponendola alla debolezza degli altri Stati che stavano già pensando ad una grande Unione Europa. E, per...
Attualità

Quel treno europeo che il Sud non può perdere

Michele Rutigliano
Uno dei più grandi storici dell’economia, Carlo M. Cipolla, oltre ad essere un raffinato intellettuale fu anche un acuto osservatore della società italiana. Ogni tanto si divertiva a stuzzicare gli economisti, impegnati a elaborare astratte teorie su modelli matematici, invitandoli a studiare di più la storia. Se non capivano il passato (era questo il suo suggerimento) non avrebbero mai potuto...
Economia

Un grande cantiere per l’anno che verrà

Michele Rutigliano
È stato scritto da più parti che il Recovery Fund richiama alla memoria quel gigantesco piano di aiuti che gli Stati Uniti destinarono all’Europa, negli anni che seguirono alla barbarie e alle distruzioni della seconda guerra mondiale. Quel Piano di Ricostruzione (Recovery) fu ideato da George Marshall, Segretario di Stato del Presidente democratico Harry Truman. Marshall non era un economista...
Economia

Effetto pandemia, Mezzogiorno in recessione. Rapporto Confindustria – Centro studi Intesa Sanpaolo: per il Sud ripresa sensibilmente più debole

Ettore Di Bartolomeo
Per il Mezzogiorno si addensano le nuvole della crisi come effetto collaterale della pandemia. Un quadro che non rassicura sia per il presente ma anche per il futuro. Incertezze e difficoltà frenano la ripresa che viene descritta come “sensibilmente più debole”, del previsto. L’Indice Sintetico dell’Economia Meridionale, infatti, continua a scendere e registra, nel 2020, secondo le stime preliminari, un...
Attualità

La Cassa per il Mezzogiorno, la prima Task Force degli anni cinquanta

Michele Rutigliano
Martedì scorso 15 dicembre, in diretta sui canali social di Merita, (Meridione-Italia), si è svolto l’incontro “Next Generation Italia – Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno”. Tra gli intervenuti, oltre al Presidente del Consiglio Conte, il Commissario europeo all’Economia Gentiloni, la Commissaria per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira e il Professor Claudio De Vincenti già Ministro per il...
Economia

Al Sud la rivoluzione costa solo 1 euro

Michele Rutigliano
Il Recovery Fund, il Piano di rinascita europeo, ha stanziato per l’Italia una cifra considerevole. Ben 196 miliardi di Euro. Sulla sua suddivisione sono già incominciate le prime schermaglie. Tra i ministri, nei partiti e soprattutto tra le Regioni. Alla voce “Coesione sociale e territoriale” (leggi Mezzogiorno) è stata destinata una somma considerevole, ben 17 miliardi. Qualcuno dirà: sono pochi...
Attualità

Una nuova borghesia per la rinascita del Mezzogiorno

Michele Rutigliano
In attesa di capire quando arriveranno i fondi del Piano di rinascita Europeo, noi italiani, come sempre, procediamo in ordine sparso. Il Governo vorrebbe accentrare tutto in una Task Force. Le Regioni, però,  non ne vogliono sapere. Le opposizioni hanno incominciato a strillare perché non sono state coinvolte, mentre, nella maggioranza  sono più i mugugni  sulla sua composizione che non le...
Attualità

Un Commissario europeo per la rinascita del Mezzogiorno

Michele Rutigliano
Questa pandemia, come tutte le grandi sciagure provocate o subite dall’uomo, si sta trasformando sempre più in un evento epocale. Asintomatico e imprevedibile, questo virus è comparso improvvisamente come un tornante pericoloso che sbuca, imprevisto, su una strada che ritenevamo affidabile e sicura. Molti anziani, medici e infermieri, non ce l’hanno fatta a proseguire il loro viaggio terreno. Noi, invece,...